DI GAVI IN GAVI è una manifestazione promossa dal Consorzio Tutela del Gavi e diretta a tutti i Wine&Food lovers di Milano, del Piemonte e delle Regioni vicine. Come ogni anno a fine agosto accorreranno numerosi affollando il Borgo e le Corti di Gavi, allestite straordinariamente per far degustare il Gavi Docg e le altre prelibatezze degli 11 comuni della Denominazione del Grande Bianco Piemontese. Visitatore d’eccezione sarà Carlo Cracco, il grande Chef protagonista della quinta edizione de ‘DI GAVI IN GAVI’, che vestirà il ruolo – a lui famigliare – di giudice, decretando il miglior abbinamento tra il Gavi DOCG e una delle 11 ricette proposte dagli 11 Comuni della Denominazione. La premiazione avverrà davanti alla Chiesa di San Giacomo in Via Mameli sotto una pioggia di coriandoli d’oro. Si sveleranno le corti del Borgo di Gavi e l’offerta culturale ed enogastronomica del territorio, assaggiando le etichette della Denominazione…
LA CANTINA VALPANTENA SCOPRE ELMO, UN NUOVO VITIGNO AUTOCTONO DELLA VALPOLICELLA Ritrovato in Valdonega e a Marano di Valpolicella. Grappoli spargoli adatti all’appassimento, contribuiranno alla diversificazione ampelografica Una nuova varietà a bacca rossa è stata scoperta da Cantina Valpantena Verona in un piccolo vigneto della Valdonega, area collinare che sovrasta il centro cittadino della città scaligera. Un’uva dai grappoli spargoli ed acini scuri, ricchi di polifenoli ed antociani: l’analisi molecolare ha dimostrato che non ha nessuna associazione con varietà finora conosciute. Le è stato quindi dato il nome di Elmo. Il ritrovamento risale ancora al 2009, ma solo in questi giorni si è conclusa l’attività di identificazione. Contemporaneamente il vitigno è stato individuato anche a Valgatara, nel comune di Marano di Valpolicella, nella proprietà del viticoltore Guglielmo Ferrari. L’attività di identificazione è stata affidata da entrambi al CREA (Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia) di Conegliano, che, in collaborazione con…
Fiera di Puegnago del Garda, dal 26 agosto un weekend con i rossi della Valtènesi Con la 41esima edizione della storica manifestazione il Consorzio Valtènesi lancia un nuovo premio: Il “Rosso dell’Anno” dedicato alla memoria di Sante Bonomo Una grande vetrina per i vini rossi e le produzioni tipiche della Valtènesi, pronta a tornare in scena in una veste profondamente rinnovata con il supporto del Consorzio Valtènesi: dal 26 al 28 agosto la Fiera di Puegnago del Garda taglia il traguardo dell’edizione numero 41 con un programma all’insegna delle novità, pensato per ritagliare alla storica manifestazione un ruolo di rilievo nella promozione esclusiva dei vini rossi a base Groppello. Va in questa direzione il lancio del nuovo Premio Rosso dell’Anno dedicato alla memoria di Sante Bonomo, past president del Consorzio Valtènesi prematuramente scomparso lo scorso marzo. Al concorso parteciperanno solo ed esclusivamente le etichette che lo scorso maggio hanno ottenuto…
La cantina di Scansano Terenzi sfida la siccità e gioca d’anticipo, dando il via alla raccolta…di notte! Tra i saliscendi della Maremma si vendemmia al chiaro di luna per tutelare la qualità e preservare gli aromi. Sono state notti intense quelle di questi primi giorni di agosto per la famiglia Terenzi – titolare dell’omonima cantina di Scansano, in provincia di Grosseto – e per i suoi dipendenti, scesi in campo per una vendemmia anticipata, al chiarore delle stelle. Ore di fatica, scandite da un lavoro minuzioso ed incessante, ripagato però da risultati eccellenti, come attestano le prime analisi effettuate sul raccolto. Quest’anno le altissime temperature estive e la siccità prolungata, che tanti danni hanno procurato a viticoltori e agricoltori in tutta Italia, hanno alzato l’asticella della sfida che Federico e Balbino Terenzi, alla guida della cantina di Scansano, non hanno esitato a cogliere al balzo. Come? Anticipando i tempi della…
Per tutti gli amante del Prosciutto di Parma drizzate le antenne dal 2 al 10 settembre avrà luogo la XX edizione del Festival del Prosciutto di Parma. Questa edizione del Festival si aprirà con un dolce molto speciale, quello del noto “Re del Cioccolato” Ernst Knam che darà il via allo storico evento la sera di venerdì 1 settembre. Anche quest’anno a condurre il Festival del Prosciutto di Parma ci sarà il volto televisivo Francesca Romana Barberini. Quello dell’apertura sarà un momento speciale in cui si parlerà di Prosciutto di Parma, territorio e prodotti d’eccellenza gastronomica, sempre più ambasciatori in Italia ed all’estero di qualità e tradizione. Giunto alla sua XX edizione, il Festival coinvolgerà il Comune di Parma, dal 2 al 10 settembre, e quello di Langhirano dall’1 al 3 settembre 2017. Il Festival si protrarrà anche nel corso del fine settimana successivo, il 16-17 settembre, con Finestre Aperte,…
Chiaretto di Bardolino diventa una denominazione autonoma da Bardolino DOC. A sua volta, Bardolino riconosce ufficialmente le tre sottozone storiche Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una DOC autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del consorzio di tutela, Franco Cristoforetti. “Con la nascita della DOC autonoma del Chiaretto di Bardolino e il riconoscimento delle tre sottozone del Bardolino – spiega Cristoforetti – trova completamento il piano strategico tracciato dal giornalista Angelo Peretti e approvato dal consiglio di amministrazione del consorzio di tutela nell’estate del 2008. Fu allora che iniziò la scissione del percorso identitario del Chiaretto e del Bardolino, consentendo da un lato al nostro rosé di diventare leader produttivo assoluto tra i vini rosati italiani e dall’altro di mettere in…
Lo storico prodotto Gancia, Pinot di Pinot, consolida il successo decennale con un’edizione limitata. Pinot di Pinot Gancia ha accolto la stagione estiva con la Special Edition, concepita esclusivamente per il canale Ho.Re.Ca e Super Ho.Re.Ca. Rinnovato il packaging ed anche il blend delle tre uve Pinot Bianco, Nero e Grigio, che hanno reso grande questo spumante. Con la “Special Edition” nelle due versioni Pinot di Pinot Rosé e Brut, Gancia punta così a conquistare sempre nuovi consumatori. Facciamo ora un tuffo nel passato. Pinot di Pinot è stato il primo spumante a dichiarare in etichetta il nome del vitigno e delle tre uve dalle quali nasce: Pinot Bianco, Nero e Grigio. Un prodotto che è portabandiera, sin dagli anni ’80, del successo degli spumanti monovitigno. Un prodotto nato più di 35 anni fa ma ancora perfettamente attuale. Nel corso degli anni ha conquistando una fascia sempre più larga di…
Ancora incedisi sulla meta delle vostre vacanze? Un’idea last minute potrebbe essere un rilassante soggiorno a Castello di Meleto, Gaiole in Chianti, in un suggestivo borgo medievale che domina dall’alto uno degli scorci incantati della Toscana, tra grandi vini e orme di un magnifico passato. Un weekend o una fuga di relax in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana, un soggiorno di charme in un antico maniero a Gaiole in Chianti tra grandi vini, un teatro del Settecento con scenografie originali, uliveti e mille ettari di boschi. Tutto questo è Castello di Meleto che fin dal 1256 si staglia sulla collina a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Un luogo incantato che sorveglia e domina i terreni circostanti, ricamati di vigneti, dove gli ospiti possono concedersi una vacanza sulle orme della famiglia De’ Medici. Perfetta fusione tra passato e futuro, il Castello di Meleto rappresenta…
L’azienda Gancia di Canelli ha avuto l’onore di ricevere ben quattro riconoscimenti, tra cui due Oscar della Douja d’Or Ha firmato il primo spumante Metodo Classico italiano e ancora oggi, ad oltre 160 anni di distanza, Gancia si conferma una delle eccellenze del Made in Italy. Uno speciale riconoscimento a questa realtà giunge infatti anche dal 45° Concorso Enologico Nazionale per vini a DOC e a DOCG “Premio Douja d’Or” indetto dalla Camera di Commercio di Asti con la collaborazione tecnica dell’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino). Il premio è stato assegnato a due etichette: l’Asti Docg 2011 Metodo Classico – Cuvée 24 Mesi e l’Asti Docg Cuvée. L’azienda di Canelli ha avuto però l’onore di vedersi attribuire anche due Oscar Douja d’Or, uno all’Alta Langa Docg Riserva Cuvée 60 Mesi 2009 e l’altro all’Alta Langa Docg Cuvée 36 Mesi 2011. Il “Premio Douja d’Or” viene decretato dalle Commissioni dell’O.N.A.V.…
Situata a Santo Stefano di Valdobbiadene, nel cuore del pulsante Prosecco Superiore, ecco Le Colture un’azienda agricola risalente al 1500. Nel 1983 i fratelli Cesare e Renato Ruggeri avviano l’attività spumantistica, da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono entrati a pieno ritmo nell’attività di famiglia. Ogni fase della filiera produttiva, dalla semplice barbatella al bicchiere finale è supervisionato dalla Famiglia. L’azienda Le Colture si estende per ca. 40 ettari di superficie vitata di proprietà diretta, nell’area DOCG compresa tra Valdobbiadene e Conegliano. Sedici i vigneti in parte situati vicino all’azienda, in parte situati dalla zona di Valdobbiadene, con l’area del colle del Cartizze, fino all’altipiano di San Pietro di Feletto, alle spalle della città storica di Conegliano Veneto. La casa colonica, dall’aspetto tradizionale, ha una moderna cantina all’interno che ospita attrezzature tecnologiche all’avanguardia. L’azienda produce vini dal gusto tradizionale: freschi, immediati e di facile…