Author

Camilla Guiggi

Browsing

La voce del terroir tra Incjant Friulano e Iconema Tai Quanto e in che modo territorio e vitigno si esprimono nel calice? Questo e non solo è stato il focus di un Digital Wine Tasting con Alessio Cecchetto, proprietario insieme ai fratelli Fabio e Simone delle aziende Ca’ di Rajo e Aganis. Il protagonista è stato il Friulano, il fu Tocai, interpretato da Ca’ di Rajo e da Aganis, con Iconema e Incjant, attraverso un diverso terroir, una diversa forma di allevamento e una diversa tecnica di produzione. Ma andiamo con ordine. Tutto ha inizio con Marino Cecchetto, nonno di Alessio, che produceva uva già nel 1931, ma è nel 2005 che Simone, enologo, fonda Ca’di Rajo; l’azienda è guidata oggi da tre fratelli Simone, Fabio e Alessio Cecchetto. La vendemmia nella Bellussera Quando il Friulano era ancora il Tocai, quando la terra era preziosa, quando c’era ancora la mezzadria ecco che…

L’estate entra nel vivo a Tenuta Le Colonne, azienda vitivinicola bolgherese che oltre a produrre vino vanta un accogliente spazio ristorazione, il Bistrò Toscano, dove degustare specialità del territorio. Nel giardino fiorito della cantina, situata a Donoratico, tra San Vincenzo e Castagneto Carducci (LI), proseguono le serate all’insegna della convivialità, del buon vino e del divertimento. Sabato 6 luglio appuntamento con Gin & Tapas, festa dedicata al nuovo gin di Tenuta Le Colonne, realizzato in collaborazione con Maite Distilleria Libera, che racconta la costa toscana con i suoi profumi di macchia mediterranea. I cocktail a base di gin saranno accompagnati da sfiziose tapas di terra, mare e veggie, proposte dallo chef del Bistrò Toscano, e da musica dal vivo per ballare fino a tarda sera sotto il cielo di Bolgheri. Gli eventi estivi proseguiranno sabato 20 luglio con Paint & Wine, un’esperienza creativa durante la quale gli ospiti verranno invitati…

IL VINO DEI POETI VALDOBBIADENE DOCG BRUT Artefice di questo vino è l’enologo Guglielmo Pasqualin Il Vino dei Poeti Valdobbiadene Superiore è un Prosecco DOCG ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve coltivate nella fascia collinare della provincia di Treviso, compresa tra le cittadine di Conegliano e di Valdobbiadene. Il Conegliano Valdobbiadene, prodotto all’interno del territorio Patrimonio Unesco, rappresenta l’eccellenza qualitativa del Prosecco. La versione Brut è indicata per chi predilige vini con un moderato contenuto di zuccheri. Artefice di questo nuovo vino spumante della collezione Bottega è Guglielmo Pasqualin. Diplomato alla Scuola Enologica di Conegliano, ha messo a frutto l’innata passione per il mondo del vino. Grande conoscitore del territorio della Marca trevigiana, in cantina ha un infallibile fiuto per la qualità. L’approfondita esperienza professionale, unita alle solide doti manageriali, ne fanno un professionista a 360°. Le uve vengono raccolte a mano, permettendo di effettuare una vendemmia scalare, ovvero…

NASCE GRANIT 960: IL KERNER CHE AFFINA NEL GRANITO DELLA VALLE ISARCO Debutta a luglio sul mercato una nuova etichetta destinata a fare scuola: è il Granit 960 di Cantina Valle Isarco, un Kerner al 100% che matura in un contenitore unico al mondo. Granit 960, infatti, affina in una tank da 960 litri realizzata da un blocco singolo di granito della Valle Isarco di più di 20 tonnellate: un pezzo unico, una vera e propria scultura realizzata in esclusiva per Cantina Valle Isarco, che simboleggia la quintessenza del terroir in cui nasce. «Granit 960 – spiega il direttore generale della cantina, Armin Gratl – presenta una visione innovativa per la viticoltura e incarna la simbiosi tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di evidenziare l’unicità della nostra zona di produzione. L’esclusività di questo progetto si riflette in ogni aspetto, dall’idea all’attuazione, fino al prodotto finale. Non è solo un’ode alla…

Dal 1° luglio nasce l’e-commerce di Fora Bina, il Wine Club fuori dagli schemi: in vendita i primi tre vini prodotti dagli enologi Christian Gastaldelli e Matteo Castagna. Nasce l’e-commerce di Fora Bina Wine Club, dove acquistare i primi tre vini prodotti da due enologi, Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, fuori dagli schemi. Un Wine Club che vuole uscire decisamente dal già visto, sentito e degustato. Dopo aver lanciato pochi mesi fa il Wine Club Fora Bina, Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, i due enologi veronesi autori di questo progetto decisamente fuori dagli schemi, sono pronti a presentare e a mettere in vendita sul loro e-commerce, a partire da lunedì 1° luglio, i primi tre vini della loro produzione in edizione limitata. Si tratta del Bina B1: Bianco IGT Verona 2023, da Garganega e Trebbiano basi varietali tipiche veronesi, ilBina PK1: Rosato IGT Verona 2023, un rosato in stile provenzale…

Evviva Valcalepio – Menù – Degustazione, Aziende e WineLab Ecco le info pratiche. Terre, Vini, Emozioni – ecco quanto promesso da Evviva Valcalepio, manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Valcalepio per i prossimi 5, 6 e 7 luglio alla Cittadella Viscontea di Bergamo Alta. Un evento che vuole essere un inno al vino di Bergamo e dei Bergamaschi, il Valcalepio DOC nelle sue quattro tipologie: Bianco, Rosso, Riserva e Moscato Passito. Veri protagonisti dell’evento saranno i produttori di Valcalepio DOC. 15 le aziende che porteranno a Bergamo Alta i loro Valcalepio DOC in degustazione: Angelo Pecis Cantina Lurani Cernuschi Cantina Sociale Bergamasca Celinate Il Calepino Il Cipresso La Rocchetta La Rovere Locatelli Caffi Magri Sereno Medolago Albani Orsini Giuseppe Tallarini Tenuta Castello di Grumello Tosca. San Paolo d’Argon, Almenno San Salvatore, Scanzorosciate, Castelli Calepio, Villongo, Chiuduno, Trescore Balneario, Nembro, Gandosso, Grumello del Monte e Pontida: una distribuzione territoriale rappresentativa della produzione…

Il Sangiovese in purezza, proveniente dalla zona di Poggio a Rancia a Castelnuovo Berardenga, da oggi diventa “Gran Selezione”.  Nel Rancia Chianti Classico Gran Selezione 2021 c’è tutta la passione di Fèlsina per la valorizzazione del suo territorio e delle sue singole peculiarità. Il vino dell’azienda, un Sangiovese in purezza prodotto a Poggio a Rancia nella UGA Castelnuovo Berardenga, si presenta per la prima volta come “Gran Selezione”. Spiega Giovanni Poggiali, alla guida dell’azienda: “Il Sangiovese per Fèlsina è una vocazione e il connubio vitigno-terra è un elemento imprescindibile nella storia della nostra azienda. Nel centenario del Consorzio del Chianti Classico, siamo felici di presentare la nostra storica etichetta come Gran Selezione, divenuta un simbolo distintivo e riconoscibile di profondo legame con il territorio e di massima attenzione alla qualità. La prima annata di Rancia Chianti Classico Gran Selezione DOCG sarà la 2021 e non c’era modo migliore per inaugurare…

Agricanto , il liquore veneziano  firmato Paladin, ora più che mai young, fresh and tasty, festeggia i trent’anni  Un mix di vino Raboso, grappa fine, succo di ciliegia e mandorle amare. Sono questi gli ingredienti principali che trent’anni fa Valentino Paladin, fondatore della storica cantina Paladin, ha miscelato assieme per la prima volta. L’intento era quello di ottenere una bevanda fresca e rigenerante durante la calda estate del 1994. Un esperimento riuscito che oggi porta il nome evocativo di Agricanto, che celebra il canto della terra: un inno alle preziose materie prime che lo compongono, offerte dal territorio veneziano. Trent’anni portati con orgoglio, che quest’anno si festeggiano onorando il carattere deciso e intrigante che Agricanto preserva nel tempo. Giovane e inebriante, ideale da bere ghiacciato in purezza, ma perfetto anche per la mixology. Questo lo testimonia Americanto il signature cocktail ideato proprio per la ricorrenza. Aggiungendo Agricanto a Vermouth, Campari…

Esistono degli scrigni naturali nel cuore delle nostre città, luoghi che custodiscono e valorizzano un patrimonio agricolo, storico e culturale d’inestimabile valore. Ne sono un fulgido esempio le vigne urbane, luoghi in cui le viti coltivate all’interno del tessuto urbano, in spazi dedicati, sono spesso dei veri e propri tesori di biodiversità. Qui varietà antiche, in alcuni casi esemplari e biotipi rarissimi nel panorama ampelografico di una regione, sono state propagate nei secoli. La Vigna del Gallo “Diego Planeta”, situata nell’iconico Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo è così intitolata in omaggio al “padre” della viticoltura siciliana. Un progetto all’avanguardia nel cuore della città, nato per conservare e valorizzare il ricco patrimonio vitivinicolo dell’isola, con un approccio enoturistico di primo piano. Questa vigna, custode di 95 biotipi di vitigni autoctoni, tra cui varietà rinomate come il Grillo ed il Nero d’Avola, è un eccellente esempio di come la memoria…