Castello di Meleto un sogno che diventa realtà Castello di Meleto presenta la novità per un soggiorno di charme tra vino e natura e un programma ricco di eventi per conoscere tutte le sfumature del Chianti Classico Soggiornare tra le colline del Chianti Classico e dormire nell’antica torre di guardia di Castello di Meleto, il Maniero del Duecento situato a Gaiole in Chianti (SI), è un’esperienza unica, un’emozione che riporta alla mente atmosfere romantiche, tra sogno e fiaba. La Suite Torre Parabuio, recentemente inaugurata e disponibile per gli ospiti,è composta da due ampie camere da letto, due bagni privati e una zona relax, dotata di sauna e bagno turco ad uso totalmente esclusivo. Da qui, la posizione più alta del castello, l’ospite può ammirare un panorama mozzafiato che si estende sulle pittoresche colline circostanti, ricamate dai vigneti. Il suo nome deriva dall’omonimo vino, Parabuio, un Merlot in purezza che proviene…
Trent’anni fa nasceva il liquore firmato Paladin giovane e dinamico Agricanto un prodotto che ha saputo reinventarsi rimanendo sempre fedele a sé stesso. Le amarene, aspre e gustose e le ciliegie, dolci, rosse e sensuali come un bacio (Mogol). Rosse, dolci e peccaminose le ciliegie sono un frutto che dai tempi dei tempi attrae le persone e se le trovassimo in Liquore? Trent’anni fa Valentino Paladin, fondatore della storica cantina Paladin, miscela assieme per la prima volta un mix di vino Raboso, grappa fine, succo di ciliegia e mandorle amare. Pochi ingredienti uniti con l’intento di ottenere una bevanda fresca e rigenerante durante la calda estate del 1994. Un esperimento riuscito che oggi porta il nome evocativo di Agricanto: un nome composto dalle parole Agri, termine latino che significa “del campo, della terra”, e Canto, che indica un ringraziamento per questo frutto della terra. L’Agricanto deriva da una tradizione veneta degli anni Quaranta di mescolare…
E’ stata approvata dalla Giunta capitolina la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi relativa a un protocollo d’intesa che sarà sottoscritto tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. L’accordo, che sarà reso operativo attraverso la collaborazione con la Delegazione Lazio dell’Associazione, ha l’obiettivo di tutelare e valorizzare la produzione vitivinicola del territorio di Roma e del Lazio e promuovere la cultura del vino, l’imprenditoria del settore e la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e ambientale della campagna romana. Nel Lazio la superficie di territorio destinata alla viticoltura è di oltre 20mila ettari con un tessuto produttivo di circa 20mila aziende, per lo più di piccole dimensioni. La mappa regionale dei vini di qualità conta 27 certificazioni DOC,3 DOCG e 6 IGT. L’ultima istituita è la DOC Roma, una sorta di denominazione ‘ombrello’ che intende ricomprendere sotto un’unica indicazione l’intero territorio della Città Metropolitana…
CECCHETTO E AIPD: LA TREBBIATURA SOLIDALE ALL’INSEGNA DELLA BIODIVERSITÀ E DELLE TRADIZIONI LOCALI Sabato 13 luglio i ragazzi dell’associazione parteciperanno alla mietitura del grano antico Mentana utilizzando attrezzi agricoli dei primi del Novecento L’Az. Agr. Cecchetto Giorgio e l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) – sezione Marca Trevigiana rinnovano la loro collaborazione per un progetto di solidarietà che promuove territorio, comunità, sostenibilità e recupero di specie agricole antiche. Sabato 13 luglio nella sede aziendale di Tezze di Piave (TV) si terrà la trebbiatura solidale con la partecipazione di ragazzi, famiglie e autorità locali. Il progetto inizia nel 2022 quando l’azienda, disponendo di un ettaro di terreno adiacente alla cantina, preferisce la coltivazione e la riscoperta di un cereale antico alla piantumazione di un nuovo vigneto. Con la volontà di diversificare e valorizzare la biodiversità locale, la scelta per la semina è ricaduta sulla varietà Mentana, un grano andato in disuso durante…
FESTIVAL FRANCIACORTA IN CANTINA: TRE GIORNI PER SCOPRIRE LO STILE MOSNEL Dal 13 al 15 settembre l’Azienda di Camignone (Brescia) apre le sue porte per accogliere gli enoappassionati con visite e degustazioni. Novità dell’edizione 2024 l’esclusiva Verticale di EBB Da venerdì 13 a domenica 15 settembre Mosnel apre le porte della sua sede storica in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento che ogni anno porta gli enoappassionati alla scoperta delle aziende e dei luoghi della denominazione. In occasione dell’evento la cantina di Camignone (Brescia) presenterà l’esclusiva Verticale di EBB, un’esperienza di degustazione unica in cui gli ospiti avranno l’opportunità di confrontare tre vecchie annate del Franciacorta Extra Brut EBB Millesimato con l’annata 2018, attualmente in commercio, apprezzando l’evoluzione e la complessità di uno dei vini più rappresentativi della filosofia di Mosnel. L’appuntamento è in programma domenica 15 alle ore 11.00 ed è obbligatoria la prenotazione. Oltre alla Verticale di…
Con 200.000 bottiglie di Crémant vendute in Italia nei primi 6 mesi di quest’anno, Les Grands Chais de France raddoppia i numeri registrati nello stesso periodo del 2023. Dal 01 gennaio al 30 giugno del 2023 era state infatti 105.000 le bottiglie vendute sul nostro mercato. Les Grands Chais de France è player di primo piano nella produzione di Crémant con 19 milioni di bottiglie all’anno ed è l’unica azienda a realizzare questa tipologia di spumanti in tutte le otto regioni DOP della Francia. Il gruppo produce infatti il 38% di tutti i Crémant de Bordeaux, il 34% dei Crémant de Loire, il 32% dei Crémant de Jura, il 31% dei Crémant de Die e il 20% dei Crémant d’Alsace. Si tratta del primo produttore francese di metodo classico al di fuori della Champagne. Per il gruppo francese guidato da Famille Helfrich e per la country manager emiliana Romina Romano…
Bolle in Vigna 2024 – Tenute Nicosia L’eccellenza del Metodo Classico dell’Etna La quinta edizione di “Bolle in Vigna”, il tradizionale appuntamento dedicato a tutti gli appassionati di Metodo Classico, si terrà il prossimo 24 luglio presso Tenute Nicosia, a Trecastagni in Contrada Monte Gorna. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Spumanti dell’Etna di Francesco Chittari, è nato con l’intento di creare un momento d’incontro e di approfondimento per diffondere la cultura spumantistica attraverso la degustazione delle versioni di Metodo Classico dell’Etna, oltre a etichette realizzate da produttori provenienti da altri territori italiani ed esteri. Il programma si apre il 23 luglio con un evento riservato alla stampa; una Masterclass sui vini di Tenute Nicosia “I vini dell’Etna alla prova del tempo”, condotta da Cristina Mercuri, Wine Educator DipWSET e MW Candidate. Ogni anno “Bolle in Vigna” propone un approfondimento su un particolare tema legato al mondo del Metodo Classico. …
Il Museo del Ruchè di Castagnole Monferrato: per una fuga tra i vigneti all’insegna di storia e degustazioni Il Museo del Ruchè a Castagnole Monferrato (AT) rappresenta la meta ideale per un fine settimana estivo, lontano dal caos delle grandi città. Ideato da Luca Ferraris,Vigneron del Monferrato a guida dell’omonima azienda, con il contributo di Regione Piemonte, il Museo si trova immerso nei vigneti che al suo interno racconta. Dedicato allastoria e alla conoscenza del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, si sviluppa attraverso un percorso multimediale ed esperienziale di approfondimento, tra passato e futuro. La sede è proprio la casa dove è iniziata la storia imprenditoriale della famiglia Ferraris. Il Museo è costituito da tre diverse sale che insieme raccontano la storia, i territori, e i protagonisti presenti e passati che hanno reso questo vino celebre a livello mondiale. L’itinerario inizia con la narrazione storica: nella prima sala si parte…
La Tordera presenta il suo Metodo Classico Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg “Paolo Vettoretti” Sgombrare il campo dai preconcetti sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dimostrandone il potenziale evolutivo e la versatilità. È la sfida raccolta da La Tordera, casa spumantistica di Vidor che con il Metodo Classico Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg “Paolo Vettoretti” rompe gli schemi della denominazione con un Metodo Classico affinato fino a 36 mesi. I fratelli Paolo e Renato Vettoretti, quarta generazione di una storia di famiglia iniziata a Cartizze nel 1918, sono arrivati a questo Metodo Classico dopo aver molto sperimentato in cantina con le fermentazioni lunghe in autoclave, forti della convinzione che un Prosecco Superiore DOCG di qualità possa resistere al tempo. << Dare alle cose il giusto tempo e ‘non avere fretta’ è un imperativo per noi. -Afferma Paolo Vettoretti. Abbiamo imparato l’arte della pazienza e della cura della terra…
A salire sul palco, giovedì 1 agosto, un cast composto da 35 attori, tutti adolescenti delle scuole secondarie superiori di Grosseto e ragazzi diversamente abili Uno spettacolo teatrale che porterà gli spettatori dalla Maremma grossetana alle pendici del monte Olimpo, tra gli dei dell’antica Grecia: Hercules: il Musical è in programma giovedì 1 agosto alle 21.30 nella sede di Cantina Vignaioli Morellino di Scansano a Scansano (Grosseto). A salire sul palco un cast composto da 35 attori, tutti adolescenti delle scuole secondarie superiori di Grosseto e ragazzi diversamente abili. L’opera, che rappresenta il saggio di fine anno dopo nove mesi di prove e lavori, è stata prodotta e ideata dall’associazione Tuttiateatro APS di Grosseto, che promuove l’integrazione sociale attraverso l’arte e il teatro. Dal 2004 ha coinvolto più di 300 studenti degli istituti superiori di secondo grado della provincia di Grosseto, organizzando ogni anno un laboratorio teatrale in cui i…