Maculan XL Vendemmia: una produzione limitata per celebrare la carriera di Fausto Maculan iniziata nel 1973. La prima bottiglia sarà stappata a Vinitaly. Un vino speciale per celebrare una ricorrenza speciale. Si chiama XL Vendemmia il vino che Angela e Maria Vittoria Maculan hanno voluto realizzare per festeggiare la quarantesima vendemmia del padre Fausto. Una tiratura limitata di 300 magnum frutto della selezione della migliore produzione del 2013, quella di Cabernet Sauvignon Breganze DOC del vigneto Branza, a Breganze. Le bottiglie sono vestite da un’etichetta realizzata a mano dall’artista vicentino Pino Guzzonato, realizzate trasformando in carta la fibra ottenuta dai raspi degli stessi grapppoli d’uva da cui si è ottenuto il mosto. Un vino ampio e profondo che potrà essere apprezzato al meglio dopo un lungo periodo di affinamento in bottiglia. Con il suo carattere generoso e la trama elagante rappresenta una perfetta sintesi della carriera di Fausto Maculan che…
Tante novità durante la seconda edizione di Roero Days. Il Consorzio di Tutela Roero ha annunciato le novità del disciplinare che decretano per il Roero l’ingresso nelle più grandi denominazioni italiane. Il presidente Francesco Monchiero ha svelato le novità del nuovo disciplinare in occasione della seconda edizione di Roero Days a Milano, che ha visto la partecipazione di 1300 visitatori tra giornalisti, operatori del settore e consumatori appassionati. Introduzione delle Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA) Le notizie più importanti riguardano il disciplinare di produzione. Dalla vendemmia 2017, infatti, saranno introdotte ufficialmente le “Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA), che corrispondono alla formalizzazione per legge dei “Cru”. “Le MGA sono oggi l’unico strumento legislativo che permette di regolamentare la zonazione. – Afferma il presidente Francesco Monchiero – Siamo la terza denominazione italiana a raggiungere questo traguardo. Il lavoro è durato 8 anni ed è stato complesso ma, con la collaborazione di tutti i produttori,…
Anche quest’anno il produttore di Bornato è inserito tra le eccellenze enologiche italiane nella guida del Corriere della Sera Quella di Joska Biondelli si conferma una giovane cantina dal consolidato percorso di eccellenza: è uscita infatti oggi in edicola insieme al Corriere della Sera la Guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” a cura di Luciano Ferraro e Luca Gardini. Per il terzo anno consecutivo il produttore franciacortino al timone della cantina di Bornato di Cazzago S. Martino è stato inserito nel prestigioso gruppo dalla guida del Corriere della Sera, ed è un risultato prestigioso che corona la specialissima storia di Joska e la consacra come reale testimonianza di amore per la sua terra e per il vino dal momento che pur essendo franciacortino di nascita e molto legato alle sue origini, dopo il compimento degli studi andò a vivere a Londra, dove rimase per 6 anni a lavorare…
L’arte del Cioccolato inizia dalla Pasqua L’arte e il design come fil rouge che lega un’intera stagione e che trovano la loro espressione nei momenti di Festa. Dopo il grande successo della scultura ispirata al “Bacio” di Auguste Rodin, la quale ha accolto i visitatori durante il Salon du Chocolat di Milano e che ora può essere ammirata all’interno della Pasticceria Ernst Knam in via Anfossi 10 a Milano, lo Chef e mâitre chocolatier Ernst Knam continua e approfondisce il suo sodalizio con l’arte in occasione della Pasqua 2017. L’ Antica Arte del Dolce 25 anni di dolcezza Una Pasqua di particolare interesse per il punto vendita in via Anfossi 10, che proprio in questo periodo compie ben 25 anni, rimanendo sempre al passo con i tempi. Aperta dal Maestro Knam nel periodo pasquale del 1992, l’ “Antica Arte del Dolce” viene ribattezzata nel 2015 “Pasticceria Ernst Knam” e rimane…
Amate il Nussbaumer ? Allora non potente non fare un salto allo stand della Cantina Tramin. Potrete così degustare la migliore annata di Nussbaumer Gewürztraminer dell’ultimo decennio. La Cantina Tramin, infatti, è orgogliosa di presentare a Vinitaly l’annata 2015 della linea Selezione. L’enologo Stürz afferma: “il migliore Nussbaumer degli ultimi 10 anni”. Cantina Tramin annata 2015 Cantina Tramin si presenta all’appuntamento di Vinitaly, dal 9 al 12 aprile alla Fiera di Verona, con l’annata 2015 della linea Selezione. Da due anni a questa parte i vini bianchi di punta dell’azienda alto atesina – Stoan Bianco, Unterebner Pinot Grigio e Nussbaumer Gewürztraminer – vengono lanciati a 15 mesi dalla vendemmia per consentire una fase più prolungata di affinamento sui lieviti fini e un’ulteriore sosta in bottiglia. Alla consueta posizione dell’azienda (padiglione 6 – stand B2) si potrà così conoscere un’annata particolarmente favorevole per i bianchi prodotti nella zona di Termeno, le…
Dalle essenze del Giardino Botanico di Distillerie Berta nasce il nuovo Amaro Riserva. L’azienda di Casalotto di Mombaruzzo presenta a Vinitaly 2017 l’Amaro Riserva “Il 28 di Via San Nicolao” oltre alle nuove annate delle sue Riserve. Distillerie Berta Vi aspetta al Padiglione 10 Grande attesa per Distillerie Berta che anche quest’anno sarà presente alla 51esima edizione di Vinitaly, in scena dal 9 al 12 aprile 2017 a Verona (Padiglione 10, Stand N3). Accanto alle nuove annate delle Riserve,Paolo Berta 1997, Magia 2007, Roccanivo 2009, Bric del Gaian 2009, Tre Soli Tre 2009 e Casalotto 1986, tutteaffinate in legno, la famiglia Berta presenterà una novità, frutto della passione personale: l’Amaro Riserva “Il 28 di Via San Nicolao”. “Da sempre amiamo l’Amaro come prodotto e oggi il nostro giardino botanico, situato nel parco all’interno della distilleria, ci consente di selezionare le essenze da noi coltivate in modo naturale e unirle ad…
Deca o non Deca? Questo è l’arcano per molti amanti del caffè Senza dubbio il caffè è una delle grandi passioni degli italiani. La tazzina bianca fumante e quel piccolo sorso di piacere è un rito quotidiano a cui davvero pochi sanno resistere. Ecco perché il caffè può essere definito la bevanda nazionale degli Italiani. Ma troviamo molte persone che sono sensibili alla caffeina. Infatti, in certi soggetti, bere un caffè “normale” può portare a dei picchi d’ansia, stati di agitazione e altro. Per tutti coloro che desiderano concedersi un caffè a tutte le ore del giorno, senza rinunciare a un piacere intenso e di qualità, Nespresso presenta Ristretto Decaffeinato, il nuovo caffè Grand Cru nato per offrire l’aroma e il gusto di un vero caffè, ma senza caffeina. Ristretto Decaffeinato è un tributo agli amanti di Ristretto che adorano l’inconfondibile profilo aromatico di questo Grand Cru, e ora potrà…
Chi non conosce la famosa cioccolata di Modica? Mai provata sotto forma di confetti?Allora non avete mai assaggiato MODI’! MODI’ è stato presentato in anteprima assoluta al Salon du Chocolat di Milano 2017, dove è stato possibile assaggiarlo anche nella versione “AFFETTO, Confetto imperfetto a cui manca un pezzetto”, ovvero le prove di produzione. MODI’ è stato esposto nei meravigliosi SCRIGNI realizzati dalla Ceramiche Cerruto di Modica appositamente per accogliere questi particolari confetti. MODI’ è un cioccolato di Modica della migliore qualità confettato nelle tradizionali bassine di rame. Realizzato da una piccola azienda siculo-lombarda, la MODICOM Srls e commercializzato con il marchio registrato “Confetti al Cioccolato di Modica”. Un confetto unico nel suo genere scaturito dall’incontro tra due prodotti tradizionali, entrambi con una propria forte identità e tipicità. L’attuale produzione prevede tre varianti: Bianco, Cacao 60% puro con zucchero di canna, glassa di zucchero bianco; Caffè, Cacao 60% , zucchero…
Il Prosecco Superiore fa squadra: l’Asolo Montello DOCG adotta il Protocollo Viticolo 2017 Il Consorzio Vini Asolo Montello ha approvato l’adesione al Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Insieme in difesa di un territorio comune L’alleanza fra i territori del Prosecco si fa ancora più forte. Il Consorzio Vini Asolo Montello ha deciso infatti di adottare il Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Insieme in difesa di un territorio comune. Un Protocollo che ora diventerà la linea guida in 34 comuni delle due Denominazioni: i viticoltori di 15 comuni della sinistra (Conegliano Valdobbiadene) ed i 19 della destra Piave (Asolo Montello) sono orientati a seguire le medesime virtuose indicazioni nella gestione sostenibile dei vigneti. “La difesa del nostro territorio è una partita in cui ognuno deve dare il proprio contributo – dichiara Armando Serena, Presidente del Consorzio Vini Asolo Montello – e…
Il Timorasso, il vino bianco dei Colli Tortonesi protagonista del prossimo film di Giovanni Veronesi”Non è un paese per giovani” nelle Sale italiane dal 23 marzo Il Timorasso, il vino bianco dei Colli Tortonesi che sta rivoluzionando il mondo enologico italiano consacra il suo successo al cinema, protagonista di uno dei film più attesi di questa primavera: “Non è un Paese per giovani”, regia di Giovanni Veronesi, la storia di due ragazzi italiani all’inseguimento di una svolta economica che li porterà a Cuba. Il Caso Timorasso: uno spettacolo All’interno di un ristorante, da un tavolo arriva la richiesta di un vino bianco: il Timorasso. In cantina scende il più giovane dei ragazzi di sala Sandro (Filippo Scicchitano) al suo primo giorno di lavoro. Luciano (Giovanni Anzaldo) gli spiega che il Timorasso, il Derthona, lo si trova di annate diverse e quello più vecchio corrisponde al più costoso. Questa la scena…