Author

Camilla Guiggi

Browsing

Da luglio 2017, l’azienda vinicola cilena Haras de Pirque è interamente di proprietà della famiglia Antinori, che già dal 2003 la controllava in parte tramite una joint venture. La tenuta, che si compone di oltre 100 ettari di vigneti e di una cantina dalla caratteristica forma a ferro di cavallo, si trova nella parte nord della valle del Maipo, nota anche come il “Chianti” cileno per la sua posizione tra fiume e collina. Una zona particolarmente vocata alla produzione di vini, grazie a una perfetta combinazione di rilievi e influssi oceanici, aria pura e grandi spazi. Profondamente affascinato da tali peculiarità, nel 2003 il Marchese Piero Antinori decide di approfondire la conoscenza di questo splendido paese e delle sue potenzialità per la produzione di vini dalle qualità eccellenti. Inizia così il percorso della famiglia Antinori in Cile e la sua collaborazione con Haras de Pirque, uno tra i più autorevoli…

“I vitigni autoctoni rari patrimonio eccezionale” lo dicono le produttrici al festival Collisioni di Barolo durante le degustazioni internazionali curate dal giornalista Ian D’Agata. “Non sono solo delle curiosità turistiche da assaggiare visitando i territori del vino: possono diventare un progetto economico che caratterizza le aziende più piccole”. Da Collisioni 2017, Barolo, inizia una nuova sfida delle Donne del Vino italiane: “I vitigni autoctoni rari sono un patrimonio eccezionale di oltre 800 varietà – dice la presidente Donatella Cinelli Colombini – interessano gli stranieri in quanto espressione più autentica della territorialità e sono sempre più presenti nelle carte dell’alta ristorazione. Crediamo possano diventare un’opportunità di business per numerose cantine italiane guidate da donne». Da sempre, le donne sono custodi di questo tesoro inestimabile e silenzioso: tutte le cantine italiane guidate da donne hanno almeno una vigna in cui viene coltivata un’uva autoctona, spesso molto rara. Quest’anno al Festival Collisioni di…

La Vernaccia di San Gimignano secondo l’Azienda Colombaio di Santa Chiara L’azienda Colombaio di Santa Chiara nasce all’inizio del 2000, quando i fratelli Giampiero, Stefano e Alessio Logi decisero di dar vita al loro progetto, ma la famiglia Logi vanta una lunga tradizione. In quel periodo Alessio Logi aveva iniziato a studiare enologia alla facoltà di Agraria e grazie ai vigneti di proprietà del padre Mario, ha avuto modo di mettersi alla prova iniziando a vinificare. La famiglia aveva acquistato da qualche anno la Pieve di San Donato (San Gimignano), una chiesa romanica del XII secolo, la sua canonica, un altro fabbricato e i terreni adiacenti agli immobili. Proprio in quei fabbricati è stata allestita la piccola cantina che ha dato modo di muovere i primi passi. Il primo anno sono state prodotte circa 5000 bottiglie; da quel momento ogni anno la produzione è andata crescendo fino ad arrivare a…

Bottega Melon Spritz un cocktail fresco e gustoso per le calde serate estive Bottega Melon Spritz è un cocktail fresco e gustoso, a base di liquore di Melone e di Prosecco spumante, che va servito in un calice ampio da vino bianco. La carica aromatica del melone si sposa egregiamente alla freschezza del Prosecco spumante Brut. L’aggiunta di ghiaccio e di piccoli cubetti di melone fresco, appositamente tagliati, accrescono l’aromaticità e la piacevolezza del cocktail. Il seltz o la soda ne stemperano il tenore alcolico, rendendolo indicato a tutti i palati. Bottega Melon Spritz si caratterizza per il colore arancio-rosa e si presenta quindi come una variante estiva del tradizionale Spritz all’Aperol o al Bitter, tradizionalmente consumato a Venezia, a Trieste, nel Triveneto e diffusosi negli ultimi 10 anni in tutta l’Italia. Fresco, morbido e piacevolmente dolce, accontenta anche chi non gradisce le note amarotiche dello Spritz tradizionale. Bottega Melon…

Calda estate…città, mare o montagna con Nespresso non si sbaglia! Ecco tre fresche ricette di cocktail da preparare con Nespresso On Ice Il caldo estivo mette a dura prova le nostre abitudini. Sia se si rimane soli in una città semi deserta o ci troviamo in ferie al mare o in montagna, quest’estate ci si può rilassare e rinfrescare in compagnia di un caffè con ghiaccio o di un cocktail a base di caffè. Una gustosa marcia in più per affrontare al meglio e col sorriso le nostre giornate. Gli esperti del caffè Nespresso hanno ideato Leggero On Ice e Intenso On Ice, due nuovi Grand Cru ideati appositamente per essere serviti ghiacciati. Leggero On Ice è una miscela dalle note aromatiche e fruttate, ideale per gli amanti di un caffè più delicato, mentre Intenso On Ice ha un gusto più carico e deciso, con note di biscotto. In collaborazione…

Alois Lageder lancia il suo nuovo progetto: la linea “Le Comete”, un’edizione limitata che nasce dalla voglia di innovare e sperimentare della Tenuta altoatesina. Le Comete prima s’illuminano, poi percorrono la propria orbita, fino alla loro distruzione. Alcune impiegano anni, altre pochi istanti. Ma ogni volta ci lasciano delle tracce, come ad indicarci la direzione da seguire nelle nostre attività, in quel momento. La voglia di sperimentare, lo spirito innovatore e la curiosità di giocare con varie componenti, hanno dato vita ai vini della linea ” Le Comete “. Ognuna delle Comete è unica e irripetibile, come un’impronta digitale. Esattamente come la speciale etichetta applicata a queste bottiglie, che rappresenta una coda di cometa disegnata a mano, con un polpastrello. Già negli anni Ottanta, le prime previsioni sui futuri cambiamenti climatici spinsero Alois Lageder a prendere in considerazione vitigni diversi e a coltivarli a titolo sperimentale, per capire se e…

l Sommelier è del futuro è donna, questo è quanto emerso dall’evento La Vite è Donna organizzato dalle Donne del Vino a Portopiccolo «Chi è il sommelier del futuro? È donna, scommette sugli abbinamenti vino-cibo, sa sorprendere e parla al cuore». È quanto emerso durante “La Vite è Donna: dal Barolo al Nero d’Avola”, evento organizzato dalle Donne del Vino a Portopiccolo, importante centro turistico sulla costa friulana. Qui le Donne del vino di tutta Italia hanno presentato 160 etichette in una degustazione nel Pavillon vicino al lungomare, che ha richiamato numerosi appassionati di vino, professionisti, giornalisti. L’organizzazione è stata a cura della delegazione Le Donne del Vino Friuli Venezia Giulia, guidata da Cristiana Cirielli. La degustazione è stata preceduta da un convegno in cui si è parlato di maitre e sommelier al femminile. Le proposte uscite sono tre: scegliere il vino con il cibo, introdurre gli abbinamenti nei menù…

In tre anni Clayver ha conquistato i mercati e le grandi Maison dando grandi soddisfazioni a chi ha scommesso su di lui. Anche le grandi maison francesi scelgono Clayver. Dal 2014 ad oggi lo hanno scelto aziende come la Maison Veuve-Clicquot e Tarlant nella regione vinicola della Champagne, lo Château Les Carmes Haut-Brion a Bordeaux e lo Château de Beaucastel a Châteauneuf-du-Pape. Nel mondo sono 150 le aziende che hanno almeno un Clayver in cantina, con un tasso di crescita che nel 2017 è stato finora del 37% nel numero di clienti e del 78% nella quantità di pezzi ordinati. Le richieste arrivano oltre che dalla Francia e dall’Italia – con nomi come Guido Berlucchi in Franciacorta, la cantina friulana Livio Felluga e Le Macchiole in Toscana – anche da Spagna, Germania, Austria, Ungheria, Grecia, Rep Ceca, Russia, USA, Canada, Argentina, Sud Africa, Australia. Il fattore chiave del successo di…

Alleati in vigna: Montelvini da sempre si fa interprete di un territorio. In tutta Italia gli eventi Montelvini dedicati alla denominazione più esclusiva del mondo Prosecco Un patto con la terra, un’alleanza che resiste al tempo, una promessa da mantenere. Questo è il significato di “Alleati in vigna”, non un semplice slogan ma un impegno quotidiano. Su questa filosofia si basa tutta la produzione Montelvini, azienda di Venegazzù (TV) da sempre interprete di un territorio prezioso: quello dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. Bollicine speciali, il cui raffinato perlage evoca immagini di dolci declivi, panorami mozzafiato e caldi tramonti sulla Rocca di Asolo, silenziosa custode della DOCG più esclusiva del Prosecco. Un territorio di cui Montelvini da sempre si fa interprete e che da oggi intende far conoscere anche al grande pubblico. “Alleati in Vigna” diventa infatti il titolo di un più ampio progetto di condivisione dei valori aziendali dedicato a wine…

Dall’assemblea dell’Associazione della Strada dei Vini del Garda l’appello all’unità per far vincere il sistema turistico gardesano con una nuova progettualità. Rinnovato il consiglio di amministrazione. La presidente uscente Giovanna Prandini non si ricandida ma resta in consiglio: “Dobbiamo avere il coraggio di pensare in grande”. “Abbiamo creato le basi di un percorso destinato a dare nuovo slancio all’azione della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: ora dobbiamo concretizzare le alleanze con le altre realtà del territorio per marciare uniti con un obiettivo condiviso”. Questo il messaggio lanciato dalla presidente Giovanna Prandini ai Soci della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, riuniti in assemblea all’agriturismo Macesina di Bedizzole per l’approvazione del bilancio oltre che per il rinnovo delle cariche sociali: fra gli ospiti Alessandro Luzzago, presidente del Consorzio Valtènesi, e Gianluca Ginepro, responsabile comunicazione del Consorzio Garda Lombardia. “Termino il mio mandato con un bilancio molto…