Author

Camilla Guiggi

Browsing

Nasce lo Spumante Garda DOC: Il Consorzio di tutela punta a 20 milioni di bottiglie. L’ambizioso progetto è stato presentato in occasione della ventunesima edizione del Festivaletteratura di Mantova, con il lancio in edizione limitata del Garda Doc Collezione Brut 2016. Nasce da un confronto costruttivo tra 10 denominazioni di eccellenza, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc, non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio di Tutela ha portato a termine attraverso la modifica del disciplinare di produzione con l’inserimento della tipologia spumante bianco che per decreto deve riportare in etichetta il solo nome della denominazione Garda. E gli obiettivi sono chiari: <<Prevediamo di toccare in breve tempo i 20.000.000 di bottiglie, tante quante sono all’incirca le presenze turistiche nel bacino gardesano – annuncia Luciano…

L’ultima raccolta con il vecchio disciplinare della Doc Bardolino. Dal prossimo anno in arrivo tre sottozone: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Intanto vola il Chiaretto Inizia il 12 settembre la vendemmia nell’area Doc Bardolino. Una raccolta che parte con un anticipo di una decina di giorni rispetto al consueto, al termine di una stagione che, anche a Bardolino, è stata caratterizzata da un andamento climatico anomalo, con alcune zone colpite da gelate primaverili, riducendo la produzione. Le uve si presentano comunque sane e con considerevoli tenori zuccherini. Sarà l’ultima vendemmia condotta secondo il vecchio disciplinare, prima della revisione che introdurrà le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Dal 2018 i produttori potranno così scegliere se continuare a produrre Bardolino Doc oppure se rivendicare la sottozona, nella quale la resa massima consentita sarà di 100 quintali per ettaro (rispetto ai 120 della Doc) e il vino ottenuto potrà essere…

In base ai dati dello studio della prestigiosa società di ricerca britannica IWSR, escludendo gli Champagne, l’azienda trevigiana Bottega è la prima nel mondo tra gli sparkling wines. IWSR, prestigiosa società di ricerca britannica specializzata nell’analisi del mondo del beverage, ha diffuso i risultati di uno studio focalizzato sul canale Duty Free e Travel Retail per gli anni 2015 e 2016. Dall’analisi dei dati di vendita è risultato che il Prosecco Bottega (Champagne esclusi) è il primo spumante assoluto nel mondo. Includendo anche gli Champagne, il Prosecco dell’azienda trevigiana si posiziona al terzo posto nel ranking mondiale, dopo due mostri sacri quali Moët & Chandon (primo posto) e Veuve Clicquot (secondo posto), e primo assoluto in Europa. Sempre in questo mercato Bottega risulta essere, relativamente agli sparkling wines, la seconda azienda del mondo, dopo LVMH, il colosso del lusso di Bernard Arnault. Il canale Duty Free e Travel Retail, al…

Al via la prima edizione del FJFF, Festival Jazz in programma a Firenze dal 13-17 settembre, Russian Standard Vodka lancia un concorso originale che coinvolgerà 13 locali del centro con l’obiettivo di realizzare un cocktail ispirato a generi, personaggi e storie del mondo del Jazz. Dal 13 al 17 settembre 2017 le piazze e le vie della città di Firenze risuoneranno al ritmo del jazz con la prima edizione del Fringe Jazz Festival. Filo conduttore di tutta la rassegna il jazz e le altre arti: teatro, danza, arti visive, cinema, fotografia e letteratura con performance aperte a tutti (info e programma www.fjff.it). In quest’occasione, Russian Standard Vodka, main sponsor, realizzerà un vero e proprio evento nell’evento: un concorso rivolto a 13 locali della città che coinvolgeranno i propri bartender per la realizzazione di un cocktail a base di Russian Standard Vodka, di un prodotto della Linea Galliano (Galliano Autentico, L’Aperitivo,…

Si è conclusa la terza edizione del Trofeo promosso da AIS Veneto e dal Consorzio di Tutela Vini Soave. Il vincitore è Massimo Tortora di AIS Toscana. È stata la magnifica cornice di Soave Versus, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Soave per la valorizzazione di questo vino e del territorio da cui proviene, ad ospitare, come di consueto, il Trofeo Miglior Sommelier del Soave, il concorso indetto da AIS Veneto tutto dedicato al bianco per eccellenza della regione. Quest’anno, nella prestigiosa cornice del Palazzo della Gran Guardia di Verona, la corona d’alloro se l’è aggiudicata Massimo Tortora, (AIS Toscana), che lunedì 4 settembre è salito sul podio seguito da Davide D’Alterio (AIS Toscana) attuale detentore del titolo di Miglior Sommelier della Toscana e, al terzo posto, da Sergio Garreffa (AIS Liguria). Una competizione difficile ed impegnativa, anche grazie all’alto livello dei semifinalisti, accorsi da tutta Italia per…

A Gaiole in Chianti a Castello di Meleto la raccolta dell’uva diventa un momento conviviale aperto a tutti, tra grandi vini e orme di un magnifico passato, in uno dei territori più suggestivi della Toscana. Saranno i colori che dalla tarda estate portano all’autunno a dare il benvenuto agli ospiti che arriveranno al Castello di Meleto in occasione del “Brunch della vendemmia”. Un appuntamento speciale, che si svolgerà nelle domeniche del 10 e 24 settembre e 8 ottobre dalle 10.30 alle 15.00, che darà modo al pubblico di vivere il castello in un momento speciale come quello della raccolta delle uve. Nell’area picnic posta di fronte all’enoteca, da cui è possibile ammirare i filari che ricamano i pendii di Gaiole in Chianti, i partecipanti potranno degustare i vini Castello di Meleto e scoprire le differenze tra le diverse tipologie grazie alle postazioni “esperienziali” dove assaggiare direttamente gli acini dei vitigni,…

La fragranza delle bollicine del nuovo Spumante Garda Doc incontra il raffinato talento dei grandi autori protagonisti della ventunesima edizione di Festivaletteratura, in programma a Mantova da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2017. Degustazioni aperte al pubblico e tanto altro. Sarà infatti il nuovo Spumante Garda Doc a riempire i calici di uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi, che porta ogni anno, nella città dei Gonzaga, artisti provenienti da tutto il mondo, oltre a centotrentamila visitatori. Quella che si celebrerà a Mantova è l’unione di due culture: quella enologica, frutto dell’antica tradizione dei viticoltori del Garda, e quella di autori internazionali capaci di catturare gli occhi e la fantasia di lettori che popolano ogni angolo del pianeta. La cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli e concerti ospiterà narratori e poeti di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, e ancora saggisti, musicisti,…

Effervescenze il libro di Massimo Zanichelli dedicato ai vini frizzanti “ancestrali” edito da Edizioni Bietti Tutti i principali vini frizzanti prodotti con il metodo secolare della rifermentazione in bottiglia vengono per la prima volta raccontati in un libro. A scriverlo è Massimo Zanichelli, noto wine writer, degustatore e documentarista, per molti anni tra le principali firme della “Guida Vini d’Italia” l’Espresso. Effervescenze non è però una guida, ma un libro “on the road” che racconta gli scenari naturali, i principali territori, gli interpreti più significativi e i vini più avvincenti di una tradizione rurale troppo presto dimenticata e ora al centro di un rinnovato interesse. Ecco il Colfóndo trevigiano. Ecco il mondo dei Lambruschi emiliani che da Modena arrivano fino a Parma, passando per il Reggiano, così come la Malvasia di Candia aromatica e l’Ortrugo del Piacentino, la Spergola reggiana, il Trebbiano di Spagna modenese. Ecco il Lambrusco Mantovano. il…

Settembre in rosa nei punti vendita italiani Eataly con le etichette di 15 Cantine delle Donne del Vino È un’alleanza che nasce da un obiettivo comune: diffondere la cultura del vino e del bere bene. Le Donne del Vino si alleano con Eataly, il gruppo italiano dell’enogastronomia creato da Oscar Farinetti. Accadrà in piena vendemmia 2017: dal 2 al 28 settembre molti punti vendita italiani (Torino, Milano, Trieste, Bari e Roma) si animeranno di incontri, degustazioni, carte del vino dedicate nei vari ristorantini Eataly. Ancora una volta il focus sarà sui vitigni autoctoni, tema caro alle donne del vino italiane: «Il nostro 2017 – dice Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino – è dedicato a raccontare le scelte coraggiose che molte di noi hanno fatto in vigna e in cantina, decidendo di coltivare e vinificare vitigni locali sconosciuti, rari e in alcuni casi quasi estinti. Una…

Un denso calendario di appuntamenti tutti piemontesi per il neonato Istituto del Vermouth di Torino che, nel mese di settembre, si presenterà al pubblico della Douja d’Or ad Asti, a quello di Cheese a Bra e in una tre giorni di eventi a Canelli. Al centro degli incontri, tre secoli di storia e cultura del bere veicolati da un prodotto la cui creazione si concentrava, fin dall’origine, sull’asse Torino – Pessione – Asti – Canelli, zona interessata dalla felice convivenza di vigneti e coltivazioni di altro genere, necessarie alla produzione migliore, culla del savoir faire piemontese e della passione, indispensabile ingrediente necessario alla trasmissione tra le generazioni di ricette originali e metodi di produzione. “Sulle strade del Vermouth di Torino, tra storia e mixology – Il nuovo Istituto del Vermouth di Torino” costituito ufficialmente lo scorso 7 aprile per rappresentare la storica bevanda in Italia e nel mondo. Dell’Istituto fanno…