Per tutti gli amante del Prosciutto di Parma drizzate le antenne dal 2 al 10 settembre avrà luogo la XX edizione del Festival del Prosciutto di Parma. Questa edizione del Festival si aprirà con un dolce molto speciale, quello del noto “Re del Cioccolato” Ernst Knam che darà…
Chiaretto di Bardolino diventa una denominazione autonoma da Bardolino DOC. A sua volta, Bardolino riconosce ufficialmente le tre sottozone storiche Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una DOC autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La…
Lo storico prodotto Gancia, Pinot di Pinot, consolida il successo decennale con un’edizione limitata. Pinot di Pinot Gancia ha accolto la stagione estiva con la Special Edition, concepita esclusivamente per il canale Ho.Re.Ca e Super Ho.Re.Ca. Rinnovato il packaging ed anche il blend delle tre uve Pinot Bianco,…
Ancora incedisi sulla meta delle vostre vacanze? Un’idea last minute potrebbe essere un rilassante soggiorno a Castello di Meleto, Gaiole in Chianti, in un suggestivo borgo medievale che domina dall’alto uno degli scorci incantati della Toscana, tra grandi vini e orme di un magnifico passato. Un weekend o…
L’azienda Gancia di Canelli ha avuto l’onore di ricevere ben quattro riconoscimenti, tra cui due Oscar della Douja d’Or Ha firmato il primo spumante Metodo Classico italiano e ancora oggi, ad oltre 160 anni di distanza, Gancia si conferma una delle eccellenze del Made in Italy. Uno speciale…
Situata a Santo Stefano di Valdobbiadene, nel cuore del pulsante Prosecco Superiore, ecco Le Colture un’azienda agricola risalente al 1500. Nel 1983 i fratelli Cesare e Renato Ruggeri avviano l’attività spumantistica, da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono entrati a pieno ritmo…
Da luglio 2017, l’azienda vinicola cilena Haras de Pirque è interamente di proprietà della famiglia Antinori, che già dal 2003 la controllava in parte tramite una joint venture. La tenuta, che si compone di oltre 100 ettari di vigneti e di una cantina dalla caratteristica forma a ferro…
“I vitigni autoctoni rari patrimonio eccezionale” lo dicono le produttrici al festival Collisioni di Barolo durante le degustazioni internazionali curate dal giornalista Ian D’Agata. “Non sono solo delle curiosità turistiche da assaggiare visitando i territori del vino: possono diventare un progetto economico che caratterizza le aziende più piccole”.…
La Vernaccia di San Gimignano secondo l’Azienda Colombaio di Santa Chiara L’azienda Colombaio di Santa Chiara nasce all’inizio del 2000, quando i fratelli Giampiero, Stefano e Alessio Logi decisero di dar vita al loro progetto, ma la famiglia Logi vanta una lunga tradizione. In quel periodo Alessio Logi…