Gravner presenta il nuovo Pinot Grigio Riserva 2006. Prodotto in edizione limitata, è inizio di una nuova storia: la scelta di coltivare solo Ribolla e Pignolo Joško Gravner presenta il Pinot Grigio Riserva 2006. Un vino in purezza realizzato in edizione limitata – solo 1500 bottiglie – che chiude un cerchio nella storia di Gravner, e si prepara ad aprirne uno nuovo. Al Pinot Grigio 2006, infatti, seguiranno solo il 2007, 2009 e 2011 perché il vigneto Njiva da cui proviene, è stato espiantato a fine 2011. Una scelta che lascia spazio a un nuovo racconto della storia di Gravner: coltivare solo uve Ribolla e Pignolo. Le uniche uve con cui in futuro verranno prodotti tutti i vini della cantina di Oslavia (Gorizia). “La storia della nostra azienda – spiega Joško Gravner – è racchiusa in una serie di eventi che sono come cerchi nella nostra vita di viticoltori. Tutti…
Cambio della guardia al vertice dell’associazione AGIVI:Federico Terenzi, nuovo presidente nazionale. Fare sistema e consolidare il settore sono le parole chiave su cui si baserà il programma del neoeletto presidente Federico Terenzi, che succede a Carlotta Pasqua. Trentotto anni, una passione per il vino che lo ha portato a dedicarsi ben presto all’azienda di famiglia, la capacità di sapersi mettere in discussione e la volontà di confrontarsi con gli altri, da cui c’è sempre da imparare. Questo il ritratto di Federico Terenzi, nuovo presidente nazionale AGIVI per il triennio 2017 – 2020, eletto il 25 novembre 2016 presso il Magna Pars di Milano in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione. Già vicepresidente nell’ultimo triennio, Federico Terenzi succede a Carlotta Pasqua, imprenditrice per due mandati alla guida dei giovani imprenditori vinicoli, dalla quale eredita un programma di lavoro ben definito, basato su formazione, competenza e collaborazione. Federico Terenzi discorso di insediamento “La…
Chiusa la sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Nel segno del rispetto della terra…Tutti sopra la stessa zolla “Sopra la stessa zolla. Sotto la stessa goccia. Nello stesso letame”: è questo il messaggio lanciato dalla FIVI nel corso della sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che ha chiuso con più di 9.000 ingressi la due giorni di Piacenza. Una frase che si trovava stampata sulla retroetichetta delle bottiglie di Prosecco di Luigi Gregoletto presenti sul tavolo di ogni regione tra gli stand di Piacenza Expo. Un segnale forte in un periodo in cui il vino e i vignaioli sono sotto accusa, in particolare nella zona di Conegliano-Valdobbiadene. In un’arena piena di colleghi il vignaiolo di Miane, premiato come Vignaiolo dell’anno, ha commosso i presenti con il suo discorso. Un inno alla terra e al suo rispetto. “Dalla mia vita e dalle mie esperienze –…
L’azienda agricola Marcato di Roncà (Verona) propone per le prossime feste il Lessini Durello DOC 60mesi. Prodotto con le uve autoctone di varietà Durella Sarà il Lessini Durello DOC Metodo Classico 60mesi la bollicina “di carattere” con cui brindare alle prossime feste. Viene prodotto dalla società agricola Marcato di Roncà (Verona), l’azienda che prima tra tutte ha creduto nelle potenzialità della spumantizzazione con metodo classico dell’uva Durella. Una varietà autoctona coltivata sui Monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza. Si caratterizza da una spiccata acidità, sapore acidulo, buccia spessa e ricca di tannini. Un’uva da cui tradizionalmente si ricavava un vino aspro e duro, un tempo relegato al ruolo poco onorevole di vino da taglio e puntello di acidità e vigore per altri vini più blasonati. Marcato è stata tra i principali protagonisti della rinascita del Durello Grazie all’affinamento sui lieviti con metodo classico acquista equilibrio ed eleganza…
“Rete d’impresa Pinot Nero Friuli Venezia Giulia”, si presenta ufficialmente il 16 novembre a Milano e sceglie l’elegante scenario del ristorante Al Peck. Un progetto innovativo che a Vinitaly 2016 ha fatto il suo esordio. La Rete d’impresa è un’associazione che riunisce cinque protagonisti del vino friulano: Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masut da Rive, Russolo e Zorzettig. L’unione fa la forza e queste cinque cantine hanno deciso di impegnarsi nella valorizzazione e promozione dell’aristocratico e introverso vitigno internazionale in terra friulana. “Geneticamente il Pinot Nero è il padre del Pinot Grigio e del Pinot Bianco, due uve che in Friuli Venezia Giulia hanno raggiunto punte di eccellenza”, racconta il presidente Fabrizio Gallo, titolare di Masut da Rive “Ora è arrivato il momento di mettere sotto i riflettori anche il loro grande genitore”. Rete d’impresa Pinot Nero FVG La Rete d’impresa Pinot Nero FVG è un progetto innovativo promosso…
Da un’idea di Antonio Capaldo in Toscana Nasce Campo alle Comete. Si parte con il Bolgheri Doc Stupore 2015 Campo alle Comete è la nuova stella – è proprio il caso di dirlo – del firmamento di Feudi di San Gregorio. Il presidente Antonio Capaldo ha acquistato la cantina e i suoi vigneti nel febbraio 2016 con l’intento di portare ancora una volta la filosofia produttiva di Feudi di San Gregorio – fatta di intuizione, esperienza e rispetto – fuori dalla Campania. L’Azienda Campo alle Comete I 15 ettari vitati di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah e Petit Verdot, sono a metà strada tra la costa tirrenica e le colline, nel prestigioso territorio di Bolgheri. “Il fascino di Bolgheri si deve ai suoi preziosi vini, ma anche la storia etrusca, l’anima letteraria e la natura selvaggia fanno la loro parte e l’insieme ci ha conquistato” spiega Antonio Capaldo. Il…
La consegna del premio Vignaiolo dell’anno a Luigi Gregoletto durante la sesta edizione del mercato della FIVI, sabato 26 e domenica 27 novembre a Piacenza. Sarà Luigi Gregoletto, vignaiolo in Conegliano-Valdobbiadene, a ricevere il premio Romano Levi per il Vignaiolo dell’anno conferito dalla FIVI durante il Mercato dei Vini. La sua famiglia da più di 400 anni lavora la terra e coltiva la vite. “Luigi Gregoletto rappresenta quella figura di vignaiolo che sa di essere custode, non padrone della sua terra. E la coltiva con la cura di chi sa che la terra rimarrà anche in futuro e darà buoni frutti solo se rispettata. Rappresenta una generazione che ha visto la povertà diventare ricchezza, ma ha mantenuto i piedi sempre saldi a terra, come le radici dei suoi storici vigneti. Rappresenta quelle figure che sono ambasciatori di un territorio, scrigni di sapere e di passione, esempio del passato e faro…
Champagne millesimati al centro della prima edizione dell’Académie du Champagne Milano, 21 novembre 2016 l’evento dedicato alla formazione dei professionisti del vino. In programma tra novembre e dicembre 10 incontri nelle città italiane destinati al grande pubblico degli appassionati Italia settimo mercato del mondo con 6,3 milioni di bottiglie nel 2015 Centottanta professionisti del vino provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento oggi a Milano per la prima edizione dell’Académie du Champagne, il nuovo evento organizzato dal Bureau du Champagne in Italia dedicato esclusivamente alla formazione. Champagne millesimati I millesimati, Champagne elaborati a partire dalle uve di una sola vendemmia, sono stati al centro dell’Académie 2016 in programma presso l’hotel Principe di Savoia. Nel corso di tre master class di un’ora gli Ambasciatori dello Champagne, formatori selezionati dal Comité Champagne, hanno affrontato i grandi temi della denominazione: il terroir (Marco Anichini), l’assemblaggio (Bernardo Conticelli) e il tempo (Nicola…
Il 50° Congresso AIS di Trento presenta un’Associazione in piena forma. Maurizio Filippi Miglior Sommelier d’Italia 2016 La relazione del Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta racconta numeri e programmi: superati i 35.000 iscritti e in forte aumento anche la partecipazione ai corsi. Consegnato a Maurizio Filippi il Premio Trentodoc, vincitore del Concorso Miglior Sommelier d’Italia A Trento l’Associazione Italiana Sommelier si presenta in ottima salute, forte di un numero di iscritti in continua crescita, confermando il rinnovato interesse di un pubblico sempre più giovane e trasversale verso il mondo dell’enologia. Forte di una valenza didattica di alto profilo, l’Associazione ha incrementato nell’ultimo triennio i propri corsi di formazione del 39%, con un aumento dei partecipanti del 46%, dove la fascia degli under 30 risulta quella in maggior crescita. Un trend che fa ben sperare nella ripresa dei consumi interni di un comparto che ha subito negli anni una contrazione…
A Milano, presso il The Room, Oliviero e Rocco Toscani presentano i loro vini OT: espressione di gioia, spensieratezza e convivialità L’Azienda Agricola OT nasce nel 1970, quando Oliviero Toscani, fotografo di fama mondiale, decise di trasferirsi sulle dolci colline di Casale Marittimo. Si allevano cavalli Quarter Horse, vincitori di gare internazionali, bovini Angus e maiali di Cinta Senese. Circa 4000 ulivi che regalano un olio extra vergine d’oliva. “È stato Angelo Gaja, che è molto amico di mio papà, a suggerirgli di impiantare un vigneto proprio qui”, racconta Rocco Toscani, figlio del vulcanico fotografo. Rocco si divide tra lo studio di Milano e l’Azienda in Toscana. I vigneti sono seguiti dall’enologo Attilio Pagli, e dall’agronomo Federico Curtaz. È in atto la conversione per il biologico, ci anticipa Rocco, ma questa è solo una delle tante novità. Podere Campigallo Siamo a Podere Campigallo, ai piedi di Casale Marittimo in provincia…