Hiroshima: Sandro Bottega ha consegnato al Sindaco della cittàuna confezione di “Hiroshima for World Peace” Lo scorso 25 agosto, presso il municipio di Hiroshima, Sandro Bottega ha consegnato a Kazumi Matsui, sindaco della città giapponese, “Hiroshima for World Peace”. La speciale confezione contenente una bottiglia di grappa in vetro soffiato con una colomba bianca al suo interno e una bottiglia di vino spumante. La grappa, o aqua vitae (acqua di vita), richiama la vita nella radice stessa del nome latino. Il vetro soffiato esalta la trasparenza e la purezza, il vino è il risultato del lavoro dell’uomo e del suo amore per la terra, nonché un simbolo della convivialità. Il ricavato delle vendite di questa confezione, impreziosita in nome della pace da due colombe bianche, è stato destinato alla città giapponese. Il sindaco di Hiroshima, impressionato dal carattere artistico delle bottiglie in vetro soffiato, ha proposto di ospitare la collezione…
Milano Beer Week giunta alla terza edizione Ancora una volta la “settimana milanese più birraria dell’anno” sta per incominciare. Dal 12 al 18 settembre i locali selezionati per questa terza edizione si vestiranno a festa per mostrare lo sfaccettato mondo della birra. Milano Beer Week è un evento unico nel suo genere. Si tratta del primo esempio nel nostro Paese di evento dedicato alla birra che non si svolge in un’unica location bensì è “diffuso” tra i migliori locali di Milano. La birra è la protagonista ma, secondo le intenzioni dell’ideatore Maurizio Maestrelli, ma lo è attraverso i locali e le persone che sono i suoi migliori “ambasciatori”. La Milano Beer Week è nata con lo scopo di mantenere viva l’attenzione sui protagonisti. I migliori locali e i migliori gestori di Milano, che lavorano tutto l’anno per far conoscere le buone birre d’autore, il core business di queste realtà imprenditoriali…
Varvello 1888 sponsor del Festival della Comunicazione L’azienda sarà presente alla Terrazza Miramare dall’8 all’11 settembre prossimi. In quei giorni tutti i panificatori di Camogli utilizzeranno Farina Intera. Amore a prima vista: tra Varvello 1888, con la sua Farina Intera, e Camogli (Ge), con i suoi panificatori e con il Festival della Comunicazione. Dall’8 all’11 settembre prossimi, in occasione del Festival, giunto alla sua III edizione nella cittadina ligure famosa anche per i suoi prodotti gastronomici, l’azienda sarà presente con uno stand alla Terrazza Miramare di Via Garibaldi. Qui sarà possibile, anche grazie alla presenza di staff preparato e dei nutrizionisti di Varvello 1888, scoprire cosa rende Farina Intera un prodotto unico, ma non solo: tutti i panificatori della cittadina ligure, in quei giorni, la utilizzeranno per impastare e sfornare. Varvello 1888, che tra le tante cose sostiene da qualche mese la Fondazione Umberto Veronesi, ha introdotto sul mercato Farina…
Hong Kong: due ori e un bronzo per i vini Bottega L’azienda Bottega, da anni presente con i propri prodotti in Asia, ha partecipato con successo al concorso enologico CWSA (China Wine & Spirits Awards 2016), conseguendo due medaglie d’oro per Il Vino degli Dei Amarone della Valpolicella Docg e Bottega White Gold. Inoltre a Bottega Rose Gold è stata assaegnata una medaglia di bronzo. CWSA è il più grande e prestigioso concorso cinese dedicato ai vini e ai liquori. I 100 giudici vengono accuratamente selezionati tra buyers, importatori, distributori, rivenditori e sommeliers che conoscono nei dettagli questo grande mercato. Quest’anno hanno partecipato prodotti provenienti da 55 paesi di tutto il mondo. Ognuno di essi è stato valutato dopo una degustazione alla cieca. Il concorso, che si svolge con cadenza annuale ad Hong Kong, è aperto tanto ai prodotti già presenti sul mercato cinese, quanto a quelli che aspirano a…
L’anidride solforosa tra legge e mode L’anidride solforosa è utilizzata, in enologia, per le sue azioni antiossidanti e antisettiche. Nonostante questi positivi effetti sul vino, è bene ricordare che il suo impiego deve essere comunque limitato, sia per gli effetti negativi sulla salute sia per motivi organolettici. Le quantità massime consentite in enologia sono stabilite da apposite leggi in vigore in ogni paese. Per quanto concerne l’Unione Europea, i limiti massimi consentiti sono di 160 mg/l per i vini rossi e di 210 mg/l per i vini bianchi e rosati. Sono previste delle deroghe che consentono agli stati membri di alzare questo valore per un massimo di 40 mg/l in annate sfavorevoli. Nei soggetti predisposti e sensibili all’anidride solforosa, questa può causare emicranie o altri tipi di disturbi. Un’opportuna ossigenazione prima del consumo, ad esempio roteare il calice, libera circa il 30-40% dell’anidride solforosa contenuta nel vino. In enologia, l’anidride…
Berlucchi e Ziliani franciacortini a Bolgheri Caccia al Piano 1868 è la tenuta di proprietà del Gruppo Berlucchi a Bolgheri. Comprende circa 20 ettari vitati situati a Castagneto Carducci, lungo la famosa via Bolgherese. Inoltre, in zona collinare, troviamo il vigneto “San Biagio”, detto anche “Ospedaletto”, ubicato sotto Castiglioncello di Bolgheri. La Tenuta produce circa 100.000 bottiglie da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, che danno vini rossi di notevole struttura, equilibrio e longevità. Le due etichette, Ruit Hora e Levia Gravia, sono un omaggio a Giosuè Carducci, rispettivamente riprendono il titolo di una lirica e di una raccolta di poesie del poeta, che a Castagneto e a Bolgheri trascorse parte della sua vita. Nel 2015 Franco Ziliani a 84 anni ha ripreso in mano le redini della di Caccia al Piano 1868 per realizzare rossi di carattere. Enologo di vecchio stampo, si è rimesso in gioco, dimostrando di non…
Un Asolo Docg Superiore Brut con lieviti indigeni. Sarà anche un progetto di co-marketing per la promozione del territorio: circa 40 le aziende coinvolte Una bottiglia unica per raccontare l’identità del Consorzio Vini Asolo Montello. È stata presentata sabato 27 agosto nel Comune di Montebelluna la nuova bottiglia istituzionale dell’Asolo Montello. Ecco Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell’area Asolo Montello. “Nato dal lavoro corale del nostro Gruppo Giovani, sarà il Prosecco che rappresenterà tutti noi produttori – spiega Armando Serena, Presidente del Consorzio – ma anche il territorio da cui proviene. Per la fermentazione sono stati infatti scelti i lieviti autoctoni selezionati nel corso di una sperimentazione che ha preso il via da qualche anno. Un modo in più per caratterizzare fortemente il nostro prodotto e distinguerlo da quello delle altre denominazioni”. Solo i ceppi di lieviti indigeni…
Il Berliner Wein Trophy premia la Tenuta Le Mojole e il Donna Marta Rosso 2012 Un altro importante riconoscimento per l’azienda Le Mojole arriva dall’edizione estiva del Berliner Wein Trophy: il Donna Marta Rosso 2012 ha conquistato la Medaglia d’Argento. Dopo i premi e le menzioni arrivate dai concorsi di Bruxelles e Londra anche questa prestigiosa competizione premia l’impegno di Marta Mondonico e di tutto il suo staff. L’Azienda La Tenuta Le Mojole é stata fondata nel 2002 e si trova a Castelli Calepio in provincia di Bergamo; questa zona collinare situata al centro della Lombardia è riconosciuta e rinomata come zona di produzione di grandi vini, in prevalenza rossi. L’estensione della tenuta è di circa tre ettari in posizione privilegiata, ottimamente esposta al sole e adagiata sulle pendici di un anfiteatro naturale. Marta Mondonico si occupa personalmente della Tenuta e segue da vicino tutti gli aspetti della produzione, dalla…
Vincenzo Rapisarda “angelo” dei grandi ustionati è il personaggio dell’anno 2016 delle Donne del Vino Per sostenere l’azione del Prof. Rapisarda in favore dei grandi ustionati nelle zone più povere del mondo, le Donne del Vino metteranno all’asta le loro bottiglie più pregiate e rare sabato, 12 novembre, nelle Cantine Fratelli Berlucchi di Borgonato di Cortefranca (Brescia). ”Donne, Vino e Bellezza”, questo il must del 2016, espresso da Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Ed è appunto in quest’ottica, dove i terribili danni dell’ustione vengono cancellati dal ritorno all’aspetto normale attraverso il lavoro scientifico ed umanitario del Prof. Vincenzo Rapisarda, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Plastica e Centro per Grandi Ustionati dell’Ospedale Niguarda di Milano, che il premio rappresenta la sua destinazione ideale. La sua opera non si ferma a Milano, infatti si apre anche ai grandi ustionati delle zone più povere del mondo: la…
Festival del Franciacorta a Quadra Il 17 e 18 settembre Quadra apre le porte delle sue cantine per accogliere gli appassionati in un percorso ricco di bollicine ma dal sapore responsabile, dove non mancheranno show cooking, presentazioni di libri e aperithè. Un programma tra bollicine e zen. Quadra, in occasione del Festival del Franciacorta, il 17-18 settembre, proporrà un fine settimana “consapevole”, che partirà dalla conoscenza di questo straordinario vino per arrivare alla ricerca di sé stessi. Il motto sarà GREEN WINE, FOOD & MINDFULNESS, un’esperienza nella quale il primo Franciacorta vegano, Quadra Vegan, incontrerà la filosofia dell’hic et nunc, attraverso un invito a concentrarsi sul momento che si sta vivendo per rigenerare i processi mentali e ricaricare la propria capacità di prestare attenzione. Programma Il programma si aprirà nella giornata di sabato con una serie di visite in cantina e degustazioni guidate. Cuore della manifestazione sarà la domenica. Alle…