Author

Camilla Guiggi

Browsing

Il nuovo tappo di Labrenta “Sughera”, in microagglomerato di sughero, pronto per scrivere una nuova pagina nella storia del vino Si chiama Sughera il primo tappo in grado di ovviare al rischio di infezione da TCA (il difetto di tappo) senza utilizzare collanti a contatto con il vino. È realizzato dall’azienda vicentina Labrenta, all’avanguardia a livello mondiale nella ricerca di chiusure per il vino, dopo un processo di ricerca durato oltre un decennio e coronato ora dal rilascio del brevetto (n. 1424843 del 3.10.2016). Sughera: il nuovo tappo di Labrenta Sughera è un tappo in microagglomerato, perfettamente sterilizzato, legato senza utilizzo di collanti. L’innovazione consiste nell’applicazione di uno speciale blend di polimeri farmaceutici che svolge un’azione legante naturale nei microgranuli in sughero di cui è composto il tappo. Per i produttori di vino, questo significa poter offrire ai consumatori una chiusura più pura a livello sensoriale e organolettico, completamente riciclabile.…

Con Gourming nasce il primo mercato virtuale per i professionisti della tavola dove si potrà scoprire una vasta gamma di prodotti simbolo della cultura culinaria francese Le eccellenze gastronomiche francesi non sono mai state così vicine anche in Italia ed è grazie a un progetto innovativo che ora è realtà operativa a portata degli operatori del settore. Parigi ha ospitato il lancio internazionale di Gourming, il progetto di e-commerce del Gruppo Le Duff rivolto a ristoratori, albergatori, grossisti, distributori e professionisti che porta in Europa i prodotti d’eccellenza e specialità dei migliori artigiani transalpini. Dalla panetteria agli insaccati, carni, pesce e frutti di mare, passando per le spezie, Gourming è un e-commerce che già al momento del lancio vanta un patrimonio di 250 produttori, 5.000 prodotti referenziati, 600 specialità regionali, 300 prodotti di agricoltura biologica e 140 prodotti certificati, accumunati dai valori di qualità, sicurezza e tracciabilità. I prodotti provengono…

In anteprima al SIGEP la Chocolate Academy di Barry Callebaut guidata da Davide Comaschi Barry Callebaut, leader mondiale del cioccolato, con il maître chocolatier Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Master 2013, inaugurerà a marzo 2017 la prima Chocolate Academy italiana di cui Comaschi sarà il direttore e che sarà anche centro internazionale di eccellenza del Gelato al Cioccolato. In occasione del SIGEP, la più grande fiera a livello internazionale nel settore della pasticceria artigianale, Barry Callebaut presenterà in anteprima la sua Chocolate Academy attraverso una dimostrazione live delle sue attività. SIGEP la Chocolate Academy Durante i 4 giorni di manifestazione, a fianco dell’area espositiva dedicata alle due aziende leader Cacao Barry e Callebaut, il ricco programma di eventi del SIGEP prevede infatti l’allestimento di uno speciale stand dedicato alla Chocolate Academy, dove il pubblico potrà vivere in anteprima tutte le esperienze legate alla Chocolate Academy e ai suoi corsi…

Il Bureau du Champagne, l’ufficio che rappresenta ufficialmente in Italia la denominazione del celebre vino prodotto nella regione francese, celebra i suoi 40 anni di attività nel nostro Paese. Il Bureau nasceva il 1 maggio del 1976 su iniziativa del Comité Champagne, l’interprofessione che riunisce tutte le Maison e tutti i Vigneron della Champagne. L’anniversario è stato celebrato il 13 dicembre con un brindisi a Milano presso Palazzo Parigi alla presenza di Vincent Perrin e Thibaut Le Mailloux, rispettivamente Direttore generale e Direttore della comunicazione del Comité Champagne. “Il Comité Champagne celebra quarant’anni di attività ininterrotta sul mercato italiano, una dimostrazione della fedeltà ai consumatori e ai professionisti del vino nel Paese” ha dichiarato Vincent Perrin. Le missioni fondamentali del Bureau du Champagne Il Bureau du Champagne in Italia fa parte di una rete presente in 15 mercati. Insieme all’Italia ne fanno parte Germania, Australia, Austria, Belgio, Cina, Stati Uniti,…

Dalla Puglia a Firenze: il food, il vino e la pietra A Il Gourmettino, l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti, con l’EnoArte di Elisabetta Rogai. A Firenze Il Gourmettino, l’Osteria Contemporanea di Domenico Cilenti, ha ospitato una particolarissima cena per un omaggio alla Puglia dell’artista fiorentina Elisabetta Rogai. Un magico incontro, quello di Elisabetta Rogai con la Puglia, a Il Gourmettino. Una performance live di EnoArte con una lastra di pietra dell’Azienda Dell’Erba, leader mondiale, arrivata da Apricena nel Gargano, il Nero di Troia de le Cantine Le Grotte di Apricena (FG) e la cucina di Domenico Cilenti. A Firenze il segno tangibile di una evoluzione che racconta la capacità di produrre una qualità senza eguali, la storia, la natura e la cultura del territorio, così unici per caratteristiche e ricchezza, conferiscono ai prodotti della terra pugliese un valore aggiunto che, se pienamente utilizzato, può creare le condizioni di una nuova…

Manca, ormai, poco per la sesta edizione di Olio Officina Festival, in programma in Italia, a Milano presso il Palazzo delle Stelline, dal 2 al 4 febbraio 2017, con il tema portante “Energia. Olio in movimento” Un ricco programma di eventi nel grande evento, di cui vi anticipiamo alcune attività. Un appuntamento da non mancare. È il più grande e importante happening mondiale dedicato agi oli da olive e ai condimenti. Anticipazioni A Olio Officina Festival 2017, nell’area olistica, ci affidiamo a Eva Nuti, con due giorni dedicati a una antica pratica che disciplina mente, corpo e spirito. Dalla terra viene l’olio. Dalla terra i nostri piedi traggono la stabilità, come le radici di un olivo. Dalla stabilità (muladhara) nasce il piacere, il gusto (svadistana), l’energia, il fuoco (manipura) e da lì il movimento (anahata). Olio e Yoga, ovvero il movimento vitale che nasce dalla terra. Nell’ area olistica quest’anno…

Torna a Milano il Salone Internazionale del Vino Artigianale: Live Wine 2017 Sabato 18 e Domenica 19 febbraio torna l’evento più importante dell’anno dedicato alle migliori produzioni vitivinicole artigianali. Giunto alla sua terza edizione, il Salone ospita circa 150 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero, che presentano i loro vini a un pubblico di privati e operatori nella splendida cornice del Palazzo del Ghiaccio di Milano. Le cantine selezionate sono aziende di piccole e medie dimensioni che praticano un’agricoltura sostenibile e che in fase di vinificazione preferiscono non utilizzare additivi enologici in modo da ottenere un vino che esprima al massimo il territorio, l’annata e il lavoro dell’uomo. Una filosofia non interventista oggi sempre più condivisa e presente nelle migliori carte dei vini del mondo. Durante LIVE WINE 2017 è inoltre possibile partecipare agli incontri e alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati, l’editore e divulgatore italo-francese responsabile…

Dal 25 al 28 febbraio 2017 a Montichiari ecco Golositalia la sesta edizione del salone dedicato a food e attrezzature per la ristorazione. Novità: l’Arena Eventi. Golositalia&Aliment torna al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) dal 25 al 28 febbraio 2017. Dopo il successo della scorsa edizione, frequentata da oltre 70.000 persone, ci sono tutte le premesse per confermare – e ulteriormente accrescere – il consenso verso una formula unica nel suo genere, che coniuga le ultime novità del professional equipment ai prodotti tipici delle regioni italiane e di svariati paesi esteri. Un evento che interessa tanto il pubblico professionale quanto gli appassionati di enogastronomia che qui possono conoscere, degustare ed acquistare prodotti spesso introvabili. L’edizione 2017 vede un’ulteriore crescita rispetto all’anno precedente, non solo nelle dimensioni, ma anche nella qualità dell’offerta. 640 espositori, il 15% in più rispetto al 2016, suddivisi in sei padiglioni, di cui tre dedicati…

Tutto pronto ad accogliere il più importante evento al mondo dedicato al cioccolato.Il Salon du Chocolat ritorna a Milano dal 9 al 12 febbraio con un programma ricco di novità. Al taglio del nastro il 9 febbraio saranno presenti le massime autorità della città con il Sindaco Beppe Sala in prima fila. Ernst Knam, Carlo Cracco, Iginio Massari, Davide Oldani, Davide Comaschi, Andrea Besuschio, sono solo alcuni dei nomi dei protagonisti che animeranno i palchi della manifestazione che verrà raccontata anche da RDS (Radio Dimensione Suono), media partner dell’evento. La novità di questa edizione è la partecipazione dello Chef, ma prima di tutto Maître Chocolatier, Ernst Knam. Il Re del Cioccolato, in esclusiva per la manifestazione, realizzerà la scultura in cioccolato a tema San Valentino, simbolo dell’evento, che accoglierà gli ospiti al loro ingresso. Ma non solo: uno stand completamente dedicato di 60 metri quadrati, dove lo Chef Knam eseguirà…

A Gennaio la II edizione di Vette&Forchette. Domenica 22 Gennaio avrà inizio la manifestazione che raduna le eccellenze enogastronomiche dell’Abruzzo Fervono i preparativi per la seconda edizione di Vette&Forchette, la manifestazione ideata ed organizzata da Sabatino Di Properzio e Concezio Gizzi per valorizzare le eccellenze enogastronomiche dell’Abruzzo che aveva debuttato nel Marzo scorso con l’intento di divenire un appuntamento annuale. le date da segnare sono Domenica 22 e Lunedì 23 Gennaio 2017 e la location è ovviamente Pescocostanzo (AQ), comune individuato da Sabatino e Concezio in qualità di parte integrante ed insostituibile del progetto in virtù della sua oggettiva bellezza (ndr: non a caso esso è stato indicato più volte come uno dei borghi più belli d’Italia), del suo valore storico ed artistico e della sua posizione strategica di stazione sciistica a 1.400 metri slm, alle pendici del Monte Calvario. Ecco intanto il programma ufficiale di Domenica 22 Gennaio -che…