Author

Camilla Guiggi

Browsing

Anna Sartori e il metodo FEIS® quando il prodotto il cibo è conoscenza di sé Quando pasticceria fa rima con filosofia e bontà con qualità! Questo il mantra della Pasticceria Sartori di Erba, in provincia di Como. Una realtà artigianale con alle spalle quasi sessant’anni di esperienza nel settore, per la quale il cibo non è semplice alimento ma nutrimento di corpo e anima. Anna Sartori, regina del laboratorio, Laureata in Scienze Agrarie a Milano si è poi diplomata prima in Naturopatia, con specializzazione in floroterapia, per poi approfondire alcuni temi della medicina tradizionale cinese. Dopo un lungo lavoro di ricerca, studio e perfezionamento crea il metodo FEIS® acronimo di: Fisico, Emotività, Intelletto e Spirito. Il FEIS® è un percorso che consente di partire dall’alimentazione per incominciare ad attribuire un ruolo a questi 4 fattori. Ogni prodotto avrà quindi una sua storia e un suo perché. Per la Pasticceria Sartori,…

Vignaioli si nasce o si diventa? Cinque vignaioli raccontano il loro rapporto con il territorio. Domenica 20 novembre a Villa Quaranta, Pescantina (VR) Vignaioli si nasce o si diventa? A questa domanda cercherà di dare risposta il convegno in programma domenica 20 novembre 2016 alle ore 12 a Villa Quaranta di Pescantina (VR) nell’ambito dell’evento Giganti di Langa organizzato dall’associazione culturale Arte&Vino. Il convegno, moderato dal giornalista Paolo Dal Ben, affronterà il tema del passaggio generazionale e della crescita imprenditoriale nelle aziende vitivinicole delle Langhe. Parteciperanno al dibattito cinque produttori di età e visioni differenti: Veronica Santero, dell’azienda Palladino; Pietro Colla dei Poderi Colla; Giulia Negridell’omonima azienda, figlia di Giovanni Negri della Cantina Serradenari; Sergio Germano, della cantina Ettore Germano, alla quarta generazione di vignaioli e Massimo Rivetti dell’omonima cantina. La manifestazione Giganti di Langa sarà aperta dalle 11,30 alle 19,30 di domenica 20 novembre con possibilità di assaggi illimitati…

Pierangelo Cornaro ha ricevuto a Bergamo il Premio Giovanni Nuvoletti, massimo riconoscimento dell’Accademia Italiana della Cucina a un ristoratore che ha onorato la buona tavola tradizionale regionale Bergamo, Piazza Vecchia…una soave musica di voci bianche, proveniente dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, si diffonde nell’aria …un’elegante atmosfera circonda la Taverna Colleoni. Tutto pronto per la cena ecumenica dell’Accademia Italiana della Cucina che si svolge una volta l’anno nella stessa data in tutte le delegazioni dell’Accademia in Italia e all’estero. Quest’anno il Premio Giovanni Nuvoletti, massimo riconoscimento dell’Accademia Italiana della Cucina per un ristoratore che ha onorato la buona tavola tradizionale regionale, è stato assegnato a Pierangelo Cornaro, patron prima dello storico Ristorante dell’Angelo di Bergamo Bassa e ora della Taverna “Colleoni-Dell’Angelo” a Bergamo Alta. Un meritatissimo riconoscimento per Pierangelo Cornaro che ha diffuso e onorato la buona tavola tradizionale regionale in Italia e all’estero. L’avvocato Lucio Piombi, delegato dell’Accademia di…

Per sostenere l’azione del Prof. Rapisarda in favore dei grandi ustionati nelle zone più povere del mondo, le Donne del Vino metteranno all’asta le loro bottiglie più pregiate e rare, sabato, 12 novembre 2016 nelle Cantine Fratelli Berlucchi di Borgonato di Cortefranca, Brescia L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino ha deciso, quest’anno, di appoggiare la nobile opera del Professor Vincenzo Rapisarda e dell’Onlus ALMaUST (Associazione Lombarda per la Malattia da Ustione) da lui fondata. ”Donne, Vino e Bellezza”, questo il must del 2016, espresso da Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Ed è appunto in quest’ottica dove i terribili danni dell’ustione vengono cancellati dal ritorno all’aspetto normale attraverso il lavoro scientifico ed umanitario del , fondatore e Presidente di ALMaUST e Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Plastica e Centro per Grandi Ustionati dell’Ospedale Cà Granda Niguarda di Milano, che il premio rappresenta la sua destinazione…

Dal 12 al 15 novembre 2016 la quarta edizione di Cosmofood. Show cooking e corsi di cucina con Knam, Maci, Baldessari e Cogo. 4000 prodotti da vedere e gustare Spazio alla cucina d’autore alla quarta edizione di Cosmofood, in programma dal 12 al 15 novembre alla Fiera di Vicenza. Ernst Knam, Chiara Maci, Giuliano Baldessari e Lorenzo Cogo saranno i protagonisti di quattro show cooking gratuiti nello spazio Arena, principale novità dell’edizione 2016. Sabato 12 novembre alle ore 12 inaugurerà il programma Lorenzo Cogo, chef stellato del ristorante El Coq, che porterà il suo bagaglio di esperienze accumulate nel corso dei numerosi viaggi all’estero. Domenica salirà sul palco dell’Arena Giuliano Baldessari, chef stellato di Aqua Crua e oggi giudice dello show televisivo Top Chef. Lunedì si potranno conoscere le ricette di Chiara Maci, una delle più popolari foodblogger italiane. Infine, martedì la chiusura sarà affidata al “re del cioccolato” Ernst…

iNobel 2016 vanno in scena a Milano con gli attori della Compagnia Binario 7 Lunedì 17 ottobre al Westin Palace di Milano è andato in scena lo spettacolo del Gruppo Italiano Vini dedica a “iNobel”. Una stupenda serata con un grande banco di assaggio, con le 15 cantine appartenenti al Gruppo Italiano Vini, e uno spettacolo teatrale dove iNobel sono stati i protagonisti in tutti i sensi. Una selezione di 12 vini che hanno ottenuto premi e riconoscimenti, nazionali e internazionali, a cui sono stati abbinati altrettanti premi Nobel italiani con citazioni, frasi e racconti. Grande l’afflusso al banco di assaggio dove le etichette di punta di GIV sono state letteralmente prese d’assalto. iNobel: 12 vini per 9 cantine provenienti da 8 diverse regioni italiane, veri gioielli che uniscono tradizione e sviluppo, in un’ottica sempre vicina alla natura e decisamente lontana da ogni eccesso tecnologico. Lo Spettacolo del vino Luci…

Gruppo Italiano Vini inaugura in Cina il suo Flagship Store in collaborazione con Alibaba Gruppo Italiano Vini ha firmato un accordo con il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba per l’apertura del proprio flagship store nella piattaforma TMall. La firma del contratto è avvenuta martedì 11 ottobre nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Pechino. Assieme a Corrado Casoli, Presidente di Gruppo Italiano Vini, e a Mr. Fang Wai, General Manager di TMall, hanno presenziato anche l’Ambasciatore d’Italia in Cina S.E. Ettore Sequi e i rappresentanti dell’Ice e della Camera di Commercio italiana in Cina. All’evento hanno partecipato anche i più importanti media cinesi ed i rappresentanti di quelli italiani oltre a clienti e potenziali clienti di Gruppo Italiano Vini. Nel suo discorso di saluto, Corrado Casoli ha ricordato ai presenti che Gruppo Italiano Vini è il più importante Gruppo vitivinicolo in Italia e tra i primi a livello internazionale. “Nell’ambito della nostra strategia…

Il Consorzio Vino Chianti Classico a Milano Golosa; 300 anni vissuti a cresta alta In occasione di Milano Golosa il Consorzio Vino Chianti Classico, per festeggiare i suoi trecento anni di successi, ha regalato un fuori evento. Location dell’appuntamento è stato lo spazio espositivo di Dilmos, a Milano. Durante la serata si potuto degustare le varie tipologie di Chianti Classico in abbinamento ad assaggi gastronomici dei produttori presenti a Milano Golosa. Un po’ di Storia Nel 2016 il Chianti Classico celebra i suoi trecento anni di storia da quel 24 settembre 1716, quando il Granduca Cosimo III de’ Medici decise di delimitare con un bando, per la prima volta nella storia, alcuni territori particolarmente vocati per la produzione di vini di alta qualità. Il Bando s’intitolava “Sopra la Dichiarazione de’ Confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Vald’Arno di Sopra”, in cui l’area più estesa era rappresentata proprio da…

Molto più di una tendenza o di un sigillo di qualità Prendi un territorio, degli agricoltori capaci di rispettare la natura, dei frutti e delle erbe coltivati e selezionati con amore. E poi prendi due giovani carichi di passione. Unisci tutti questi ingredienti ed ecco nascere Monthea, una realtà altoatesina creata da Axel Brunoni e Simon Raffeiner, che da circa un anno propone sul mercato una linea di tè e infusi biologici. Monthea Bio per convinzione Bio è molto più di una tendenza o di un sigillo di qualità, bio è uno stile di vita che significa restituire alla Terra una parte di ciò che ci ha donato con tanta generosità. Tutti i partner di Monthea sono produttori biologici per convinzione, alcuni di loro sono dei veri pionieri nel loro campo. L’obiettivo non è raccogliere il più possibile, bensì raccogliere il meglio. Questo si traduce in garanzia di onestà, trasparenza,…

Gli Alambicchi di Giulia Sozzi si aggiudicano la vittoria nel Contest fotografico di Grapperie Aperte 2016 Due alambicchi, simbolo del processo di distillazione che domenica 2 ottobre si è svelato nelle 28 distillerie aderenti alla tredicesima edizione di Grapperie Aperte organizzata dall’Istituto Nazionale Grappa in sette regioni d’Italia: questa l’immagine vincitrice del contest “Lo spirito della grappa sposa la dolcezza della pasticceria”, lanciato da ING per coinvolgere attivamente i visitatori degli impianti di produzione in un percorso di conoscenza più approfondita del distillato di bandiera. Autrice dello scatto vincente, scelto tra le oltre cento immagini pervenute sul profilo Instagram della manifestazione e recanti l’hashtag #grapperieaperte2016, è stata la venticinquenne Giulia Sozzi “Ho vissuto una splendida esperienza ospite della Distilleria Borgo Antico San Vitale, partecipando alla visita assieme al mio ragazzo, che è enologo, mi sono soffermata su alcuni particolari che mi hanno incuriosito e colpito in maniera inaspettata, come gli…