Author

Camilla Guiggi

Browsing

L’accostamento che non ti aspetti: Il 24enne pasticcere modenese Ivan D’Avino ha usato il “1891” dell’azienda di Spilamberto per il “Moro Balsamico”, insolita versione gourmet del dolce L’Aceto Balsamico del Duca “entra” nel panettone artigianale, non solo come condimento per insaporire le fette del più tradizionale dolce natalizio ma all’interno dell’impasto: la scelta di celebrare l’insolito matrimonio tra il panettone e l’aceto Balsamico Tradizionale di Modena è del giovane Ivan D’Avino, della pasticceria “Antica Napoli” di Modena. È stato lui, alla vigilia delle festività di fine anno, a mettere in produzione il Moro Balsamico, particolare versione artigianale del panettone con il Balsamico “1891” Igp ottenuto dalla cottura di mosti e uve selezionate e dall’affinamento in botti di rovere: “Per le feste – spiega il pasticcere 24enne – ho preparato un panettone al cioccolato extra fondente, con il 72% di massa di cacao, prodotto con il suo lievito madre e l’aceto…

La nuova frontiera della nutrizione: la cucina funzionale di Milly Callegari. L’abbinamento di alimenti funzionali permette di creare piatti salutari È la nuova frontiera della nutrizione. Non basata sul conteggio di calorie o sulla messa in atto diete drastiche, ma improntata sull’attenzione agli alimenti definiti “funzionali”. Con alimento funzionale possiamo definire un alimento fresco o trattato atto a mantenere o a conferire uno stato di benessere psico-fisico. Del resto sono molti gli alimenti di cui scientificamente sia stata appurata una loro funzione destinata a prevenire, curare o mantenere la nostra fisiologia. L’abbinamento di questi crea piatti salutari. A spiegare questo credo e il suo “modello” di cucina c’è Milly Callegari. Emilia “Milly” Callegari è laureata in farmacia e per anni ha diretto la farmacia di famiglia pur non abbandonando mai la passione per la cucina. Questa passione l’ha portata a intraprendere così anche un percorso sulla conoscenza degli alimenti, sulle…

Su denuncia di Bottega Gianfranco Santero viene condannato per contraffazione Il 19 dicembre 2016 il Tribunale di Asti ha inflitto una condanna di 18 mesi di reclusione e al pagamento di 10.000 euro di multa a Gianfranco Santero, Amministratore Delegato della Fratelli Santero & C., per il reato denunciato da Bottega S.p.A., relativamente alla contraffazione di un proprio marchio identificativo di un vino spumante. La sentenza comprende inoltre il pagamento di 50.000 euro a titolo di risarcimento per danni morali a Bottega S.p.A., in qualità di parte lesa, oltre alla rifusione delle spese legali. A ciò si aggiungono le sanzioni accessorie del pagamento delle spese di giudizio e la pubblicazione della sentenza. Ricordiamo che a seguito di denuncia di Bottega S.p.A, all’epoca Distilleria Bottega Srl, in data 4 maggio 2012 la Procura della Repubblica di Alba ha disposto un sequestro probatorio presso la ditta Santero di Santo Stefano Belbo (CN)…

L’Enoteca Sorso di Vino – vini e libri di vini di Maria Cristina Francescon e i suoi vini delle Feste Le feste si avvicinano e, come accade sempre in questo periodo, si inizia a pensare alle bottiglie da portare sulle nostre tavole. Bottiglie da stappare con amici e parenti per accompagnare degnamente i vari piatti della tradizione natalizia. Gli appassionati di vino scelgono prima le bottiglie e poi i piatti da abbinare ma, nella stragrande maggioranza dei casi, avviene il contrario: prima si sceglie il menù e dopo i vini. A volte la scelta diventa difficile tra denominazioni, vitigni e vini nazionali ed internazionali. Maria Cristina Francescon, padovana di nascita ma milanese di adozione ci offre il suo aiuto di sommelier ed enotecaria. Maria Cristina, da sempre affascinata dal mondo del vino, è diventata Sommelier nella delegazione AIS Milano e qui ha messo radici. Recentemente ha coronato il suo sogno…

Nel gotha dell’Unione Imprese Storiche l’Aceto Balsamico del Duca (1891. L’azienda di Spilamberto festeggia il suo 125° anniversario con l’ingresso nel registro nazionale che raccoglie i brand “over 100” più operosi ed etici L’Aceto Balsamico Del Duca debutta nel gotha delle imprese più antiche d’Italia, entrando a pieno titolo nel registro dell’UISI, l’Unione Imprese Storiche Italiane: la candidatura dell’azienda di Spilamberto, che affonda le sue radici nel 1891 ed è specializzata nella produzione del celebre Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, è stata accettata pochi giorni fa dall’Ente che riunisce i brand ultracentenari più operosi ed etici sul territorio nazionale. La cerimonia di ingresso si è tenuta lunedì a Firenze in seno alla cena dell’UISI, alla presenza del presidente nazionale dell’Unione, Eugenio Alphandery, e dell’ambasciatore del Giappone in Italia, Kazuyoshi Umemoto. Non poteva arrivare regalo migliore, per celebrare il 125° compleanno dell’azienda con sede a Spilamberto (Mo): è infatti nell’anno…

I Consorzi di Tutela dei vini vicentini presentano nel 2017 Autoctono Wine & Food Tour. 15 serate per raccontare vini e prodotti del territorio. Il primo progetto che mette in comunicazione prodotti e categorie dell’enogastronomia vicentina L’enogastronomia vicentina di qualità fa squadra e presenta Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate, in programma per il 2017 da gennaio a maggio in selezionati locali della provincia berica, per raccontare i vini delle quattro denominazioni enologiche vicentine in abbinamento a quelle gastronomiche. Protagonisti sono i Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara) con la partecipazione dei Consorzi di Tutela del Formaggio Asiago, dell’Asparago di Bassano DOP, della Ciliegia di Marostica IGP, il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e il coinvolgimento delle associazioni di categoria APIndustria, Confartigianato, Confcommercio, F.I.P.E. Primo appuntamento: venerdì 13 gennaio 2017 alle 18 allo…

I sapori, colori e talenti della Puglia attraverso le sapienti mani di Ippazio Turco e Domenico Cilenti approdano al Gourmettino di Firenze Mani che si incontrano, mani di uomini che lavorano ed esprimono la loro arte attraverso il cibo, mani che si stringono in un emblematico abbraccio, uomini che amano la loro splendida Puglia, e allora, può un territorio dare l’imprinting alla sua cucina? Quando il creativo è tale e lascia che sia il territorio a esprimersi, tutto il fascino, la storia, le vicende remote e i segreti culturali di quella terra possono manifestarsi e dare un tono e una connotazione peculiare anche alla cucina. Attraverso il cibo e la creatività nel comporlo, formulano insieme il miglior passaporto comunicazionale, infatti saranno proprio le loro 4 mani insieme a raccontare la loro meravigliosa Regione, dove protagonista sarà il cibo e i prodotti del territorio. La sera del 22 dicembre a Firenze,…

Cinzia Perego, donna intraprendente e creativa, è una Fashion designer del gioiello come accessorio moda. Attualmente è responsabile dello spazio confetteria, confezioni regalo, bomboniere, presso il negozio Lizzi ad Assago (Mi), azienda di culto a Milano in diversi settori del comparto confettiero e dolciario. La sua carriera inizia nel 1989 come titolare, fino al 2013, della ditta Nivor, società individuale distributrice di oggettistica originale con particolare cura del dettaglio nella personalizzazione e nella confezione. Negli anni successivi collabora con la gioielleria “Roberta Orimoto” di Milano, specializzata in preziosi con perle di alta qualità. Cinzia Perego si occupa anche di organizzazione eventi interni alle location con lo scopo di promuovere le nuove collezioni e degli spazi espositivi della boutique. La moda e la bellezza sono nel suo DNA e per qualche anno con l’Agenzia Why Not Milano si occupa, nella fase post-sfilata negli show room, di assistere le clienti per la…

LA VALENTINA presenta l’annata 2015 di Auha’, vino prodotto da Fiano in purezza Sabatino Di Properzio, alla guida della cantina LA VALENTINA, ha deciso di immettere sul mercato l’annata 2015 di Auha’ Fiano Colline Pescaresi IGT dopo che lo scorso anno, nello stesso periodo, era uscita l’annata 2014. Quella di Auha’ è una storia affascinante e particolare, che inizia dalla considerazione che esso è generato con un vitigno non autoctono, il Fiano, per poi approdare all’evidenza di una bottiglia che dichiara il suo amore per l’Abruzzo -e il suo carattere- fin dal nome: Auha’ infatti nel dialetto regionale significa “Guarda qui”. LA VALENTINA ha iniziato la produzione di una etichetta 100% Fiano con la vendemmia 2010, dopo avere compiuto vari studi e sperimentazioni che avevano rivelato come questa uva risultasse perfetta per quella porzione di terra tra San Valentino e Scafa, incastonata nelle prime colline che si incontrano proveniendo dal…

Con il mese di dicembre 2016 si chiude un anno importante per la Vernaccia di San Gimignano, quello del cinquantenario della denominazione che fu il primo vino italiano ad ottenere nel 1966. Con il convegno Vernaccia di San Gimignano, i prossimi 50 anni, che si svolgerà venerdì 16 dicembre alle ore 11 presso il Teatro dei Leggieri in Piazza Duomo a San Gimignano, il Consorzio della Denominazione San Gimignano vuole presentare i progetti più importanti che hanno visto la luce in questo anno, alcuni già completi, altri che si concluderanno nel 2017. Tra quelli conclusi un libro che già dal titolo dice molto ‘Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria’ che il Consorzio ha commissionato ad Armando Castagno, giornalista, scrittore e docente Ais: una fotografia di ciò che oggi è la Vernaccia di San Gimignano e del suo indissolubile rapporto con il territorio, l’arte e la cultura, che hanno fatto…