La terza edizione del Salon du Chocolat, la più importante manifestazione mondiale dedicata all’eccellenza del cioccolato, torna a Milano da giovedì 15 a domenica 18 febbraio 2018 al MiCo Lab Torna a Milano più ricco che mai la terza edizione del Salon du Chocolat da giovedì 15 a domenica 18 febbraio 2018 al Padiglione MiCoLAB, lo spazio di Fiera Milano adiacente al vibrante quartiere Citylife. Il Salon du Chocolat è l’appuntamento con il meglio del cioccolato italiano, da assaggiare e scoprire assieme ai più grandi artigiani, chef e pastry chef italiani e internazionali. Salon du Chocolat nasce 23 anni fa a Parigi e rappresenta ad oggi la più grande manifestazione dedicata al cioccolato di eccellenza con repliche anche a Londra, Beirut, Mosca, Tokyo e Seul. Un mondo di cioccolato a Milano La meraviglia di Salon du Chocolat è quella di poter scoprire, assaggiare e conoscere il meglio del cioccolato italiano…
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo celebra i 50° Anniversario della DOC Montepulciano d’Abruzzo con un calendario di eventi nazionali. La prima tappa a Milano il 15 gennaio P.za Repubblica The Westing Palace Hotel h 15.30 – 20.30 Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo inizia da Milano il proprio programma di promozione che nel 2018 vedrà diverse azioni ed un grande cambio di immagine. Il tema principale sarà la celebrazione dei cinquant’anni della denominazione di origine controllata Montepulciano d’Abruzzo, inserito in un più ampio piano per dare nuova visibilità all’enologia regionale. Il 15 gennaio dalle 15.30 alle 20.30, in collaborazione con la Delegazione AIS di Milano, giornalisti, operatori del settore e appassionati potranno conoscere meglio i vini del territorio. Il banco d’assaggio vedrà la presenza di 44 produttori ed circa 90 etichette, che racconteranno una delle più importanti realtà vitivinicole italiane, forte di una storia testimoniata da Ovidio, Polibio e Plinio…
ReWineD®, gli oggetti di design creati con gli scarti di cantina Progetto e borsa di studio ideati dall’azienda Josetta Saffirio di Monforte d’Alba per gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino. Partner Italia Bellissima, network di architetti e artigiani del Made in Italy Bottiglie di vetro, tappi usati, vecchie botti, scatole di legno e di cartone, rotoli di etichette: come si possono riutilizzare gli scarti che accumula ogni giorno una cantina vitivinicola? La domanda l’ha rivolta Sara Vezza, giovane vignaiola di Monforte d’Alba, ai futuri designer dello IED di Torino. È nato così il progetto ReWineD®, fuori dall’acronimo Recycled Wine Design, che coinvolgerà per alcuni mesi nove studenti del secondo anno del Corso di Product Design dello IED. La barolista, titolare della Cantina Josetta Saffirio, ha istituito una borsa di studio: se l’aggiudicherà il progetto più bello e funzionale realizzato con i materiali di scarto della cantina. A decidere…
L’Olivicoltura in Provincia di Latina è il regno dell’Itrana, la cultivar autoctona dalla duplice valenza nella triplice variante a due D.O.P. L’Itrana ha una storia secolare, anche se in passato era conosciuta soprattutto come oliva da mensa. La famosa oliva di Gaeta è un’oliva Itrana completamente matura, quindi nera, deamarizzata prima con sola acqua e poi in salamoia. Nel XVIII secolo l’attuale zona di produzione dell’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP fu oggetto di un importante operazione agricola, mirata a promuovere la coltivazione degli olivi come strategie per favorire la bonifica dei terreni paludosi. Se ne trova testimonianza nei volumi conservati nell’archivio storico di Latina, dove si legge che lo Stato Pontificio concedeva, mediante un editto, un premio di 10 scudi ogni 100 piante di olivi messe a dimora, favorendo così la diffusione dell’olivicoltura che nel 1786 occupava ben 48.901 ettari di terreno coltivato. Negli ultimi vent’anni, grazie al…
Tutto iniziò alla fine dell’800 quando Augusto Carlo Giorgi di Vistarino avviò in Oltrepò la coltivazione del Pinot Nero; ora la Tenuta Conte Vistarino ci regala Costa del Nero 2016 un Pinot Nero suadente Nello sconfinato Oltrepò Pavese troviamo la Tenuta Conte Vistarino , un luogo dove il tempo sembra essersi fermato; dove forte è il legame tra viticoltura e terroir all’interno di un’oasi incontaminata di grande interesse paesaggistico e faunistico. Qui la famiglia Giorgi di Vistarino è proprietaria dalla metà del XV secolo di un’ampia tenuta agricola nel comune di Rocca de’ Giorgi. Tutto iniziò con Augusto Carlo Giorgi di Vistarino, che per primo, alla fine dell’800, avviò in Oltrepò la coltivazione del Pinot Nero. Nel corso del tempo e delle generazioni identica è la volontà di produrre vini di qualità autentici ed eleganti, fedele espressione del territorio da cui hanno origine. Oggi è Ottavia Giorgi di Vistarino a…
Per accogliere il 2018, Riedel propone un brindisi esclusivo e colorato con il calice Champagnedella collezione Fatto a Mano, ultima arrivata della cristalleria austriaca! Rosso, bianco, verde, giallo, blu e nero… sei i colori degli steli per dare un tocco di allegria ed eleganza alla tavola delle feste! Veri e propri strumenti di precisione per la degustazione del vino, i Fatto a Mano – leggerissimi e perfettamente bilanciati – oltre che in sei nuance, sono disponibili in altrettante forme dedicate a Champagne, Cabernet, Old World Pinot Noir, Old World Syrah, Oaked Chardonnay eRiesling. La tecnologia di produzione rappresenta l’elemento innovativo e straordinario di questa nuova serie, che coniuga la più raffinata tradizione veneziana della lavorazione a mano – che ritroviamo nello stelo colorato e nella base – con una tecnica di soffiaggio a macchina all’avanguardia mantenuta nella parte superiore, ovvero il bevante. La simbiosi di ieri e di oggi è…
LONDRA: VERMOUTH ROSSO BOTTEGA SI AGGIUDICA IL MASTER E IL BEST TASTE AWARD Il 1 dicembre si è tenuta a Londra la cerimonia di premiazione del concorso The Speciality Spirits Master della rivista The Spirits Business. Il Vermouth Rosso Bottega si è aggiudicato il Master nella categoria Speciality, che raggruppa il vermouth e altri spirit minori. Lo stesso prodotto ha conseguito anche il Best Taste Award, in quanto è stato considerato dalla giuria, il miglior Speciality Spirit degustato durante il Global Speciality Spirits Masters 2017. Nello stesso concorso il Vermouth Bianco Bottega ha invece conseguito una prestigiosa Gold Medal. In occasione del concorso gemello The Global Liqueur Masters anche i liquori Pistacchio Bottega e Nero Bottega sono stati premiati con due Silver Medal. Vermouth Bottega I Vermouth Bottega sono caratterizzati da un’intuizione di grande spessore, ovvero dalla selezione come base non di un generico vino indistinto, ma di un Merlot…
Per questo Natale Nespresso presenta le Limited Edition Variations Confetto una collezione realizzata, quest’anno, in collaborazione con il duo creativo Craig & Karl. Eccentrici e creativi hanno firmato una collezione esclusiva e colorata, che trasmette gioia e allegria che riporta al mondo dei dolciumi e dei bambini. Una collezione perfetta per Natale per gli amanti del caffè e del design al tempo stesso. Craig Redman e Karl Maier, due noti designer, compagni d’università e collaboratori estrosi e creativi, che prediligono le forme semplici, combinate con texture fortemente colorate, e dotate di uno spiccato senso dell’umorismo. Craig e Karl commentano: “Siamo stati ispirati dagli aromi delle Variations Confetto e in particolare dal fatto che queste Limited Edition richiamano fortemente il mondo dolciario legato al ricordo del passato, ma al tempo stesso hanno delle texture dal design moderno e in linea con i tempi. Quindi ci siamo lasciati ispirare dai bastoncini di…
Cantina Jazz protagonista del grande galà al Museo Piaggi Sabato 16 Dicembre al Museo Piaggio di Pontedera si terrà la grande cena di gala che dà il via alla rassegna “Sapori d’Autunno” Sabato 16 Dicembre si terrà al Museo Piaggio di Pontedera (PI) il “Gran Galà di Sapori d’Autunno”, cena che celebrerà le eccellenze enogastronomiche di “Sapori d’Autunno”, rassegna organizzata dal Comune di Pontedera giunta quest’anno alla 3° edizione. “Sapori d’Autunno” è una delle più importanti manifestazioni agroalimentari del territorio e si avvale della direzione artistica dell’enogastronomo e giornalista Enrico Bimbi: questa edizione, che si terrà Domenica 17 Dicembre dalle 10 alle 24 nella sede ampliata da tensostrutture di Sete Sois Sete Luas a Pontedera (PI), conta oltre 70 stand ricchi di prodotti di food e vino di alto livello qualitativo che sarà possibile sia degustare che acquistare: e la cena di gala del Sabato rappresenta il taglio del nastro…
“Sentinelle del Territorio” questa la definizione che l’Unesco ha dato a chi lavora nelle Langhe nel campo dell’agricoltura. E proprio nelle Langhe, a Diano d’Alba, comune storicamente vocato sia per la produzione di Dolcetto che per le nocciole, troviamo l’azienda Giovanni Abrigo. L’azienda è a conduzione familiare nel senso più stretto del significato. Le tradizioni e la conoscenza dei “vecchi del vino” contano molto, per la famiglia Abrigo, perché custodiscono i segreti delle vere attitudini di questo angolo di mondo e sanno ascoltare e capire la terra. Ma a Diano si coltiva anche la famosa nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP che Giovanni Abrigo produce da più di trent’anni; 12 ettari di noccioleti che producono circa 25000 Kg di nocciole l’anno. Tutto ha inizio alla fine degli anni sessanta quando Giovanni Abrigo decide di acquistare dei terreni a Diano d’Alba per avviare un’azienda agricola. Inizialmente l’uva raccolta veniva venduta alle…