Author

Camilla Guiggi

Browsing

Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Montelvini:una confezione semplice e raffinata, ideata per custodire, sotto lo sguardo enigmatico di una civetta, le preziose bollicine che nascono nei colli asolani. È la proposta natalizia firmata Montelvini che per le prossime feste propone una gift-box creata appositamente per uno dei vini più importanti della cantina di Venegazzù: l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut della collezione Serenitatis, massima espressione dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. Un prodotto unico nel suo genere poiché il Prosecco Extra Brut nasce solo nel territorio DOCG di Asolo. Una selezione d’eccellenza che celebra il fascino evanescente ed il lato più austero delle bollicine Docg, esaltando al massimo la freschezza e il carattere del vitigno glera. Un vino ideale per allietare, con la sua fresca effervescenza, tutte le festività natalizie. L’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut Serenitatis si caratterizza infatti per la piacevole fragranza fruttata, il giallo paglierino…

“Incontro dei sensi” Uno stile che va oltre il brand nell’Atelier Consuelo Je Voudrais Immaginiamo di camminare per le vie del centro di Milano e di imbattersi in un atelier di moda esclusivamente Made in Italy. Immaginiamo di partecipare ad un evento di moda di un marchio glamour e sofisticato degustando dei vini italiani elegantemente descritti da Carla Maienza sommelier di Tibevo. Questo e non solo é “Incontro dei sensi”, il nuovo evento non convenzionale nato dall’unione di Tibevo e dell’Atelier Consuelo Je Voudrais. Il 15 novembre Consuelo Campanile, nel suo laboratorio di Via Milazzo 6 a Milano, in un’atmosfera elegante e informale, ha presentato la sua collezione invernale: “Rinnova il tuo look con uno stile che va oltre il brand!” L’atmosfera conviviale è stata allietata dalla degustazione di tre vini: Novello di Francesco dell’azienda Rebollini (Pinot nero 100%); Lilith dell’azienda Marconi (50% Pecorino e 50% Verdicchio) e Rosa di…

Eleganti sale del Westin Palace di Milano hanno accolto la Franciacorta “New Generation”. Tra questi giovani produttori troviamo Joska Biondelli La Franciacorta “New Generation” ha le idee chiare. Un movimento di giovani produttori che fin dal principio hanno deciso di valorizzare il territorio con il proprio lavoro, attraverso percorsi virtuosi ed all’insegna di un’etica rispettosa. In questi anni grazie a studi approfonditi che sono stati condotti, come l’individuazione delle unità vocazionali effettuata dal Prof. Attilio Scienza all’inizio degli anni ’90, e poiché molti produttori stanno lavorando con il focus sul territorio, sono ormai chiare le caratteristiche del Franciacorta come vini dai tratti ben riconoscibili. Tra questi troviamo Biondelli … Joska Biondelli. Tutto ha inizio 7 anni fa quando Joska decise di tornare a vivere in Italia per diventare produttore di vino. Fino al quel momento il giovane vigneron era stato un “head hunter” e lavorava a Londra nella City, ma…

Il 19 e 20 novembre in Piazza Marconi due giorni con i vini Asolo Montello e la gastronomia dei luoghi. Enotour a Montebelluna perscoprire i tesori dell’Asolo. Domenica: forum su sviluppo dei vigneti e sostenibilità Un fine settimana con i vini dell’Asolo Montello e i prodotti del territorio. Sabato 19 e domenica 20 novembre 2016 l’appuntamento è con Enotour in Piazza Marconi a Montebelluna (Treviso), manifestazione organizzata dal Consorzio Vini Asolo Montello, il Comune di Montebelluna e la Pro Loco di Montebelluna. In degustazione ci saranno i vini di 14 cantine associate al Consorzio e 10 specialità gastronomiche del territorio, come la patata del Montello e il fagiolo borlotto nano di Levada. Ma anche carni, salumi, formaggi che si potranno assaggiare in degustazione dai singoli produttori o come finger food. L’evento è aperto al pubblico. “Un’edizione – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio Vini Asolo Montello – che non solo…

Lo storico locale, Le Beccherie, scelto da una nota emittente americana per rappresentare il Tiramisù dessert simbolo di Treviso e dell’Italia Nei giorni scorsi la città di Treviso e, in particolare, il ristorante Le Beccherie, si sono trasformati in un vero e proprio set cinematografico. La storia del Tiramisù, ideato dal noto locale, infatti, è stata scelta dagli autori della trasmissione statunitense Tremendous Eating, serie TV di grande successo, per il nuovo tv show Delicious Destinations. La trasmissione, che andrà in onda all’inizio dell’anno prossimo negli Stati Uniti, offre un vero viaggio attorno al mondo alla ricerca delle origini del gusto. Tra i temi da inserire nella puntata dedicata ai sapori più rappresentativi di Venezia e dei luoghi legati alla Serenissima, la scelta del dessert non poteva che ricadere sul Tiramisù e sul locale che gli ha dato le origini. La troupe ha ripreso passo dopo passo tutte le fasi…

Il vino racchiude in un solo bicchiere il respiro del mondo Giovedì, 10 novembre a Milano, presso il Westin Palace è stato presentato il libro di Luigi Moio: IL RESPIRO DEL VINO edito da Mondadori. Il giornalista Alessandro Franceschini è stato il moderatore della presentazione. Insieme all’autore, il Prof. Luigi Moio, sul palco: Gigi Brozzoni, Eugenio Pomarici e Sandra Furlan, Responsabile Sviluppo Web Libri Trade, di Arnoldo Mondadori Editore. In sala erano presenti Antonello Maietta, Presidente Nazionale AIS, Fiorenzo Detti, Presidente AIS Lombardia, Hosam Eldin Abou Eleyoun, Delegato AIS Milano, Armando Castagno e Guido Invernizzi, realatori AIS, Andrea Ferraioli Furore delle Cantine Marisa Cuomo, giornalisti e vari soci Ais Lombardia. Il Respiro del Vino: il libro Come percepiamo gli odori? Da dove nasce quella parte invisibile del vino che da origine al suo profumo? Com’è organizzato il profumo del vino? Perché è possibile distinguere i vini in “solisti” e “orchestrali”?…

Franciacorta, cosa c’è di nuovo? Le nuove tendenze e le novità della Franciacorta si presentano in una serata AIS Milano Eleganti sale del Westin Palace di Milano hanno accolto la presentazione della New Franciacorta. Tra grandi e storici produttori, i giovani, a proprio modo, cercano di caratterizzarsi e innovarsi. L’elevata qualità dei vini prodotti dalle Aziende storiche ha fatto da traino a tutta la produzione permettendo anche la nascita e lo sviluppo qualitativo di numerose altre realtà minori che stanno affrontando con successo un mercato sempre più globale. Il territorio franciacortino è conosciuto e riconosciuto per i suoi vini spumanti, ma riserva altre produzioni di qualità. L’indicazione Geografica Tipica Sebino, che copre l’intero territorio della Franciacorta, consente la produzione di vini dall’ampio margine interpretativo a tutto vantaggio di una molteplicità di espressioni. Conduce la serata, affiancato dai produttori, Nicola Bonera, classe 1979, relatore AIS tra i più apprezzati. Nel 2010…

Amarone e Brunello Prêt-à-Porter: Vino & Design secondo Bottega La linea “Prêt-à-Porter” Bottega compie 5 anni e comprende due vini prestigiosi: Amarone della Valpolicella Riserva e Brunello di Montalcino Riserva. Si tratta di una libera interpretazione del design applicato al mondo dell’enologia. La bottiglia fashion di grande e immediato impatto è stata creata dalla stilista americana Denise Focil, artefice della collezione Alpinestars by Denise Focil. Il connubio tra vetro ed ecopelle ha dato origine a un oggetto dal fascino raffinato e trasgressivo. La tradizionale bottiglia è stata infatti arricchita da un’etichetta stampata su di un rettangolo di ecopelle, incorniciato da una serie di borchie metalliche. La stilista ha inoltre creato un astuccio a misura di bottiglia: anch’esso in ecopelle, reca una tracolla per “trasportare” con classe e femminilità il pregiato contenuto. Da qui la denominazione “Prêt-à-Porter”, che occhieggia al mondo della moda ed esalta una presentazione del tutto inedita. Il…

Il 19 e 20 novembre trento sarà felicemente invaso dall’esercito dei sommelier, riuniti per il 50° Congresso Nazionale AIS e la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia, Premio Trentodoc 2016 “Quando il vino è poesia della terra” è il titolo dell’evento che sancisce mezzo secolo di vita congressuale per l’Associazione Italiana Sommelier. Il vino italiano ha espresso nel recente periodo un forte innalzamento del suo livello qualitativo e l’apprezzamento che registra nel mondo certifica tale crescita. La figura del sommelier AIS sta cambiando di conseguenza, rispondendo alle nuove tendenze e alle mutate esigenze di comunicazione. In quest’ottica è previsto sabato 19 il convegno “La Viticultura Biodinamica, esperienze a confronto e possibilità future”, con la partecipazione di Elisabetta Foradori, Nicolas Joly per Château de la Roche aux Moines, Alessandro Ceretto, Helmuth Zozin di Manincor ed Enzo Mescalchin della Fondazione Edmund Mach, moderati dal giornalista e scrittore Samuel Cogliati. Alle 14.30…

Il 24 novembre, a tre mesi dalla prima forte scossa di terremoto, le Donne del Vino organizzano cene per aiutare gli agricoltori dei territori colpiti La terra trema ancora ma c’è chi deve restare nella zona di Amatrice sfidando il pericolo e il freddo dell’inverno: sono gli agricoltori con il bestiame. A questi piccoli eroi dell’agricoltura più antica e tipica della zona colpita dal terremoto, i pastori, andrà parte del ricavato delle cene che le Donne del vino organizzeranno a tre mesi esatti dalla prima grande scossa che ha distrutto le case di Amatrice e ora Norcia. Il “cuore delle Donne del Vino va al centro” evidenzia il disegno scelto per unificare in un solo atto generoso le tante cene di raccolta fondi che si svolgeranno in Valle d’Aosta, in Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna. La prima cena, nel Lazio, è…