Silvano Nicolato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara Eletto il CdA che resterà in carica fino al 2020, vice presidenti sono Luca Framarin e Giuseppe Zonin. Rafforzamento della personalità territoriale, crescita di appeal nei confronti dei wine lover più giovani e valorizzazione della versatilità dei vini sono le linee di sviluppo per i prossimi tre anni Silvano Nicolato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara e guiderà per i prossimi tre anni l’attività di promozione e valorizzazione della Doc vulcanica vicentina che riunisce i viticoltori dei Comuni di Gambellara, Montebello, Montorso e Zermeghedo. Al suo fianco sono stati nominati vice presidenti Luca Framarin e Giuseppe Zonin. Continuare l’importante azione di rilancio del Gambellara Classico Doc nei confronti dei wine lover italiani e stranieri, tutelare la produzione di Recioto di Gambellara Docg e di Vin Santo, due eccellenze qualitative con una forte tipicità territoriale, e valorizzare…
Sono sei le degustazioni dal 9 al 12 aprile a Verona.Due di queste saranno sui vitigni rari guidate dal giornalista Ian D’Agata. Il Vinitaly 2017 delle Donne del Vino sarà dedicato ai vitigni autoctoni: una scelta coraggiosa che punta sulla difesa dei vitigni italiani e particolarmente su quelli più rari e quasi estinti. Un’azione che vedrà protagoniste la maggior parte delle Donne del Vino produttrici e si riassume nella parola autoctono. “Durante Vinitaly 2017 i vitigni italiani saranno protagonisti di sei iniziative legate dallo stesso tema e principalmente le degustazioni di 25 vini ottenuti da viti autoctone di cui esistono pochissimi ettari di vigneto” spiega la presidente Donatella Cinelli Colombini facendo riferimento anche alle tre degustazioni dedicate a Falanghina, vitigni toscani complementari del Chianti, del Brunello, oltre che alla distribuzione di viti pugliesi e alla carta dei vini della cena evento che concluderà Vinitaly. Due saranno le degustazioni sui vitigni…
Dall’8 al 10 aprile 2017 a Villa Favorita di Sarego (Vicenza) torna la manifestazione di VinNatur. La sperimentazione al centro del lavoro dei vignaioli. Sarà un’edizione caratterizzata da una sempre maggiore consapevolezza della gestione del vigneto quella di Villa Favorita 2017. Qui da sabato 8 a lunedì 10 aprile 170 soci dell’associazione VinNatur si daranno appuntamento per la quattordicesima edizione della manifestazione dedicata ai vini naturali. Sta andando avanti ormai da tre anni infatti una ricerca approfondita sulla fertilità microbiologica in vigneto, fondamentale per giudicare lo stato di salute e la capacità delle vigne di portare alla produzione uva sana e ricca di profumi e sapori. Il progetto è coordinato dall’agronomo Stefano Zaninotti (VITENOVA Vine Wellness), che si avvale della collaborazione della dottoressa Irene Franco Fernandez, del botanico Cristiano Francescato e dell’entomologa Costanza Uboni. Dopo tre anni di rilievi il team di ricerca di Vitenova è stato in grado di…
Gancia presenta Galliano L’Aperitivo, lo spirit che racchiude la storia e l’innovazione della distilleria italiana Tradizione, tipicità e innovazione: tre fattori che nel settore beverage sono divenuti tra i più decisivi per un’adeguata offerta nel mercato italiano e internazionale. Le cinque declinazioni del brand Galliano, Autentico, Vanilla, Amaretto, Ristretto e L’Aperitivo incarnano ed esaltano questi caratteri distintivi e saranno tra i protagonisti della Aperitivi&Co Experience, uno degli eventi italiani più importanti per il mondo della liquoristica che richiama gli appassionati di mixologia e del mondo beverage. A Milano il 12 e 13 marzo va in scena Aperitivi&Co Il 12 e 13 marzo si terrà infatti a Milano, in Via G. Watt 13, la 4° edizione di Aperitivi&Co alla quale casa Gancia, azienda distributrice del brand Galliano in Italia, sarà presente con uno spazio espositivo dedicato a tutte le referenze Galliano, anche se particolare attenzione sarà data a Galliano L’Aperitivo. Questo…
Grandi Langhe DOCG: nei borghi situati nel cuore del patrimonio Unesco tre giorni per degustare i grandi vini di un territorio che si racconta attraverso le sue eccellenze. Si avvicinano le date che i professionisti del mondo del vino non potranno fare a meno di annotare in agenda. Dal 2 al 4 aprile 2017 infatti torna per la terza volta l’appuntamento con Grandi Langhe DOCG, la manifestazione a cadenza biennale organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in collaborazione con Consorzio Roero e Albeisa, aperta esclusivamente ad operatori professionali nazionali ed internazionali. Tre giorni di degustazioni svolte nei diversi comuni di origine, in location uniche, che permetteranno di conoscere i vini direttamente dai produttori e stringere nuovi accordi commerciali. «È il valore aggiunto di questa manifestazione – spiega il presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Orlando Pecchenino – poter portare gli…
Giancarlo Tommasi racconta a Milano il progetto Tommasi Naturae durante un raffinato lunch bio al Ristorante Capra e Cavoli Tommasi è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini rossi e i grandi Amaroni. L’Azienda è stata fondata nel 1902, ma il punto di svolta si ha con l’ingresso della quarta generazione. Dal 1997, la famiglia Tommasi inizia una serie di investimenti nelle zone viticole più vocate d’Italia: Valpolicella Classica, Zone Doc di Verona, Prosecco a Treviso, Oltrepò Pavese in Lombardia, Montalcino e Maremma in Toscana, e Manduria in Puglia. Ogni Tenuta ha la sua identità e una propria storia. Con la quarta generazione si è dato il via al progetto “Tommasi Naturae”, un nuovo percorso per una viticoltura sostenibile. Meno fertilizzanti e meno insetticidi, irrigazione a goccia, bottiglie più leggere, tappi bio, recupero dell’acqua e risparmio dell’energia: così la cantina rende ecosostenibile l’intera filiera del vino e crea…
Si terrà martedì 21 marzo nella Sala Cavour del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, alla presenza del Vice Ministro Andrea Olivero, il Convegno promosso dall’Associazione Italiana Sommelier, con il patrocinio del Mipaaf. Un’analisi approfondita alla luce del Nuovo Testo Unico sul Vino Con la recente introduzione di importanti norme legislative, quali il Testo Unico e i registri online, l’AIS ha voluto riunire a convegno alcune delle voci più rappresentative del mondo del vino, per un confronto e un’analisi sull’impatto che tali normative possono avere sul settore. Concepite nell’ottica di una semplificazione burocratica nei diversi ambiti, le nuove direttive del Testo Unico raggruppano in novanta articoli tutte le tematiche del settore, spaziando dalla produzione alla commercializzazione del vino, dalla tutela delle denominazioni e delle menzioni tradizionali fino al sistema di controllo e alle discipline sanzionatorie. Cambiamento e innovazione dunque, ma con una forte attenzione alla salvaguardia della tradizione, in…
Joska Biondelli presenterà i suoi Franciacorta a Palazzo Te il prossimo Lunedì 13 Marzo Si avvicina Lunedì 13 Marzo, giornata in cui si terrà “Festival a Mantova”, prima tappa del 2017 del Festival Franciacorta dove Biondelli parteciperà insieme ad altre 40 cantine alla grande giornata di degustazione. Il Festival Franciacorta è un appuntamento itinerante organizzato dal Consorzio Franciacorta che ogni anno coinvolge varie città e che ha tra i principali obbiettivi quello di far conoscere l’omonimo territorio che si distende nei dintorni del Lago d’Iseo attraverso i vini delle cantine che popolano la denominazione, la quale può fregiarsi di molte peculiarità, tra cui il primato invidiabile di essere l’unica che nello stesso anno -1995- ha ottenuto il riconoscimento della DOCG e al contempo quello del metodo di produzione “Franciacorta” (ndr: merita inoltre evidenziare che nel mondo sparkling la Franciacorta condivide soltanto con Champagne e Cava la pregiata facoltà di poter…
La DOCG Roero e Roero Arneis protagonista di due giorni di assaggi, dibattiti e approfondimenti. Milano, 26 e 27 marzo dalle 10.30 alle 19.30 al Museo dei Navigli Il 26 e 27 marzo il Consorzio del Roero segna in agenda un importante appuntamento: l’edizione 2017 dei Roero Days, manifestazione che ha come obiettivo il mettere in contatto gli appassionati e i professionisti del vino con i produttori di Roero DOCG. Per due giorni, al Museo dei Navigli di Milano si potranno infatti degustare i rossi a base di uva Nebbiolo, Roero e Roero Riserva, e i bianchi di Roero Arneis, per un totale di 250 vini prodotti da oltre 60 cantine, ai quali si affiancheranno i prodotti gastronomici DOP proposti da Assopiemonte. Il programma prevede otto laboratori: “Dieci Anni di Roero Arneis 2005-2014”: domenica e lunedì alle ore 11.00 “Quindici Anni di Roero e Roero Riserva 1997-2011”: domenica e lunedì…
Il Frantoio di Sant’Agata di Oneglia festeggia un anniversario importante e si presenta con una novità a Identità Golose in programma dal 4 al 6 marzo 2017 a Milano. Per il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia il 2017 è e sarà un anno speciale: si festeggia il 190esimo anniversario della sua fondazione. Dal 1827 la famiglia Mela produce, infatti, olio extra vergine da olive taggiasche sulle colline dell’entroterra Imperiese, nel frantoio di proprietà. Oggi coltiva con la stessa passione questa tradizione di qualità e di genuinità ottenendo un olio di grande pregio. Il Frantoio di Sant’Agata a a Identità Golose Il Frantoio a Identità Golose presenta la nuova bottiglia (in vetro verniciato con un elegante oro satinato) dell’ORO Taggiasco, ottenuto da olive selezionate a mano della cultivar taggiasca nella zona. Quest’olio, caratterizzato da freschezza e delicatezza, conserva tutto il gusto e il profumo del frutto. Viene lavorato a freddo, senza filtrazioni…