Agricanto 30 anni e non sentirli

Trent’anni fa nasceva il liquore firmato Paladin giovane e dinamico Agricanto un prodotto che ha saputo reinventarsi rimanendo sempre fedele a sé stesso.

Le amarene, aspre e gustose e le ciliegie, dolci, rosse e sensuali come un bacio (Mogol). Rosse, dolci e peccaminose le ciliegie sono un frutto che dai tempi dei tempi attrae le persone e se le trovassimo in Liquore?

Trent’anni fa Valentino Paladin, fondatore della storica cantina Paladin, miscela assieme per la prima volta un mix di vino Raboso, grappa fine, succo di ciliegia e mandorle amare. Pochi ingredienti uniti con l’intento di ottenere una bevanda fresca e rigenerante durante la calda estate del 1994. Un esperimento riuscito che oggi porta il nome evocativo di Agricanto: un nome composto dalle parole Agri, termine latino che significa “del campo, della terra”, e Canto, che indica un ringraziamento per questo frutto della terra. L’Agricanto deriva da una tradizione veneta degli anni Quaranta di mescolare tra loro alcune materie prime della natura normalmente presenti nelle famiglie rurali.

Un prodotto nato da una semplice intuizione che oggi compie trent’anni; trent’anni portati con orgoglio degni di essere festeggiati, un liquore dal carattere deciso e intrigante che si preserva nel tempo. Giovane ed intrigante, affascinate ed inebriante, ideale da bere ghiacciato in purezza, ma perfetto anche per la moderna mixology. Questo lo testimonia Americanto il signature cocktail ideato proprio per la ricorrenza. Aggiungendo Agricanto a Vermouth, Campari bitter, Angostura e Seltz, si ottiene un aperitivo fresco e originale. Con il suo retrogusto leggermente amarognolo e la nota di dolcezza data dal succo di ciliegia, Americanto esalta il sapore del Liquore Veneziano, trasmettendo il suo lato giovane e contemporaneo. Elegante e raffinato è il Kir Agricanto: Vermouth, Agricanto, Soda e Prosecco. Il Vermouth conferisce al cocktail un tocco di amarezza e complessità, con note erbacee e speziate che si fondono in modo elegante con la piacevole dolcezza dell’Agricanto.

Agricanto è una combinazione di sensazioni diverse: il sentore di mora dal vino Raboso, il retrogusto di marasca e cannella; la dolcezza del succo di ciliegia che bilancia la nota amara dell’estratto di mandorla e la finissima grappa ottenuta dalle vinacce più pregiate; infine, un mix di spezie che ne amplifica i sapori.

La sua etichetta è un elogio ai rosoni veneziani, tipici elementi decorativi di chiese e basiliche della laguna di Venezia, che iniziarono a comparire sull’isola già dal ‘400.

La bottiglia di Agricanto è unica al mondo: Paladin ha infatti sviluppato, con alcuni artigiani locali, una forma nuova per aiutare e facilitare la presa senza rinunciare alla sinuosità.

Questo liquore, nel tempo, è entrato anche in cucina, in alcune delle ricette di pasticceria più iconiche, come quella del tiramisù, del panettone, per arrivare alla mousse al cioccolato e gelé. Perfetto in abbinamento con i dolci al cioccolato o semplicemente con dei carré di cioccolato fondente da degustazione. Perfetto per dare un tocco in più ad una semplice macedonia di fragole o ai dessert al cucchiaio come panna cotta, gelati alla crema, al cioccolato, semifreddi, cassata o ancora tartufo gelato.

Da servire rigorosamente ben freddo o ghiacciato, da solo come digestivo.

La nascita di Agricanto risale al 1994, ma le radici della famiglia Paladin e la sua vocazione per la viticoltura si possono far risalire al 1962, quando Valentino Paladin iniziò a dedicare anima e corpo ai suoi vigneti. Passione, dedizione, ma anche rispetto per le tradizioni che lo avevano allevato e cresciuto, dei luoghi e posti che lo avevano formato. Ed è proprio dalla sua dedizione al lavoro che nasce Agricanto: Valentino, dopo un’assolata giornata estiva trascorsa in vigna, torna a casa, stanco e assetato, desideroso di rilassarsi con una bella bevanda fresca e rigenerante, diversa dalle solite, magari. Agricanto nasce così, in maniera spontanea.

No Comments Yet

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi