Author

Camilla Guiggi

Browsing

Da Ottobre Nespresso presenta Essenza Mini la macchina più piccola di sempre per un caffè dal gusto inconfondibile Nespresso presenta la macchina da caffè più piccola mai realizzata; è stata creata implementando tutti gli innovativi codici di design ed ecco Essenza Mini. Una macchina dall’estetica fresca e minimalista, di dimensioni ridottissime: la soluzione perfetta per gli amanti del caffè alla ricerca di modernità, praticità e design compatto. Piccole dimensioni, grande stile e personalità: Essenza Mini è disponibile in due linee e in cinque varianti cromatiche. Perfetta per chi ama degustare un buon caffè ovunque… bellissima e stilosissima in qualsiasi ambiente dal più fashion al più classico. Per gli amanti delle linee pulite e dei profili regolari, c’è il formato rettangolare nei colori Piano Black, Pure White o Intense Grey. Per coloro che vogliono introdurre una nota di divertimento nella propria cucina, c’è uno sfizioso formato triangolare disponibile in tre colori:…

Prosecco & Superiore ai Carraresi rende alla portata di tutti la storia, la cultura e il valore sociale dello spumante simbolo della Marca Trevigiana, divenuto il più amato d’Italia. Apertura 11 novembre 2017 – 1 maggio 2018 Scoprire cosa sta dietro alla bottiglia di vino attraverso un viaggio emozionale nella cultura, nella storia e nell’identità di un prodotto fortemente legato a Treviso, divenuto un successo mondiale: il Prosecco. Sarà possibile a Prosecco & Superiore ai Carraresi, prima mostra mai realizzata su questo tema, in programma dall’11 novembre 2017 all’1 maggio 2018 a Casa dei Carraresi a Treviso. Obiettivo dichiarato è raccontare il vino simbolo della Marca Trevigiana, divenuto nel mondo sinonimo di bere italiano, in un modo originale, capace di esprimere informazioni tecniche in una forma coinvolgente ed accessibile a tutti: dagli appassionati ed intenditori alle famiglie fino agli studenti delle scuole per arrivare anche ai turisti italiani e stranieri.…

Tre nuove cantine si uniscono all’associazione Rete d’Impresa Pinot Nero FVG: Gori Agricola, Jermann e Antico Borgo dei Colli di RoncSoreli ecco le new entry annunciate in occasione di Ein Prosit Lo scorso 22 ottobre Rete d’Impresa Pinot Nero FVG – il progetto che riunisce le cantine che credono nel Pinot Nero come simbolo di una produzione d’eccellenza – ha annunciato durante la fiera enogastronomica Ein Prosit l’ingresso di tre nuove aziende all’interno dell’associazione. Il modo migliore per dare il benvenuto alle cantine non poteva che essere l’assaggio dei rispettivi Pinot Nero che le rappresentano: il Pinot Nero Red Angel della cantina Jermann, il Pinot Nero 2015 della cantina Gori Agricola e il Pinot Nero 2015 della cantina Antico Borgo dei Colli di RoncSoreli. I tre nuovi arrivi si uniscono così ad un progetto unico e, sposando l’obiettivo comune delle cantine fondatrici, si impegnano nella promozione e valorizzazione del Pinot…

L’Italia riscopre i vini rosati e les vins rosés della Provenza come Château Pas du Cerf Il mercato dei vini rosati è decisamente in crescita negli ultimi anni in quasi tutti i Paesi e l’Italia non fa eccezione. Il vino rosato non viene più considerato, erroneamente, un compromesso tra bianco e rosso, ma una prima scelta, capace di accompagnare un buon pasto e che si abbina perfettamente a preparazioni di carne e pesce. La Provenza con le sue colline soleggiate e le distese di lavanda, gode di un clima particolarmente favorevole, regala diversi stili di vins rosé. Li caratterizza un color rosa pallido leggermente aranciato e un intenso profumo di garrigue (macchia mediterranea) e da un’inconfondibile nota salina. Da tempo Sergio Bruno, fondatore della distribuzione B.EVI. di Verona, desiderava importare in Italia dei vini della Provenza: ecco che dopo un lungo lavoro di ricerca e selezione ha iniziato la diffusione…

Rossana Bettini ha presentato, a Milano, il suo libro “È autentico cioccolato”, mercoledì 25 ottobre alla Pasticceria Passerini di via Spadari, tra amici, volti noti del giornalismo e dell’imprenditoria invitati da Claudio Leone, titolare del noto locale del centro. Mi piace mangiare. Amo il Buon cibo, quello sano, inalterato e poco lavorato; quello che riconosco. E ne scrivo, raccontando la verità senza nascondermi dietro il velo del compromesso. Il cioccolato buono per me è stato una rivelazione. Si sa talmente poco del cioccolato, un autentico sconosciuto. Manca “la cassetta degli attrezzi”, quell’insieme di strumenti necessari a riconoscere il cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche, per sapere quanto possiamo mangiarne con buona pace della linea e godimento delle papille. Io vivo convinta che sono quello che mangio e, per scelta, mangio solo quello che conosco. Approfondire la relazione con il cibo mi appartiene e mi piace conoscerne la…

A Taormina Roberto Anesi Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc; una stagione di successi per l’Associazione Italiana Sommelier che ha celebrato in Sicilia il 51° Congresso Nazionale. Un’Associazione Nazionale Sommelier in costante crescita, quella presentata dal presidente Antonello Maietta dal palco, nel corso dei lavori del cinquantunesimo Congresso. Uno stato di forma evidenziato dal numero di iscritti e dalla partecipazione ai corsi, in continuo sviluppo, dal consolidamento dei rapporti istituzionali con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e con il dicastero dei Beni Culturali. Alle precedenti si aggiunge quest’anno la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Presenti a Taormina il Sottosegretario del MIPAAF Onorevole Giuseppe Castiglione e la Professoressa Patrizia Marini per la Direzione Generale MIUR. “La nostra assise annuale ha acceso i riflettori su un’Associazione dinamica e in forma smagliante, in grado di essere testimone fedele e autorevole della crescita del vino italiano e dei territori che gli danno la…

Per Montelvini, leader nelle bollicine, viene premiato dalle guide anche per il suo rosso Zuitèr Montello Docg 2012 Da oltre 135 anni Montelvini è sinonimo di “bollicine”, soprattutto Prosecco prodotto in una delle zone più vocate del Veneto, i colli di Asolo. Un’attitudine recentemente riconosciuta anche dalla guida vini 2018 dell’Espresso, che ha incluso l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut Serenitatis di Montelvini fra i 23 vini che rappresentano il meglio della produzione vinicola della Marca Trevigiana. Un’etichetta, l’Extra Brut, che raccoglie sempre più appassionati e che anche il Touring Club ha voluto premiare, inserendola nell’edizione 2018 della Guida Vini Buoni d’Italia. Risultati importanti che riconoscono la vocazione spumantistica della famiglia Serena, da sempre interprete e portavoce di questo territorio, in cui i vigneti trovano la loro dimora d’elezione. Affiancati ai filari di Glera, infatti, in queste colline prosperano anche i vitigni rossi che danno vita a celebri tagli bordolesi…

Il 25 ottobre a Milano presso Chic’n Quick Trattoria Moderna di Claudio Sadler è stato presentato alla stampa ‘Oltrepò WineMi Week’, evento che si svolgerà dal 4 all’11 novembre con cinque appuntamenti nelle enoteche del Gruppo WineMi. La serata, allietata dalle preparazioni dello chef Sadler e dalla presenza di una selezione di prodotti tipici abbinati ai vini delle cantine dell’Oltrepò Pavese, ha anzitutto presentato le aziende e i vini agli enotecari. Anche i rappresentanti della stampa hanno apprezzato l’iniziativa che interpreta il territorio dell’Oltrepò Pavese con le sue eccellenze a Milano. Il Metodo Classico bianco e rosè, la Bonarda, il Buttafuoco Storico e il Pinot Nero sono stati i protagonisti della degustazione e particolarmente apprezzati dai presenti a conferma che l’Oltrepò Pavese, soprattutto negli ultimi anni, ha compiuto grandi passi nella direzione della qualità. Oltrepò WineMi Week è una delle azioni che la Strada del Vino e dei Sapori…

Il Maestro Gualtiero Marchesi è il Personaggio dell’Anno per Le Donne del Vino e sarà premiato giovedì 16 novembre a Palazzona di Maggio a Ozzano dell’Emilia(Bologna) È Gualtiero Marchesi il «Personaggio dell’Anno» dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Il cuoco italiano più famoso nel mondo, è stato scelto anche per aver promosso un progetto importante: per primo, nel 2015, ha diffuso la formazione degli addetti alla ristorazione sulle pratiche anti soffocamento che consentono di salvare, soprattutto i bambini, durante i pasti, mediante una corretta preparazione degli alimenti e la tempestiva attuazione della disostruzione. Le Donne del Vino hanno scelto di seguire il suo esempio e raccogliere il testimone. Lo premieranno giovedì 16 novembre, nella dimora settecentesca Palazzona di Maggio a Ozzano dell’Emilia (Bologna), ospiti della socia Antonella Perdisa. Dalle 15, cerimonia di premiazione e dimostrazione delle pratiche di anti-soffocamento che verranno poi diffuse nel resto d’Italia dalle Delegazioni regionali delle…

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con la presentazione della guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier Mani, vite e vino: un rapporto intimo e inscindibile quello tra l’uomo e la terra, queste sono le immagini che contraddistinguono la quarta edizione della guida realizzata dall’Associazione Italiana Sommelier. “Un settore in forma smagliante” così dice e scrive Antonello Maietta, presidente nazionale AIS, nell’introduzione di Vitae 2018 presentata a Milano; l’Associazione Italiana Sommelier è la più grande d’Italia con oltre 40mila soci. Non poteva mancare il saluto delle Istituzioni nella persona di Fabrizio Sala vicepresidente della Regione Lombardia. Quindicimila etichette in rappresentanza di oltre duemila cantine sono raccontate nelle pagine di Vitae 2018. Un grande lavoro a monte, svolto da un vero esercito di degustatori (vedi qui l’elenco completo)che hanno preso in analisi oltre trentacinquemila campioni provenienti da tutta la Penisola. Una selezione difficile, svolta rigorosamente alla cieca, che ha evidenziato l’ulteriore crescita qualitativa…