Author

Camilla Guiggi

Browsing

Boizel Ultime Extra Brut: aperitivo d’autore e abbinamento perfetto della grande cucina gourmet Boizel Ultime Extra Brut è il risultato di un assemblaggio (50% Pinot Nero, 37% Chardonnay, 13% Pinot Meunier) che favorisce la ricchezza e l’espressione delle tre varietà di uva: uno champagne esclusivo prodotto unicamente in anni di grande maturità. Nessuna liquer viene aggiunta al vino per “ammorbidirlo”, ma l’armonia più pura viene raggiunta durante l’assemblaggio lasciandolo maturare lentamente sui lieviti dai 6 agli 8 anni. Il bouquet aromatico è fine, intenso e complesso con deliziosi aromi di pesche, fiori bianchi e mandorle tostate unite a note caramellate. Prodotto con il 40% dei vini di riserva, è uno champagne di grande struttura: fresco, ampio e puro al palato, dalla grande persistenza. Uno champagne non dosato perfetto per l’aperitivo dell’estate e con la grande cucina italiana d’autore. Lo chef Paolo Barrale del Ristorante stellato Marennà, espressione massima della cultura…

Al Castello di Grumello si è conclusa con successo la terza edizione Valcalepio En Primeur. Ian D’Agata relatore d’eccezione: il successo è già qui, la Valcalepio, più di altre zone, ha molte freccie al proprio arco La terza edizione di Valcalepio En Primeur si conclude con un grande successo di qualità e di numeri. Nelle sale della Tenuta del Castello di Grumello, sede della manifestazione giunta alla terza edizione, – grande esperto di vino, consulente scientifico di Vinitaly International e Direttore di Vinitaly International Academy; nominato nel 2016 uno degli otto più importanti wine writer al mondo, docente di Storia e Cultura del vino al Master Program in Food Science della New York University, già Contributing Editor di Decanter ora senior Editor e Head of Development for Europe and Asia di Vinous, una delle più importanti testate di settore al mondo, con abbonati in ben 85 paesi – ha sottolineato…

Vini d’Autore -Terre d’Italia: la Versilia sempre più capitale del vino di eccellenza Si è appena conclusa Terre d’Italia: oltre 1000 visitatori e 600 operatori per la due giorni che ha portato a Lido di Camaiore 80 eccellenze vinicole da tutta Italia Un viaggio da nord a sud dello Stivale in compagnia di ottanta protagonisti dell’Italia del vino, fra grandi nomi e piccole realtà di eccellenza: è questo ciò che è andato in scena nella due giorni appena conclusasi a Lido di Camaiore, nei bellissimi spazi dell’Una Hotel, domenica 21 e lunedì 22 maggio a “Vini d’Autore -Terre d’Italia”. Un appuntamento che nel tempo ha saputo sempre più affermarsi quale punto di riferimento per operatori ed appassionati, come dimostrano i numeri di questa quinta edizione: oltre 1000 i visitatori, con 600 fra ristoratori, enotecari, giornalisti e professionisti del settore arrivati in Versilia. “Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico –…

A Vino in villa è stato eletto il primo Ambasciatore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: è Martina Andretta Si è conclusa domenica 21 maggio la prima edizione del Master promosso da AIS Veneto per la valorizzazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Una competizione ad altissimo livello che ha visto sfidarsi 16 semifinalisti da tutto lo Stivale È stata Vino in Villa, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ad ospitare domenica 21 maggio la premiazione del Primo Master organizzato da AIS Veneto e dedicato alle bollicine italiane più famose del mondo. A conquistare il titolo è stata la 32enne Martina Andretta della delegazione di TV che, grazie anche alla sua esperienza maturata presso lo stand Vinitaly del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ha saputo sbaragliare la concorrenza, prima fra tutte quella della collega Elena Anastasia Schipani, 42 anni, anche lei della delegazione di TV e piazzatasi…

Tutto pronto per la decina edizione di Italia in Rosa e come ogni hanno anche Le Donne del Vino saranno presenti con i loro vini rosati Italia in Rosa prepara un decennale da record: la rassegna dei Rosé italiani e dei Chiaretti torna nel ponte della Festa della Repubblica (2-4 giugno) schierando 132 cantine per un totale di 194 etichette in degustazione. Numeri mai raggiunti prima dalla ormai storica vetrina gardesana dei rosati, in programma come sempre a Moniga del Garda, città del Chiaretto. E sarà proprio il classico rosé della riviera bresciana del Garda a fare gli onori di casa con la partecipazione di 33 aziende associate al Consorzio Valtènesi, in una tre giorni che registra anche un boom di adesioni dalla Puglia con ben 26 insegne. Presenza quest’ultima che rafforza l’asse strategico Valtènesi-Salento, sancito quest’anno dalla collaborazione fra Italia in Rosa e Roséxpo, in programma a Lecce dall’8…

Concours Mondial de Bruxelles premia la qualità dei vini Bottega con la Gran Medaglia d’oro per Amarone Il Vino degli Dei Il Concours Mondial de Bruxelles premia la qualità dei vini Bottega. L’azienda trevigiana con il proprio Amarone Il Vino degli Dei (annata 2012) entra nel gotha delle migliori cantine internazionali. Nel dettaglio questo vino ha conseguito una prestigiosa Gran Medaglia d’Oro. Va sottolineato che quest’anno, su 9.080 etichette candidate, sono state assegnate solo 90 medaglie Grand Gold, tra le quali solo 13 a vini italiani. Il Concours Mondial de Bruxelles, in assoluto uno dei più importanti a livello internazionale, offre ai consumatori la possibilità di distinguere vini d’ineccepibile qualità, provenienti da tutto il mondo, per tutte le gamme di prezzo. Per i produttori, il concorso è l’occasione di confrontarsi con la produzione concorrente, posizionare i propri vini e individuare nuove opportunità. Il Concours Mondial de Bruxelles è stato il…

Il 25 maggio tutto pronto per Russian Standard Flair Competion 2017, presso il Richworld di Milano, il contest dedicato alla passione e al talento dei giovani bartender italiani Russian Standard Flair Competion 2017 è un contest itinerante che vedrà protagonisti le migliori scuole e i più bravi flair bartenders italiani. Talento, passione, determinazione e impegno, il tutto “mixato” all’autentico spirito Russian Standard. Per produrre una vodka “As It Should Be”, infatti, ci vogliono le stesse caratteristiche richieste a chi fa flair, la tecnica per realizzare cocktail in modo spettacolare, ponendo attenzione alla qualità del drink. Questi sono gli elementi che caratterizzeranno la seconda edizione del contest più coinvolgente dell’anno, che per la prima edizione ha visto salire sul palco dei vincitori Enrico Fiore. La Russian Standard Flair Competition partirà il 25 maggio con la prima tappa della gara dedicata ai giovani e al mondo del Flair: l’appuntamento è a partire…

Campo alle Comete una nuova storia inizia a Bolgheri Il 15 di maggio, accolti da una bellissima giornata, Campo alle Comete ha festeggiato il suo Open Day. Un’occasione per presentare a stampa e a un pubblico specializzato la “Nuova” Azienda acquistata da Feudi di San Gregorio a Bolgheri. Una bucolica festa dal sapore onirico ha trasformato, questa misteriosa azienda circolare, in un palcoscenico in cui folletti, diafane fanciulle e acrobati si esibivano di fronte ad una schiera di amici, produttori, clienti tra musica e giochi. A completare lo scenario ecco mille bolle di sapone di sapone iridescenti che volavano per il piacere di grandi e piccoli. L’Azienda è stata acquistata a febbraio 2015 e comprende 15 ettari di vigneto, ai piedi di Castagneto Carducci, e qualche ettaro di uliveto intorno alla cantina. Il nome “Campo alle Comete” trae origine da un antico toponimo locale; un piccolo mondo incantato e vivace,…

Per tutti gli amanti dei grandi vini e dei grandi olii del Sud appuntamento domenica 4 e lunedì 5 giugno 2017 al Castello di Sannicandro (BA) Radici del Sud, il Salone dedicato al vino da vitigno autoctono e all’olio del mezzogiorno Anche quest’anno torna l’appuntamento con il Salone dei vini del Sud Italia all’interno di Radici del Sud, la settimana dedicata alla promozione dei vini da vitigni autoctoni. Il salone che da quest’anno è dedicato anche agli oli extravergini del mezzogiorno d’Italia, è un grande banco d’assaggio aperto al pubblico dove i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia possono presentare i loro prodotti ad un pubblico di esperti e di appassionati. Saranno circa 350 i campioni di vino che quest’anno parteciperanno al concorso e saranno poi presentati in degustazione. Il programma prevede l’apertura al pubblico domenica dalle 15 alle 20 e lunedì dalle 10 alle 20. A partire…

Rosato, Pizza e Donne del Vino questa la scommessa del Festival Sorrento Rosé primo Festival dedicato ai vini rosati Le Donne del Vino mettono una pietra miliare nella storia del rosato: crescere in qualità e considerazione, diventare un vino «gastronomico» con la pizza; questi i must lanciati da Sorrento rosé, il primo festival dedicato a questa tipologia che ha richiamato oltre sessanta Donne del Vino da tutta Italia. «Al bando i luoghi comuni come il rosato è un vino estivo, adatto a palati poco esperti e incapace di invecchiare» ha detto la presidente dell’associazione Donatella Cinelli Colombini al convegno moderato da Luciano Pignataro, che ha fatto il punto sui rosati «Ecco che le nuove tipologie nascono come vini premium e spesso maturano in fusti di rovere, sono insomma da prendere molto più sul serio». L’aumento dei consumi è costante, soprattutto negli Stati Uniti, ha confermato Lidia Bastianich, chef italoamericana, proprietaria…