Bottega Melon Spritz: il cocktail dell’estate Bottega Melon Spritz è un cocktail fresco e gustoso, a base di liquore di Melone e di Prosecco spumante, che va servito in un calice ampio da vino bianco. La carica aromatica del melone si sposa egregiamente alla freschezza del Prosecco spumante Brut. L’aggiunta di ghiaccio e di piccoli cubetti di melone fresco, appositamente tagliati, accrescono l’aromaticità e la piacevolezza del cocktail. Il seltz o la soda ne stemperano il tenore alcolico, rendendolo indicato a tutti i palati. Bottega Melon Spritz si caratterizza per il colore arancio-rosa e si presenta quindi come una variante estiva del tradizionale Spritz all’Aperol o al Bitter, tradizionalmente consumato a Venezia, a Trieste, nel Triveneto e diffusosi negli ultimi 10 anni in tutta l’Italia. Fresco, morbido e piacevolmente dolce, accontenta anche chi non gradisce le note amarotiche dello Spritz tradizionale. Bottega Melon Spritz è nato sulla scia di Bottega…
Mine Gavi DOCG che racchiude in sé le 11 terre del Gavi Il Gavi è un territorio che alterna vigneti, boschi, valli e dolci colli; comprende undici Comuni ed è sostanzialmente diviso in due parti: una, più a Sud, costituita principalmente da terre bianche, ricche di calcare e l’altra caratterizzata da terre rosse, ricche di argilla. Le prime donano ai vini finezza e longevità, le secondeconferiscono opulenza ai profumi e una buona struttura. Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo, da queste 11 terre del Gavi nasce Mine Wine dal progetto di Giusi Scaccuto Cabella che ha voluto creare un vino unico nel suo genere. “Voglio fare un Gavi che sia mio in tutto e per tutto, e che racchiuda la vera anima di queste 11 terre dalle caratteristiche tanto diverse, sia per clima, altitudine e composizione dei suoli. – spiega Giusi –…
Il Foglia Tonda di Sequerciani premiato al workshop di VinNatur «Fruttato, equilibrato, di buona struttura». E ancora: «piacevole e ben disteso. Un vino curioso con una buona componente sapida che richiama il sorso e dà equilibrio al palato». Queste alcune connotazioni del Foglia Tonda 2017 di Sequerciani secondo i professionisti (giornalisti italiani ed esteri, produttori, ricercatori scientifici ed enologi) che hanno giudicato i 166 vini dei soci VinNatur durante il workshop tenutosi a Vicenza lo scorso maggio. Sono stati tre giorni di studio e confronto sul vino naturale, analizzato sotto il profilo produttivo e della ricezione da parte del mercato. I partecipanti sono stati coinvolti in un percorso di degustazioni alla cieca, con l’obiettivo di far emergere senza pregiudizi i punti di forza e di miglioramento dei vini, valutati in base ai classici parametri organolettici. Il Foglia Tonda 2017 di Sequerciani è risultato essere uno dei migliori classificati nella categoria vini rossi,…
Per un’estate green Cantina Orsogna 1964 propone i nuovi spumanti Ancestrali. Primi produttori in Abruzzo di questa particolare tipologia di spumante nelle varietà Malvasia, Pecorino e Pinot Grigio Per un brindisi “alternativo”, a base di bollicine, questa estate si possono scegliere gli Spumanti Demeter, con metodo ancestrale con fondo di fermentazione spontanea e senza solfiti aggiunti del band Lunaria di Cantina Orsogna 1964. Arrivano dall’Abruzzo questi vini che seguono le “regole della natura” e ogni giorno maturano e si esaltano. Nel caso degli spumanti, “Ancestrale” è infatti il metodo fermentativo usato dai nostri antenati e potremmo definirlo il “padre fondatore delle bollicine”. La maturazione dello spumante avviene “sur-lie” ovvero sui propri lieviti con un aspetto un po’ velato e opaco, in contrasto con la brillantezza e la luminosità delle bollicine a cui siamo abituati. I vini prodotti attraverso questo metodo sono dotati di una spuma piacevole, non aggressiva, con aromi primari…
CHAMPAGNE E RICETTE ESTIVE: I CONSIGLI DI ABBINAMENTO DEL BUREAU DU CHAMPAGNE In riva al mare o in barca a vela, al fresco della montagna o davanti all’ombra di un monumento ricco di storia, lo Champagne è l’accompagnamento ideale per le ricette estive. Che ad attendervi ci sia uno spuntino veloce oppure una cena placée, la versatilità del re dei vini consente di sperimentare tra tanti piatti tipici della stagione calda. Naturalmente è fondamentale scegliere lo Champagne giusto: ecco allora qualche consiglio di abbinamento del Bureau du Champagne Italia, l’ufficio che rappresenta in Italia il Comité Champagne. BLANC DE BLANCS Sono gli Champagne elaborati esclusivamente con uve a bacca bianca (Chardonnay o molto raramente altri antichi vitigni della regione) e caratterizzati per gli aromi delicati, arricchiti da note floreali e agrumate, talvolta minerali. Antipasto Piatto principale Dessert Carpaccio di spada o storione affumicato Spiedini di gamberi e verdure Cheesecake alla…
CALICI DI STELLE: MONTE ZOVO CELEBRA LO SBARCO SULLA LUNA Venerdì 2 agosto l’Azienda Agricola di Caprino Veronese organizza una serata in cantina tra calici e telescopi, ricordando i 50 anni dallo sbarco sulla Luna Una passeggiata impressa nella storia, quella di Neil Armstrong sul satellite terrestre il 20 luglio 1969. Venerdì 2 agosto dalle ore 20.00 l’Azienda Agricola Monte Zovo celebrerà il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna con un evento in cantina che coniugherà sapori e astronomia. La manifestazione rientra nella rassegna Calici di Stelle ideata dal Movimento Turismo Vino, che per la notte di San Lorenzo promuove centinaia di appuntamenti in tutta Italia in una formula che unisce la filosofia del buon bere al mondo dell’arte e della cultura. Il 2 agosto i presenti potranno degustare una selezione di vini Monte Zovo in abbinamento a burger gourmet scelti e preparati da Oblò Comfort Food Verona. Tra un…
CALICI DI STELLE 2019: A BREGANZE SI BRINDA CON I VINI DELLA DOC Appuntamento venerdì 9 agosto dalle 19.00 in Piazza Mazzini a Breganze con i vini del Consorzio, specialità gastronomiche del territorio e visite guidate alla Torre Diedo Breganze brinda alla notte di San Lorenzo. Venerdì 9 agosto 2019 in Piazza Mazzini a Breganze (Vicenza) torna Calici di Stelle, la manifestazione promossa a livello nazionale dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Città del Vino e realizzata grazie alla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze, la Strada del Torcolato e dei vini D.O.C. Breganze, la Pro Loco e il Comune di Breganze. Dalle 19.00 alle 24.00 dieci aziende consortili porteranno in degustazione i loro vini, che sarà possibile accompagnare con le migliori specialità gastronomiche del territorio della pedemontana veneta. Le cantine che parteciperanno a Calici di Stelle sono Cà Biasi, Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Col Dovigo, Firmino…
Sabadì & VeiveCura presentano Volersi Bene, una speciale barretta di cioccolato al latte e fior di sale. “Speciale” perché all’interno della confezione, oltre al cioccolato, si trova un codice per scaricare il nuovo singolo della band modicana. Anche quest’estate Simone Sabaini torna a far parlare di sé e della sua Sabadì grazie a un nuovo progetto a favore dei giovani e della musica emergente: VOLERSI BENE. Si tratta di una barretta al cioccolato firmata Sabadì, custodita in una confezione – in edizione limitata – dove si trova il codice con il quale si può scaricare “Mantra Rosso”, il primo singolo in uscita del gruppo musicale modicano VeiveCura. Un prodotto decisamente insolito per il mercato musicale. VOLERSI BENE è il nome della barretta di cioccolato al latte e fior di sale ma pure il titolo del nuovo lavoro del gruppo musicale modicano, lavoro che vedrà la luce nel 2020. All’interno…
GINGER BIO BOTTEGA: NUOVO LIQUORE ALLO ZENZERO Ginger Bio Bottega è un liquore allo zenzero che si caratterizza per l’inconfondibile aromaticità, il sapore piacevolmente dolce e le intriganti note piccanti. Lo zenzero è una pianta erbacea, originaria dell’Asia e delle isole del Pacifico, che viene coltivato in tutta la fascia tropicale e subtropicale. È considerato un antiossidante e un antinfiammatorio naturale, stimola le funzioni digestive, viene impiegato in cucina come spezia ed utilizzato per la preparazione di tisane, bevande e liquori. Ginger Bio Bottega ha origine da zenzero coltivato secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Viene sbucciato e tagliato finemente. Le scaglie che se ne ottengono vengono messe a macerare in alcool biologico, acqua e zucchero biologico, a una temperatura controllata di 5° C. Si tratta quindi di una macerazione a freddo, che consente un’ottimale estrazione degli aromi. Il liquore che ne deriva appare di colore giallo paglierino chiaro. Fresco e intrigante,…
Pasticceria Martesana rinfresca l’estate di Milano con i nuovissimi stecchi e bicchierini di gelato: tutte le caratteristiche del gelato artigianale racchiuse in mono-dosi fresche e golose da gustare in ogni momento della giornata A giudicare dal suo esordio l’estate 2019 si preannuncia più calda che mai e Pasticceria Martesana è pronta a soddisfare non solo la voglia ma anche il bisogno di freschezza del suo pubblico. Due le nuove proposte firmate Pasticceria Martesana: stecchi di gelato e bicchierini di gelato. Entrambi i prodotti sono mono dosi di gelato artigianale, fatto ancora a mano e proprio per questo contenente una bassissima percentuale d’aria. Visto il suo processo di preparazione se ne elaborano pochi kg al giorno e si tratta quindi di una produzione limitata: se volete assaggiarli affrettatevi! Stecchi e Bicchierini sono in vendita nelle tre pasticcerie di Paolo Sarpi, via Cagliero e Piazza Sant’Agostino, pronti all’uso e facilmente conservabili in frigo. Stecchi di…