Funny Veg Choc: giochi a base di cioccolato dallo Street food all’alta cucina Il Salon du Chocolat, ormai alle porte, ha presento il 2 febbraio FUNNY VEG CHOC, l’ultimo appuntamento per i chocolovers al Grand Hotel et de Milan, dedicato al mondo vegano. Stefano Broccoli, Giuseppe Tortorella e Simone Salvini sono gli chef protagonisti che interpretano il cioccolato nella versione vegana, in collaborazione con la Funny Veg Accademy, scuola di cucina vegetale. Show cooking dedicati al cioccolato Tre sono gli show cooking dedicati al cioccolato, dall’alta cucina di Simone Salvini, di Ghita Academy, che nasce nel contesto più ampio della Funny Veg Academy, allo street food presentato da Giuseppe Tortorella alias “Un biker in cucina”, fino alla pasticceria di Stefano Broccoli. Tre ricette innovative interamente realizzate con ingredienti vegani che valorizzano il cioccolato nelle sue diverse forme, in un insieme di gusti e sapori. Il cioccolato è sempre di più…
Cenerentola Orcia DOC, un vino, una storia, una favola “A mille ce n’è nel mio cuore di fiabe da narrar…” questo cantava il cantastorie sui dischi, a 45 giri, delle Fiabe Sonore degli anni Sessanta. E la storia che voglio raccontare è proprio quella di una Cenerentola, non di una ragazza, ma di una DOC: Orcia DOC. Il territorio Siamo in Toscana. Un paesaggio che va da quello lunare delle Crete Senesi a quello delle dolci colline che caratterizzano la suggestiva campagna toscana. Un territorio, quello della Val d’Orcia, che offre file di alti cipressi, abbazie, poderi e borghi medievali. Campi di cereali si alternano a pascoli, piante di ulivo secolari e le immancabili vigne. Il territorio di produzione dell’ Orcia è considerato come la campagna più bella del mondo, tanto che nel 2004 l’Unesco l’ha inserita nel Patrimonio dell’Umanità, primo territorio rurale ad essere premiato con questo riconoscimento. La…
Verticale di Château Musar, la leggenda del vino libanese, in Lombardia Espressioni uniche ed evocative di un paese con un’antica cultura enologica. Questo è ciò che oggi rappresentano i vini Château Musar, azienda libanese di proprietà della famiglia Hochar, i cui vini simbolo ad essere protagonisti di due imperdibili degustazioni organizzate da ONAV Lombardia, che si svolgeranno nelle diverse sedi di Bergamo e Milano il 21 e il 22 febbraio. Due appuntamenti d’eccezione in cui sarà protagonista una delle etichette di punta della cantina: lo Château Musar Red. Château Musar Dal 1930 Château Musar produce vino in una delle zone più vocate al mondo. L’azienda si trova infatti nella Valle di Bekaa, dove la viticoltura esiste da oltre 6000 anni e dove ha sede dell’antica città di Baalbek, il più importante sito storico e archeologico del Libano, dove furono eretti dai Romani dei magnifici templi a Giove, Venere e, il…
Pietro Coricelli a Olio Officina 2017 per insegnare ad abbinare l’olio ai diversi sapori Dal 2 al 4 febbraio Pietro Coricelli sarà a Olio Officina 2017 con un’iniziativa sulla degustazione dell’olio, per insegnare ad abbinare l’olio ai diversi sapori, con l’obiettivo di fare un passo in più nella cultura della buona tavola, fino ad arrivare ad un consumatore evoluto che naturalmente associa un certo olio a un piatto specifico, come avviene già con il vino. Nuovi sapori, nuove materie prime, ma anche nuovi usi dei Classici, per raccontare la continua innovazione e dinamicità dell’azienda olearia Pietro Coricelli, che quest’anno a Olio Officina 2017 presenta Colto, il nuovo prodotto che racchiude tutto il sapere dell’azienda, facendosi portavoce della diffusione della cultura dell’extra vergine, che si tramanda di generazione in generazione dal 1939. Degustaperitivo: impariamo abbinare “Degustaperitivo” è l’appuntamento per imparare ad abbinare l’olio ai diversi sapori, con l’obiettivo di fare un…
Domenica 12 marzo torna a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV) l’evento dedicato ai migliori vini del Veneto. 300% Wine Experience firmato AIS. Una villa palladiana patrimonio Unesco che, per un giorno soltanto, si trasformerà in enoteca d’eccezione in cui degustare le 300 migliori etichette del Veneto, accompagnate da alcune eccellenze gastronomiche locali. Sarà questa la straordinaria ambientazione di 300% Wine Experience, la manifestazione firmata AIS Veneto che vuole raccontare il mondo del vino attraverso i suoi protagonisti. Event Wine Experience Domenica 12 marzo, dalle 10.00 alle 20.00, nella splendida cornice offerta da Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV), i rappresentanti delle 100 migliori cantine della regione incontreranno personalmente un pubblico di curiosi, appassionati e wine lovers, pronti a scoprire quel patrimonio di etichette, vitigni e produzioni enologiche che rende il Veneto uno territori di riferimento nel panorama vinicolo del Bel Paese. Ma 300% Wine Experience non offrirà…
Prosecco Montelvini: una civetta per San Valentino Si avvicina San Valentino e inizia la ricerca per il vino perfetto. Le bollicine sono sempre le più apprezzate e con loro il Prosecco. Per rimanere sul classico-non classico si potrebbe pensare a Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut della cantina Montelvini. Una tipologia in cui Montelvini ha creduto fortemente sin dalla nascita della DOCG e che sta facendo conoscere nei cinque continenti grazie al successo riscosso nell’ultimo anno dall’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis, la punta di diamante dell’intera produzione. Un successo che riconosce a Montelvini quel senso di appartenenza al territorio e quel rispetto dell’equilibrio della terra che, da oltre 135 anni, sono per la famiglia Serena un valore ed un impegno costante. Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis: è la massima espressione dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG,…
Un Petalo Manzoni Moscato per un San Valentino d’amore Bottega propone per San Valentino un inedito vino spumante rosé dolce Manzoni Moscato, che si affianca al noto Petalo Moscato. La bottiglia di colore rosa acceso viene realizzata con un esclusivo procedimento di metallizzazione della superficie esterna del vetro e rientra a pieno titolo nella collezione degli spumanti glamour Bottega. L’etichetta, che raffigura una rosa in piena fioritura, evoca l’aromaticità del vino. Petalo Manzoni Moscato si caratterizza per il colore rosato, il perlage fine e persistente, nonché per il profumo, fresco, intenso e delicato. L’inconfondibile sapore dolce e fragrante è arricchito da sentori di rosa, lamponi e note speziate di salvia, timo e maggiorana. Questo vino dolce sviluppa una gradazione alcolica di soli 7% vol., che lo rende particolarmente gradito ai giovani e alle donne. La bottiglia di immediato impatto visivo lo rende il prodotto ideale per celebrare feste e ricorrenze.…
Wine Research Team-WRT affronta il tema della ” potatura intelligente e di precisione” Nasce la “potatura intelligente” per assecondare la crescente esigenza di qualità dell’uva e assicurare la longevità delle vigne. Il tema della “Potatura di precisione” è stato affrontato da Wine Research Team-WRT su iniziativa di Riccardo Cotarella, presidente dell’Unione Mondiale degli Enologi, in occasione di una lezione in aula e, poi, di una prova pratica sul campo presso l’azienda Falesco. L’idea di puntare i fari metodologici della ricerca scientifica applicata direttamente sul vigneto, e non più solo in cantina, fa seguito all’obiettivo che WRT si era dato in occasione del summit svoltosi a Villa Sandi, in piena zona Prosecco, nei mesi scorsi. Le cantine di WRT affrontato il tema della potatura Così, con questo incontro altamente tecnico le cantine di WRT supportate da Ager hanno affrontato il tema della potatura in maniera condivisa e strutturata seguendo innovativi metodi…
Dal 2 al 4 febbraio al Palazzo delle Stelline – in Corso Magenta 61 a Milano – si torna a parlare di olio in tutte le sue forme. L’olio come assoluto protagonista di incontri, dibattiti, degustazioni guidate, mostre, finger food e spettacoli. Tre giorni incentrati sull’olio e i condimenti, una manifestazione ideata e diretta da Luigi Caricato. Il tema di quest’anno è l’Energia! Olio in movimento che produce Energia, è questo il tema portante della sesta edizione di Olio Officina Festival. Energia come spinta propulsiva; 6 sale che si rivolgono sia ad un pubblico specialistico sia a quello amatoriale. Grande spazio dedicato alla cultura dell’olio. Si parlerà delle proprietà dell’olio extra vergine di oliva e del modo di impiegarlo in cucina. Saranno presentati diversi oli con i loro profili sensoriali. Non solo parole, ma, durante le conferenze si faranno concrete proposte per semplificare le leggi relative all’etichettatura, il primo…
Save the Date: Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2017 Domenica 12 e Mercoledì 15 Febbraio pressi il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada di San Gimignano. I produttori di San Gimignano presentano domenica 12 e mercoledì 15 Febbraio le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada: un’occasione unica per scoprire i prodotti dell’ultima vendemmia, la 2016, la Riserva 2015 e le annate precedenti ancora non uscite sul mercato. Più di settanta le etichette di Vernaccia di San Gimignano presenti Trentotto i produttori presenti, più di settanta le etichette di Vernaccia di San Gimignano in anteprima e oltre cento quelle che i produttori propongono ai loro banchi di assaggio di annate passate per la loro rappresentatività: una full immertion nel vino bianco autoctono più antico d’Italia, dalla forte identità, inimitabile, prima doc nel 1966. Attraverso gli assaggi si…