Author

Camilla Guiggi

Browsing

Medaglia d’oro e medaglia d’argento per il Tai Rosso durante l’ultima edizione di Grenaches du Monde 2017 Si è conclusa in Sardegna la V edizione del Concorso Internazionale dedicato al grenache. Per il Consorzio Vini Colli Berici Vicenza la prima medaglia d’oro con Montemitorio Tai Rosso Colli Berici Doc 2015 dell’azienda Dal Maso Medaglia d’oro e Medaglia d’argento per il Tai Rosso alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017. Il Concorso Internazionale itinerante, promosso dal Conseil interprofessionnel des vins du Roussillon (Civr) si è concluso sabato 11 febbraio in Sardegna. Per il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza è un risultato importante, si tratta infatti della prima medaglia d’oro ricevuta al Concorso. Ad aggiudicarsi le medaglie due vini dell’Azienda Dal Maso: sul gradino più alto è salito Montemitorio Tai Rosso Colli Berici Doc 2015, a seguire il Colpizzarda Tai Rosso Colli Berici DOC 2013. I nomi dei vincitori sono…

Da oltre cinquant’anni quando a Milano si parla di Martesana non si intende solamente il naviglio: da oltre cinquant’anni Martesana è sinonimo di alta pasticceria milanese. Nei suoi ottomilaquattrocento metri quadrati, il Salon du Chocolat Milano ha ospitato grandi e i piccoli produttori di eccellenza per far vivere il vero cioccolato italiano e non solo. Martesana Milano, pasticceria artigianale fondata nel 1966, non poteva certamente mancare. Il Salon du Chocolat è diventato ormai un appuntamento fisso, infatti la Pasticceria Martesana era già presente l’anno scorso alla prima edizione italiana di questa manifestazione dedicata al cioccolato. La squadra di Pasticceria Martesana assaggia, studia e seleziona ogni stagione le migliori materie prime, le forme più consone, gradevoli o sorprendenti per ogni torta, dolce o cioccolatino. Lo studio delle ricette è in costante evoluzione per rendere ogni prodotto sempre più gustoso ed equilibrato. Una ricerca costante che consente l’ingresso di nuove eccellenti materie…

Salon du Chocolat e Davide Comaschi a sostegno di LILT Tantissimi gli ospiti, i pastry chef, i maître chocolatier e gli chef che hanno animato i palchi della manifestazione con showcooking, dimostrazioni e degustazioni. Ma il Salon du Chocolat non è stato solo questo. Durante questa seconda edizione è stato anche svelato quanto il cioccolato faccia bene alla salute e non solo. Davide Comaschi ha realizzato il Cuore di San Valentino 2017, un cioccolatino ideato e realizzato da lui per LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), un connubio speciale sia nella forma che nel sapore per soddisfare il palato e muovere il cuore. Questa pralina è stata immortalata in uno scatto del grande fotografo Giovanni Gastel, con la testimonial dell’Associazione, Federica Fontana, famoso volto Sky. La raccolta fondi, ha avuto ottimo esito sono stati venduti oltre 800 cioccolatini, chi vorrà potrà continuare a contribuire acquistandolo on line…

Un dolcissimo San Valentino da Ammu: un cannolo x 2 Chi non ricorda il famoso spot televisivo che diceva “two gust is megl’ che one”! E in questo caso “two is megl’ che one” ed ecco che Ammu ha ideato per San Valentino un maxi cannolo . Una delizia riempita al momento con ottocento grammi di autentica e freschissima ricotta palermitana (rigorosamente di pecora), guarnita da una parte con ciliegie candite e pistacchi di Bronte e dall’altra gocce di cioccolato. Un maxi cannolo da gustare in due! Ammu – Cannoli Espressi Siciliani Da Ammu, Corso Garibaldi 84, a Milano, il cannolo espresso siciliano lo si può gustare tranquillamente seduti in un piccolo angolo di Sicilia tra le piante di limoni e arance. Il Cannolo espresso siciliano di Ammu è realizzato secondo la ricetta storica di una nobile famiglia palermitana, migliorata e affinata nel corso di centinaia di anni, con…

Nei suoi ottomilaquattrocento metri quadrati, il Salon du Chocolat Milano ha ospitato i grandi e i piccoli produttori di eccellenza per far vivere il vero cioccolato italiano e del mondo. Tra questi troviamo Camerun e Perù presenti istituzionalmente con i loro prodotti e contenti di far conoscere al mercato italiano della pasticceria il cacao del loro territorio, facendo seguito ai Cluster del Cacao di Expo 2015. Il cacao del Camerun Vessa Limbeme del Consolato del Camerun si dice contenta di aver partecipato a questa manifestazione internazionale che accende i riflettori sui Paesi produttori che fanno della qualità il loro punto di forza. “Il cacao del Camerun è un prodotto di eccellenza perfetto, per le sue caratteristiche organolettiche, per l’alta pasticceria” afferma la Signora Limbeme “Noi presentiamo un cacao coltivato in altopiani incontaminati e trasformato con la massima tracciabilità. Il nostro prodotto ha una natura omogenea e un colore particolare che…

La Regola, Azienda di Riparbella, a pochi chilometri da Bolgheri e dal Mar Tirreno quest’anno compie 20 anni (1997-2017). Vent’anni di storia, successi e innovazioni. La famiglia Nuti ha una lunga tradizione legata all’agricoltura ed alla viticoltura in modo particolare. L’Azienda La Regola è condotta da Luca, che segue la parte agronomica, e dal fratello Flavio, avvocato, responsabile sia della comunicazione che della parte commerciale. Venti anni di produzione In venti anni l’azienda ha fatto un percorso, graduale, senza fughe in avanti, ma sempre ponderato, cercando di partire dalle vigne. Si è iniziato reimpiantando le vigne, segue, poi, un ampliamento degli ettari vitati e, lo scorso anno, la nuova cantina. «In questi nostri primi venti anni – raccontano Flavio e Luca – abbiamo compreso appieno il valore del nostro territorio, che è unico. Riparbella e le sue colline sono un incontro tra il mare e le colline ricche di metalli…

A Chianti Classico Collection il nuovo Chianti Classico Vigna Poggiarso affiancherà Vigna Casi per presentare il progetto microselezioni, firmato dall’azienda. Il futuro è nella “Vigna”. E’ questo il percorso intrapreso con decisione da Castello di Meleto, grazie al lavoro impostato dall’agronomo Giovanni Farina e dall’enologo Matteo Menicacci. Chianti Classico Collection sarà l’occasione per presentare la nuova produzione Vigna Poggiarso che, dopo Vigna Casi, rappresenta la seconda etichetta realizzata nel progetto di valorizzazione delle microzone di proprietà. Con un’estensione di 1000 ettari di cui circa 160 a vigneto, situati in diverse condizioni di suolo, pendenza, esposizione e microclima nel Comune di Gaiole in Chianti, l’azienda ha avviato un lungo lavoro di selezione, individuando le vigne dove il Sangiovese si esprime meglio. Queste sono destinate a diventare una vera e propria collezione di produzioni che esprimono il carattere di ogni specifico vigneto. Anteprime del Chianti Classico. Durante la degustazione alla Stazione Leopolda,…

GianniTessari: dal marchio all’Azienda Il brand lanciato dal vignaiolo veronese per Soave e Colli Berici diventa a tutti gli effetti il nome dell’azienda. Il marchio Marcato confermato per il Durello Aveva debuttato lo scorso anno a Vinitaly come marchio per i vini fermi della Marcato di Roncà (Verona). Oggi Gianni Tessari, dal 2013 alla guida dell’azienda, imprime un nuovo passo al marchio che porta il suo nome e cognome: la Società Agricola Marcato cambia la propria denominazione in Società Agricola giannitessari. “Se prima giannitessari – spiega – era solo una linea di prodotti, oggi il marchio diventa il nome dell’azienda all’interno della quale si trova la linea Marcato, quale anima spumantistica della produzione”. Il passaggio La differenza è comunque solo formale e i vini restano i medesimi. L’azienda giannitessari continua a produrre tre diversi Soave (un Soave Doc e i Cru di Soave Classico Monte Tenda e Pigno); due monovitigni…

Le stelle, sulla sfera celeste, formano le 88 Costellazioni. Tra le più note ci sono le 12 costellazioni dello Zodiaco, che si trovano lungo l’eclittica e vengono quindi percorse dal Sole nel suo moto apparente sulla volta celeste durante l’anno. Le costellazioni sono i segni dello Zodiaco a cui ognuno di noi appartiene. Stelle che ci proteggono e a cui siamo legate in maniera indissolubile. Le stelle hanno ispirato, da sempre, artisti e poeti. Sono fari luminosi che ci guidano e ci fanno sentire protetti. Ma Costellazioni è anche una linea di Gioielli. Linea Costellazioni, sogni da indossare Il marchio Costellazioni nasce nel 2015 quando la ditta DESOR acquista i prototipi e i disegni di quella che è oggi la linea Costellazioni Zodiacali, riconoscendo nell’originalità del prodotto il tratto estetico tipico del suo disegnatore, Gianfranco Zerilli. L’idea di descrivere alcuni aspetti dell’emotività femminile attraverso un linguaggio che si rifaccia alla…

Laura Turri, vicepresidente Consorzio Olio Garda DOP, è ormai un ospite fisso a Olio Officina Festival. E anche quest’anno durante la sesta edizione di questa manifestazione dedicata all’olio in tutte le sue forme si parla dell’olio di lago. L’olivo è sempre stato presente nella zona del lago di Garda. Ne è una testimonianza un editto del 643 d.C. che applicava sanzioni pecuniarie a coloro che venivano sorpresi a danneggiare le piante di olivo nei villaggi attorno al Garda. Importante l’apporto dato dai monaci intorno all’anno mille. Veniva usato soprattutto per scopi liturgici e come medicinale. L’uso alimentare era destinato a pochi, basti pensare che nell’alto medioevo “4-6 Kg di olio gardesano valevano quanto un maiale molto grande”. Nel Rinascimento l’uomo ha iniziato a ridisegnare i pendii con sistemazioni elaborate, che divennero vere e proprie costruzioni “a terrazze” affacciate sul lago, adatte alla coltivazione degli oliveti e così tipiche da rendere…