Author

Camilla Guiggi

Browsing

Si conclude con grande successo la seconda edizione di MAREMMACHEVINI, l’atteso appuntamento dedicato alle aziende e ai vini della DOC Maremma, voluto e organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana presso l’Hotel e Residence Roccamare. Presenti all’appello 41 aziende della Denominazione, che si sono presentate a un pubblico di ristoratori, enotecari, stampa nazionale e internazionale, sommelier e privati. La Maremma è un territorio che possiede un incredibile patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico, per molti ancora poco conosciuto. Attraverso la partecipazione a manifestazioni internazionali, la presenza presso sedi istituzionali sia in Italia che all’estero e l’organizzazione stessa di eventi rivolti a privati e professionisti, il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana – realtà molto giovane con un grande potenziale di crescita – si impegna dal 2014 nella valorizzazione della Denominazione e del suo territorio, con l’obiettivo di far conoscere la peculiare produzione della Maremma Toscana DOC e la storia di…

Il Prosecco che non avete ancora conosciuto: l’Azienda Graziano Merotto e la sua verticale di Prosecco Cuvée del Fondatore Graziano Merotto Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato dal 2016 al 2009 ottenuto con la tecnica della doppia maturazione ragionata. Il Prosecco è oggi un vino conosciuto in tutto il mondo, diventato sinonimo di spumante italiano. Un successo planetario, ma di cui pochi conoscono la sua vera anima. Il Prosecco è molto di più, potremmo identificarlo nelle “Rive”, il nome con cui vengono chiamate le vigne sui famosi vigneti “eroici” dove le pendenze possono arrivare al 70%. Le Rive sono la chiave del futuro del Conegliano Valdobbiadene in quanto danno la possibilità di evidenziare i differenziali di 12 comuni e delle 31 frazioni, ovviamente e solamente all’interno della DOCG. Un paesaggio vitivinicolo questo candidato per la lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità: l’area candidata, tra Valdobbiadene e Conegliano, racchiude la zona di…

Il 38° Premio Internazionale di Giornalismo Ischia rinnova la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier. IL critico Visintin eletto Miglior comunicatore del gusto Cresce l’apprezzamento per la sezione dedicata al racconto del vino e del cibo, nata lo scorso anno in collaborazione con l’AIS. “In oltre cinquant’anni di attività abbiamo potuto percepire l’eccellente considerazione di cui gode l’Associazione Italiana Sommelier nell’opera di valorizzazione del vino italiano” ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente nazionale dell’AIS; “attraverso il Premio Ischia intendiamo evidenziare anche l’impegno che dedichiamo all’enogastronomia in tutte le sue sfaccettature e l’attenzione nei confronti di chi la racconta con entusiasmo e competenza.” Nell’albo di quanti si possono fregiare di questo ambito onore figurano i più significativi personaggi del giornalismo mondiale. La celebre “Penna d’oro”, il Premio Comunicatore Internazionale e gli altri riconoscimenti tematici hanno valorizzato, nel corso di trentasette edizioni, quello che a buon titolo si può definire l’approdo dei grandi del…

E’ Piemontese la nuova Presidente delle Donne della Grappa: Elisa Belvedere Mazzetti Borgo Antico San Vitale, sede delle Distillerie Franciacorta, ha avuto luogo l’Assemblea Generale delle Socie durante la quale è stata nominata, all’unanimità dei voti, Elisa Belvedere Mazzetti, Presidente delle Donne della Grappa per il triennio 2017-2019. L’Assemblea ha ringraziato la Presidente uscente, Valeria Luparia, per il prezioso lavoro svolto alla guida dell’Associazione nell’ultimo triennio. Nel corso dell’Assemblea hanno poi proceduto con la nomina del nuovo consiglio direttivo, che risulta così composto: Presidente Elisa Belvedere Mazzetti, Vice Presidente Anna Gozio, Consigliere Mariacarla Bonollo, Livia Bertagnolli, Valeria Luparia; Segretaria Generale rimane confermata Alessandra Gatti. “La promozione del bere consapevole, l’avvicinamento dei distillati alle nuove generazioni in modo responsabile e la comunicazione della cultura del distillato al femminile saranno i cardini del mio impegno”, assicura la neopresidente Elisa Belvedere Mazzetti. Per le Donne della Grappa inizia così un periodo nuovo, guidate…

Milano capitale del cioccolato apre il CHOCOLATE ACADEMYTM Center Milano di Barry Callebaut diretto dal campione del mondo Davide Comaschi Milano è stata scelta dal gruppo internazionale leader nel settore del cioccolato come sede della prima accademia italiana dedicata alla formazione dei professionisti del settore. Nel CHOCOLATE ACADEMY TM Center Milano le tecnologie e i macchinari più avanzati incontrano la cultura italiana dell’artigianalità. Barry Callebaut, azienda leader mondiale nella fabbricazione del cioccolato di alta qualità e di prodotti a base di cacao, inaugura con il maître chocolatier vincitore dei World Chocolate Masters 2013 Davide Comaschi il primo CHOCOLATE ACADEMYTM Center italiano che sará operativo a partire da martedì 20 giugno. Diretto dallo stesso Davide Comaschi, fuoriclasse nato e cresciuto proprio a Milano, il CHOCOLATE ACADEMYTM Center Milano sarà un punto di riferimento della cultura del cacao, pensato per quei professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze nel campo del cioccolato…

Il Tartufo di Stefania Calugi alla corte di Cosimo I° sarà partner dell’evento “Cosimo I Granduca di Toscana” a Villa I Morulli giovedì 15 Giugno Stefania Calugi continua a portare avanti i valori della toscanità: e questa volta lo farà il prossimo Giovedì 15 Giugno come partner della serata “Cosimo I Granduca di Toscana” presso Villa I Morulli, nelle colline di Firenze. L’evento, organizzato da Le Cigarò, Gentlemen’s Club di Firenze presieduto da Giorgio Bonvini, porta questo titolo in onore del Granduca Cosimo I dè Medici, celebre personaggio che le Manifatture Sigaro Toscano hanno voluto omaggiare dando lo stesso nome al loro sigaro lanciato di recente sul mercato per festeggiare i primi passi del tabacco in Italia: fu infatti proprio Cosimo I a costituirne le basi dato che, come si narra, nel 1560 ricevette in dono dal Vescovo di Sansapolcro dei semi di tabacco, momento che determinò l’inizio della coltivazione…

Nella verdeggiante Umbria, una regione prevalentemente collinare, non molto estesa e ricca di acque e vegetazione, denominata “il cuore verde dell’Italia” troviamo Todi. In questo splendido territorio dove sole, pioggia e vento sono in perfetto equilibrio immersa tra vigne, boschi e dolci colline sorge la Cantina Roccafiore. Una vera e propria “riserva green”, in cui la tradizione vinicola di Todi trova una nuova e moderna declinazione in questa cantina dove tradizione e innovazione si fondono in una perfetta armonia. La filosofia di produzione è orientata alla ricerca dell’autentica qualità, dalla vigna alla cantina. La viticoltura naturale e sostenibile è mirata all’equilibrio fisiologico delle piante: questo testimonia come la vigna interagisca perfettamente con l’ambiente. Le scelte enologiche prevedono un controllo continuo dell’evoluzione naturale del prodotto, dalla fermentazione all’imbottigliamento. L’obiettivo è dare una nuova interpretazione all’enologia umbra, dimostrando che si può ottenere uno stile moderno ed elegante donando nuova dignità ai vitigni…

Alte Post (Vecchia Posta) una locanda nel cuore di Tramin è la nuova avventura Gourmet in casa Hofstätter firmata da Doris e Arno Baldo Un luogo speciale, in cui riscoprire sapori e profumi della valle dell’Adige. È la locanda Alte Post, ultimo progetto imprenditoriale intrapreso da Martin Foradori Hofstätter che ha aperto i battenti a fine aprile nel cuore di Tramin – Termeno. Proprio ai piedi del campanile gotico di fine Quattrocento nel centro del paese, accanto alla Tenuta, l’Alte Post (Vecchia Posta) si propone come nuova tappa gourmand all’interno dell’offerta ristoratrice aziendale e della zona. Il nome è ispirato all’antico ufficio postale Austro-Ungarico che nell’Ottocento aveva sede proprio nell’edificio che ora ospita il nuovo ristorante, un ambiente elegante e raccolto, dove pochi coperti sono distribuiti tra la sala interna e la bella terrazza con vista sul centro del paese e campanile gotico, aperta nella bella stagione. Un desiderio a…

Ammu – cannoli espressi siciliani rilancia e scommette ancora su Milano con l’apertura del terzo punto vendita, in Corso di Porta Romana 44. E presenta la sua ultima creazione: la granita alla ricotta. Ammu, giovane start up che ha portato a Milano i cannoli siciliani espressi e la vera granita di Acireale, dopo poco più di un anno dal suo debutto in Expo finalmente mette finalmente radici a Milano, la città che ha premiato questa straordinaria avventura imprenditoriale, con un nuovo Ammu in Corso di Porta Romana, che diventa la casa definitiva di Ammu. Qui Stefano Massimino e la sua squadra di giovani siciliani, molti dei quali si sono trasferiti dalla Sicilia per mettere anima e corpo in questa avventura, hanno realizzato il negozio Ammu che, anche visivamente, riflette lo spirito di questa avventura del gusto che ha già stregato milanesi e non con i veri sapori della Sicilia. Un…

Le nuove frontiere del vino e il successo del settore passano attraverso l’intelligenza emotiva ovvero attraverso la relazione: al via a Treviso e in tutta Italia un corso che aiuta le aziende a comunicare meglio e dare valore al Made in Italy d’eccellenza. Può una relazione interpersonale dare valore ad una bottiglia di vino o annullarne il bisogno? La risposta è sì. La vendita, infatti, così come ogni processo produttivo, è legata ad un fattore umano, che è la componente più potente. Imparare a gestire le relazioni equivale, quindi, a dare un plus all’impresa e al prodotto. Da questo presupposto nasce il progetto “La relazione che crea valore”, format full immersion, dedicato a titolari e dirigenti d’azienda ideato da Gheusis, agenzia di comunicazione specializzata nel vino, che ha elaborato questo percorso di formazione proprio per rispondere ad una specifica esigenza dei produttori: migliorare la capacità di trasmettere, a tutti i…