Author

Camilla Guiggi

Browsing

L’11 dicembre venticinque produttori di FIVI Toscana sono stati i protagonisti di un particolare aperitivo in cinque diversi punti di Milano per raccontare, attraverso i loro vini, storie, luoghi e vitigni. In una fredda giornata meneghina FIVI Toscana propone un insolito aperitivo. “Aperitivo con il Toscano”, questo il nome scelto dai vignaioli indipendenti per il loro evento a Milano che è stato un momento non solo di degustazione ma anche di incontro con i produttori. Non c’è, infatti, miglior modo per scoprire cosa c’è dietro un calice di vino se non quella di incontrare di persona chi quel vino l’ha pensato, creato e vissuto. Chi lavora in vigna coltivando le sue uve, chi quotidianamente porta il suo piccolo e prezioso contributo alla conservazione di un paesaggio, di una biodiversità e di un “saper fare”. Si tratta dei vignaioli, rappresentanti non solo dell’artigianalità del vino, ma anche di un sorso di…

Quando passione, coraggio si uniscono alla tradizione nascono le storie più belle legate al mondo del vino. Una storia che assomiglia a tante, ma quando il racconto viene dalla voce narrante e appassionata di chi ha una storia vera fatta di ricordi ed esperienze tangibili ecco uno storytelling coinvolgente. Una tradizione che fonda le sue radici nel 1933 e da allora la Famiglia Sutto porta avanti una tradizione vitivinicola con amore e passione. Tre generazioni che hanno saputo far crescere l’azienda partendo dai vigneti di Campo di Pietra, terre dei vini del Piave tra Treviso e Venezia, e selezionando nuovi terreni nelle zone di Valdobbiadene, patria del Prosecco, e nel Collio, terra di vini friulani d’eccellenza. Oggi i pronipoti del fondatore, Luigi e Stefano Sutto, coadiuvati e sostenuti dal padre Ferruccio, portano avanti l’azienda di famiglia. Continua è la ricerca e la voglia di valorizzazione di un territorio che va…

Diversamente Franciacorta è il motto dell’Azienda Quadra, la realtà della famiglia Ghezzi diretta dal 2008 da Mario Falcetti, agronomo ed enologo con esperienze maturate in Trentino e in Franciacorta, che in Quadra è riuscito a conciliare i due elementi della sua essenza: la ricerca e la direzione d’impresa. La filosofia produttiva di Quadra, frutto di un’esperienza pluridecennale, si focalizza sull’attenzione della materia prima. Per un brindisi diverso e classico allo stesso tempo l’Azienda propone il QSatèn che stupisce con la sua eleganza e raffinatezza. Setose, eleganti e raffinate bollicine per questo spumante prodotto con uve selezionate a mano che si abbina perfettamente con primi piatti di mare e carni bianche delicate. Il Satèn firmato Quadra è un vino moderno, ricco di personalità che sa conquistare anche i palati più raffinati. “Sono almeno cinque gli elementi che contraddistinguono il Satèn di Quadra – spiega Mario Falcetti – Tra questi vi è…

Sicilia, terra del sole, piena di tradizioni, di storie e di uomini straordinari. Nella Valle di Noto, in una delle zone più suggestive della Sicilia Sud orientale, troviamo l’Azienda Barone Sergio. La fertile Val di Noto un luogo incontaminato dove la natura si mostra in tutta la sua grandezza e magnificenza. Clima e tradizioni agricole sono elementi fondamentali per ottenere prodotti unici. In questo angolo di paradiso troviamo l’Azienda Barone Sergio: posizione favorevole, altopiani calcarei, posti a 70 metri sul livello del mare, la rendono adatta alla coltivazione dei vigneti. Fondamentale la collaborazione sia dell’enologo Giovanni Rizzo sia del Prof. Lucio Brancadoro agronomo dell’Università di Milano che completano la magia della natura. Tra i vitigni più rappresentativi dell’Azienda troviamo il Nero d’Avola; vitigno che l’Azienda ha contribuito alla selezione e studio di un clone di Nero d’Avola particolare, una volta chiamato Rosso di Pachino, in collaborazione con la Regione Sicilia.…

Cantina Maculan presenta Santalucia 2016; il ricavato delle 300 bottiglie di Cabernet Sauvignon interamente devoluto alla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, che festeggia il trentennale È stato presentato al ristorante Le Calandre di Rubano (PD) il vino Santalucia 2016, un Cabernet Sauvignon realizzato dalla Cantina Maculan per la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus. L’idea, nata da Fausto Maculan, unisce l’eccellenza vitivinicola con la frontiera della ricerca del centro regionale di riferimento per i trapianti di cornea di Veneto e Friuli Venezia Giulia, il più importante per numero di donazioni a livello europeo. Il vino è stato selezionato da una commissione di giornalisti, critici enogastronomici e sommelier che hanno assaggiato tutte le barrique dell’annata 2016 della Cantina Maculan per individuare la migliore: la scelta è caduta su un Cabernet Sauvignon proveniente dai vigneti situati sulle colline più alte del comune di Breganze. Tutta la barrique (ovvero 225…

Martedì 12 dicembre 2017, alle ore 18.00, negli spazi espositivi Micro Arti Visive di Porta Mazzini si inaugura la mostra BiancoRossoGreen la rassegna dedicata al riuso dei tappi di sughero attraverso l’espressione artistica. L’appuntamento romano è collegato al progetto BiancoRossoGreen dell’Associazione Italiana Sommelier, nato nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore al rispetto dell’ambiente. Si tratta di un percorso ambizioso, orientato al riuso dei prodotti ricavati dalla preziosa corteccia della quercia da sughero, in particolare dei tappi, che non hanno attualmente la possibilità di essere riciclati su larga scala. “È un impegno di riciclo che costa fatica – commenta nella presentazione del catalogo Manuela Cornelii, referente AIS per il sociale – ma è pervaso da una volontà di intenti che dà ragione, significato e potenza al progetto stesso. L’idea oggi ha cominciato a muoversi: domani dovrà e saprà conquistare sempre più le menti e i cuori di tanti”. Il…

Autumn Serenade, domenica 10 Dicembre alle ore 20.00 andrà in scena nei locali dello spazio Lumiére a Pisa il gran finale si terrà il terzo ed ultimo appuntamento della rassegna Autumn Serenade 2017. La serata sarà improntata al più puro connubio tra vino e musica per dare vita ad un’esperienza multisensoriale composta da vino, cibo, poesia ed ovviamente musica, che stavolta vedrà un quintetto capitanato dal vocalist e cofondatore di Cantina Jazz Emiliano Loconsolo e composto da Andrea Garibaldi (piano), Nino Pellegrini (contrabbasso), Marco Simoncini (batteria) e Morando Marcheschi (sax). L’incipit gustativo sarà scandito dal vino Chianti DOCG 2015 della cantina di Pontedera (PI) Degli Azzoni Avogadro, Sangiovese dalla beva scorrevole e dall’appeal delicato che sarà accompagnato da un gateau di patate preparato, come l’intero menu, dallo Chef Enzo Marino, e dalle suggestive note di “You stepped out of a dream”. Il secondo vino sarà “Opera in Rosso” Terre di…

Donne del vino, il Wine Marketing «di genere» e i corsi per entrare nei Consorzi di tutela. Presentato a wine2wine il percorso formativo 2018. Vincenzo Russo (Iulm): «Uomo e donna cervelli diversi, comunicano in modo diverso: lui per obiettivi, lei creando relazioni» Da Verona, le Donne del Vino presentano il Wine marketing di genere e i primi corsi per diventare consigliere dei Consorzi di tutela. È accaduto da wine2wine, il grande appuntamento sul wine business diretto da Stevie Kim, la brand manager di Vinitaly International Le donne dirigono il 28% delle cantine con vigneto e il 12% delle cantine industriali, il 24% delle imprese che commercializzano vino al dettaglio e il 12,5% di quelle all’ingrosso (dati Cribis- Crif) eppure nei posti dove viene decisa la politica del vino, come i CDA dei Consorzi di tutela, scendono sotto il 10%. A wine2wine, la presidente delle Donne del vino Donatella Cinelli Colombini…

A Firenze, città nota per i sui numerosi artisti e artigiani, troviamo Bianca Guscelli, sempre vissuta tra bagliori d’argento, frese, metallo e sogni, che da un anno ha deciso di far “risorgere” l’azienda di famiglia. Terza generazione di artisti, Bianca, tra innovazione e tradizione, dà un nuovo imprinting al Brand Brandimarte, affiancata da Stefano Marchetti, giovane imprenditore fiorentino, riprendendo l’attività del nonno Brandimarte Guscelli, gioielli e accessori per la casa tutti rigorosamente in argento. Il sogno di Bianca è di dare nuova vita all’argento che i giovani oggi rimandano al passato, alla vetrina o come soprammobile dall’aria vintage. L’argento va vissuto ed ecco che, attraverso semplici oggetti, si riscopre la magia di questo prezioso materiale. Ad esempio le meravigliose lettere in argento dai mille utilizzi. Spazio quindi alla fantasia…bellissimi come segnalibro, portachiavi, come ciondoli o gioielli da appendere alla carrozzina dei bimbi. E perché no anche per decorare il collo…

La terracotta è un materiale ceramico ottenuto con argilla comune, ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia, opportunamente modellata e cotta al forno. Tra i prodotti ceramici si differenzia perché è porosa, non rivestita e colorata. Le primissime ceramiche prodotte dall’uomo sono in terracotta, addirittura fin dalla preistoria, e venivano utilizzate per diversi scopi: dalla creazione di utensili indispensabili per la vita di tutti i giorni a quella di elementi decorativi. Tra Cecina e Marina di Cecina in Via Carlo Ginori, comunemente chiamato Viale Vecchio di Marina, in un Viale alberato che porta sul mare troviamo la sede di Bitossi Terracotte un’Antica Fabbrica Di Terrecotte che risale al 1929. Da circa 400 anni la Famiglia BITOSSI si è tramandata il mestiere di modellatore in creta; discendenti da una stirpe di “vasai” che negli anni Venti vide il ramo del padre Luigi trapiantarsi a Cecina dalla natìa…