Domenica 8 settembre a Le Manzane (TV) si vendemmia per la SLA E’ tempo di vendemmia alla cantina Le Manzane, nel cuore delle terre del Prosecco Superiore. Si prepara il vino che verrà e anche quest’anno sarà due volte buono perché con i fondi raccolti si aiuta la ricerca sulla SLA. Torna domenica 8 settembre 2019 la vendemmia solidale, una grande festa aperta a tutti in programma, dalle 9.00 alle 16.00, tra i vigneti della tenuta di San Pietro di Feletto (TV). Il ricavato della manifestazione, giunta all’ottava edizione, sarà devoluto alla onlus Revert per la cura della sclerosi laterale amiotrofica, grazie ad un progetto sviluppato in collaborazione con l’impresa sociale Edipo Re. La vendemmia è un rito dal fascino ancestrale, una delle esperienze più vere e suggestive che si possano vivere: domenica 8 settembre tutti possono trasformarsi in vignaioli per un giorno e trascorrere una giornata tra le Colline…
Svelati i nomi dei vincitori del Premio Casato Prime Donne che verrà consegnato a Montalcino domenica 15 settembre. Un premio che intende valorizzare chi ha divulgato il Brunello e il suo territorio ma soprattutto l’apporto delle donne alla società in termini di talento, autodeterminazione, cambiamento e coraggio. Un premio che, negli anni, è stato assegnato a esponenti della cultura e paladine dei diritti umani, sportive come la capitana della nazionale di calcio femminile Sara Gama, scienziate come l’astrofisica Sandra Savaglio o l’astronauta Samantha Cristoforetti. VINCITORI DEL PREMIO CASATO PRIME DONNE 2019 Ogni anno la giuria presieduta da Donatella Cinelli Colombini e composta da Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione sceglie un personaggio emblematico dell’universo femminile e capace di essere di ispirazione o di aiuto alle donne. La Prima Donna 2019 sarà la sondaggista Alessandra Paola Ghisleri. Assieme a lei verranno premiati sul tema…
Tutto pronto in Valtènesi: per la terza edizione di “Groppello&Casaliva Experience”, appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda: il via sabato 24 agosto per tre giorni a tutto gusto nella suggestiva cornice vista lago di Villa Galnica, prestigiosa sede del Consorzio oltre che dell’Aipol, l’Associazione Produttori Olivicoli Lombardi, e del Gal GardaValsabbia2020. In programma nelle serate del 24, 25 e 26 agosto dalle 18 alle 23 un grande banco d’assaggio sulla terrazza e nel chiostro della villa, dedicato sia ai vini rosa che ai rossi base Groppello della Doc Valtènesi, gestito dai sommelier Onav che accoglieranno i visitatori illustrando le caratteristiche delle oltre 60 etichette presentate in degustazione libera. Nel coupon di 15 euro è previsto anche l’abbinamento a due piatti, uno di formaggi ed uno di salumi tipici del territorio proposto in collaborazione con il Gal GardaValsabbia2020.. Il percorso enogastronomico si concluderà al…
MONTEVERRO, VENDEMMIA 2019 SI TORNA AL PASSATO: IN CALENDARIO IL 19 AGOSTO Una constatazione è d’obbligo: il meteo non è una scienza esatta. E se le frasi sul tempo vengono annoverate tra le banalità da spendersi quando la conversazione non decolla, è inutile negare che spesso hanno un fondo di verità: le (mezze) stagioni non esistono più! Così nel mondo del vino non si possono fare previsioni. Gli ultimi tre anni ci avevano abituato a vendemmie molto anticipate con inizio i primi d’agosto a partire dai varietali precoci, che necessitano di maggiore attenzione per preservare aromi e acidità come Chardonnay, Merlot e poi Syrah, tutti raccolti prima di Ferragosto. A seguire gli altri varietali. Quest’anno, in netta controtendenza, si torna alle origini. “Abbiamo deciso di dare il via alla vendemmia il 19 agosto”, afferma Matthieu Taunay, enologo della cantina capalbiese, dolcemente adagiata sulla Costa d’Argento, tra Capalbio e il mare. “Complice…
Sabato 31 Agosto, dalle ore 17:00, presso il Giardino di Ninfa, si svolgerà l’iniziativa “Se una sera d’estate un assaggiatore … contro la banalizzazione delle percezioni e la globalizzazione del gusto”, organizzata dal Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, con il patrocinio della Fondazione Roffredo Caetani Onlus, a cura del dott. Giulio Scatolini Capo panel COI (Consiglio Oleicolo Internazionale). Ci sarà una degustazione guidata ed informata tra le essenze degli oli extravergine d’oliva di qualità, alla scoperta di alcune delle migliori cultivar italiane e spagnole: Itrana (Lazio), Moraiolo (Umbria), Coratina (Puglia), Nocellara (Sicilia) e le varietà iberiche Arbequina (Catalogna, Aragona, Andalusia), Picual (provincia di Jaén), Hojiblanca (Andalusia) e Manzanilla Cacereña (provicie di Càceres, Badajoz, Salamanca, Avila e Madrid). L’incontro formativo sarà preceduto da una visita guidata del Monumento Naturale Giardino di Ninfa, tra resti architettonici medievali e suggestivi habitat naturalistici e paesaggiastici, e si concluderà con un buffet a base di prodotti…
LIMONCINO BIO BOTTEGA Il Limoncino è il tradizionale liquore italiano, nato alla fine dell’Ottocento, che viene prodotto con le scorze dei limoni, una pregiata materia prima, simbolo del sole e del calore del Mediterraneo. Bottega da oltre 20 anni produce questo liquore dolce e aromatico, utilizzando selezionati limoni di Sicilia e impiegando per l’infusione oltre all’alcool anche la migliore grappa veneta. La cantina e la distilleria trevigiana ha iniziato a produrre un Limoncino Bio che va incontro alle richieste di una fascia sempre più ampia di consumatori. Il Limoncino Bio Bottega viene prodotto utilizzando ingredienti biologici selezionati, il principale dei quali è l’infuso di bucce di limoni certificati biologici della tipologia Femminello. È una cultivar caratterizzata da una buccia a grana fine e dall’alta qualità degli olii essenziali, presenta una pianta con un vigore medio, quasi completamente priva di spine, altamente rifiorente (è denominata “femminello” per via delle tre…
Valtènesi, appuntamento di fine estate a Puegnago con Groppello&Casaliva Experience Tre serate esclusive per salutare l’estate con i vini della Valtènesi: dal 24 al 26 agosto torna “Groppello&Casaliva Experience”, appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda. Dopo il successo dello scorso anno, l’evento si ripropone con una terza edizione in programma ancora una volta nella suggestiva cornice vista lago di Villa Galnica, prestigiosa sede del Consorzio oltre che dell’Aipol, l’Associazione Produttori Olivicoli Lombardi, e del Gal GardaValsabbia2020. In programma ogni sera dalle 18 alle 23 un grande banco d’assaggio sulla terrazza e nel chiostro della villa, dedicato sia ai vini rosa che ai rossi base Groppello della Doc Valtènesi, gestito dai sommelier Onav che accoglieranno i visitatori illustrando le caratteristiche delle oltre 60 etichette presentate in degustazione libera. Nel coupon di 15 euro è previsto anche l’abbinamento a due piatti, uno di formaggi ed…
GARDA DOC È LA BOLLICINA UFFICIALE DI FESTIVALETTERATURA La ventitreesima edizione del Festivaletteratura di Mantova avrà anche quest’anno come bollicina ufficiale lo Spumante Garda Doc. Dal 4 all’8 settembre 2019 la città dei Gonzaga accoglierà autori emergenti e di fama internazionale che potranno incontrare gli appassionati di letteratura negli oltre trecento appuntamenti in programma. Il Consorzio sarà presente con le sue bollicine in diverse occasioni, a partire dall’evento inaugurale di mercoledì 4 settembre in Piazza Sordello alla presenza delle autorità. Nella stessa piazza sarà allestito lo stand personalizzato del Garda Doc il quale, per l’intera durata del Festivaletteratura, sarà punto di mescita della bollicina Garda per il pubblico che affollerà le strade di Mantova. Il gazebo sarà aperto dall’aperitivo del pranzo all’aperitivo della cena. “Letteratura ed enologia, un binomio nella cui potenzialità crediamo profondamente – afferma Luciano Piona, Presidente del Consorzio – La nostra partecipazione a Festivaletteratura corrisponde a un…
DA OGGI VINI CERTIFICATI SQNPI PER LA QUALITÀ SOSTENIBILE; GIUSTI WINE SEMPRE PIÙ GREEN I vini della cantina Giusti Wine sono da oggi certificati per la qualità sostenibile. L’azienda vitivinicola veneta del Montello ha ottenuto, infatti, la certificazione Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) per la bontà delle sue uve e le pratiche virtuose e sostenibili messe in campo nella produzione dei vini. Si tratta di una certificazione promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, che coinvolge tutti gli operatori della filiera produttiva, che seguono gli standard di produzione integrata*. La sostenibilità della filiera vitivinicola interessa l’intero ciclo di produzione del vino e prende in considerazione tutti gli aspetti: ambientale, sociale ed economico. “Il benessere dell’ambiente e la salvaguardia del territorio – spiega Ermenegildo Giusti, proprietario della tenuta – sono una priorità imprescindibile: fin dall’inizio abbiamo messo in campo pratiche agronomiche di gestione del suolo e fitosanitarie responsabili, che riuscissero a…
AIS E UNIVERSITÀ SANT’ANNA INSIEME PER I FUTURI MANAGER DEL VINO Rinnovata la convenzione per l’istituzione del Master Universitario di I Livello in “Vini italiani e mercati mondiali” L’Associazione Italiana Sommelier, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Siena hanno sottoscritto, per il quinto anno consecutivo, la convenzione che permetterà a venticinque laureati di partecipare al master universitario Vini italiani e mercati mondiali, in programma da novembre 2019 nella sede della Sant’Anna, presso il Convento di Sant’Anna e Chiostro di San Gerolamo, a Pisa. Il master unisce l’esperienza e le competenze nel settore vino dei professionisti dell’Associazione Italiana Sommelier con quelle dei docenti delle università partner, per permettere la futura collocazione degli allievi nei campi della comunicazione, del marketing e del commercio del vino italiano nel mondo. Il percorso di formazione risponde alle crescenti richieste delle aziende vitivinicole italiane, sempre alla ricerca di…