Nuova location, da Tortona al The Mall in Porta Nuova Varesine nella moderna zona icona di Milano crocevia di moda, arte e tecnologia. Taste of Milano darà il via alla prima delle tre tappe italiane dei Taste Festivals che in più di 22 paesi al mondo vuole avvicinare l’alta cucina ad appassionati e non. Ispirandosi alla magnificenza del tecnologico quartiere di Milano, ai grattacieli, al look metropolitano Taste of Milano guarda al futuro con golose anteprime ma senza dimenticare il legame con chi da è da tempo nell’olimpo della città. In questo contesto di eccellenza a fianco di Brand Events Italy, società che organizza i tre appuntamenti italiani (Milano, Roma e Taste of Christmas), ci sarà anche quest’anno, nelle vesti di main partner, Electrolux, leader mondiale nella produzione di apparecchiature domestiche e professionali. Electrolux grazie ai quasi cent’anni di esperienza nella progettazione di elettrodomestici da cucina professionali porterà a Taste…
Verona e il Vinitaly hanno spinto Bottega a presentare una bottiglia speciale di Petalo Moscato Il Vino dell’Amore, dedicata a Romeo e Giulietta, in occasione dell’anniversario dei 400 anni della scomparsa di William Shakespeare. Si tratta di uno Jeroboam da 3 litri che contiene una selezione di Moscato dei Colli Euganei, un vino spumante dolce che sviluppa una bassa gradazione alcolica (6,5% vol.) e che è particolarmente gradito alle donne e ai giovani. La bottiglia gigante è un pezzo unico, caratterizzato da un inedito collare che riproduce un grande bouquet di rose. La Jeroboam di Petalo Moscato verrà stappato martedì 12 aprile allo stand Bottega e il vino sarà servito in abbinamento con una torta a base di Pan di Spagna, fragoline di bosco e petali di rosa. In questo contesto gli attori veneziani della Compagnia de Calza interpreteranno in abiti d’epoca una rievocazione dell’incontro tra Romeo e Giulietta, che…
Un suggestivo percorso emozionale per scoprire l’evoluzione del Distillato dalle origini sino ad oggi. Con la scenografica “Galleria della Grappa” Mazzetti d’Altavilla si prepara ad accogliere i visitatori del Vinitaly 2016 all’insegna di uno speciale traguardo. Al Pad. 9 Stand B 16 la Famiglia Mazzetti attenderà tutti per brindare ad un compleanno speciale: 170 anni di ininterrotta attività per la grapperia nata in Piemonte, nel cuore del Monferrato, nel lontano 1846. Fra le storie d’impresa italiane più durature nel tempo, quella di Mazzetti d’Altavilla fa registrare un altro primato: quello di ben sette generazioni succedutesi nell’arco di ben tre secoli. E il fine distillato piemontese festeggerà godendo a Verona di un’innovativa installazione, novità esclusiva per il Vinitaly dei “Distillatori dal 1846”: i visitatori potranno infatti entrare in una suggestiva galleria, illuminata da luci soffuse, dalle pareti curve che riproducono le barriques di pregiate essenze lignee nelle quali invecchia pazientemente la…
A due passi dalla Madonnina, nella maestosa cornice della piazza principale della città di Milano, i vini Lucani saranno protagonisti di una degustazione d’eccezione, nei lussuosi spazi dell’enoteca Duomo 21, luogo emergente del gusto di vino. L’Enoteca Regionale Lucana firma un evento imperdibile, coordinato da DiVino Italy, agenzia di promozione e divulgazione della cultura del vino italiano nel Mondo. Più di 30 etichette di nettare degli dei, saranno manifesto delle diverse espressioni territoriali del vino lucano nelle loro riconosciute caratteristiche di qualità e peculiarità, espressione di tutto il carattere profondo della terra di Basilicata. Le aree DOC del Vulture, Grottino di Roccanova e Matera sono caratterizzate da ambienti suggestivi e affascinanti dove la vitivinicoltura crea e modella il paesaggio agrario e rurale, ne ispira la cultura, le tradizioni popolari, ne esalta la gastronomia e tutta la filiera agroalimentare. I prodotti provenienti dai vigneti e dalle colture del luogo, colmano le…
Pioggia di premi per San Martino 2012, Bolgheri DOC Superiore dell’Azienda Agricola Cipriana, la prima bottiglia di questo vino porta in etichetta il millesimo 1978. L’Azienda Agricola Cipriana è una storica realtà della DOC Bolgheri, situata alle pendici del borgo medioevale di Castagneto Carducci, di proprietà dei fratelli Carlo e Luigi Fabiani, è stata fondata nel 1975. Pionieri di questa DOC fu tra i primi a seguire l’esempio del Marchese Incisa della Rocchetta. L’Azienda, oggi, è costituita da circa 8,5 ettari vitati e 3 a oliveto delle varietà: Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio. I vigneti, in parte situati presso il centro aziendale, in parte sulla via Bolgherese, hanno un’età media di circa 20 anni con una densità di impianto compresa tra i 5000 e i 6000 ceppi per ettaro; il tipo di allevamento è il cordone speronato e il guyot. L’oliveto, che comprende numerose piante secolari, è allevato a vaso…
La giuria del 20° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly ha assegnato il 24 marzo a Verona l’“Etichetta dell’anno 2016” al vino “Asolo Prosecco Spumante Brut 2015” dell’az. Agr. Rech Simone di Monfuno in provincia di Treviso. La Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno vince il premio speciale “Packaging 2016”, mentre il premio speciale “Immagine coordinata 2016” è stato attribuito alla Az. Agr. Francesco D’Alessandro di Ortona in provincia di Chieti. La competizione, organizzata da Veronafiere-Vinitaly con lo scopo di evidenziare il miglior abbigliaggio dei vini, dei distillati, dei liquori e degli oli extra vergine d’oliva (bottiglia, chiusura, capsula, etichetta, collarino, ecc.), ha premiato lo sforzo di quelle aziende che più stanno investendo risorse e creatività nell’estetica del proprio prodotto. Soddisfatta la giuria – presieduta dal designer Cleto Munari e composta da Alberto Gozzi (art-director), Luca Fois (designer), Elvilino Zangrandi (designer), Annibale Toffolo (giornalista) – che…
Giovanni Zini, patron di Fattoria Eolia, presenta al cinquantesimo Vinitaly (Verona, 10-13 aprile 2016) il nuovo spumante Rosa D’Aria. Si tratta della seconda bollicina, dopo il Fior d’Arancio DOCG Fiore del Vento per la giovane azienda agricola di Rovolon. Vino per certi versi lontano dai canoni del territorio che promette di stupire e conquistare anche i palati più esigenti. Si tratta di uno spumante rosato metodo Charmant lungo, ottenuto da sole uve Barbera vinificate nell’annata 2014 che, grazie alle temperature miti, ha permesso di mantenere alte freschezza e acidità. L’uva raccolta in cassette durante la vendemmia viene pressata intera e vinificata in rosato. La successiva presa di spuma avviene con il metodo Martinotti (Charmat) con fermentazione in autoclave per circa 9 mesi. Il risultato è uno spumante secco e profumato, intrigante e sorprendente, ideale per un aperitivo o con piatti di pesce saporito e dolce, ma anche grasso come gamberi,…
Raggiungere l’apice massimo della qualità, esprimere al meglio il terroir, trasformare i propri vini nel racconto dell’essenza dell’Alto Adige, della sua vocazione e tradizione enologica. È questa la filosofia di Tenuta Hofstätter, promotore del riconoscimento ufficiale della denominazione “Vigna” in Alto Adige, che al prossimo Vinitaly presenterà in anteprima due nuovi gioielli della sua produzione: “Ludwig Barth von Barthenau – Vigna Roccolo” 2012 Pinot Nero “Konrad Oberhofer – Vigna Pirchschrait” 2006 Gewürztraminer La Tenuta Hofstätter ha contribuito a scrivere la storia del Pinot Nero e il Vinitaly sarà l’occasione per rievocare le origini di questa eccellenza, divenuta una vera pietra miliare dell’enologia altoatesina grazie alla passione e al lavoro di Paolo Foradori, anima della cantina oggi guidata da Martin Foradori Hofstätter. Il Pinot Nero della Vigna Roccolo ha in sé tutto il potenziale di un prestigioso Cru, nel quale crescono vigne che hanno oltre 70 anni di età. Ogni sua…
Le celebrazioni del cinquantesimo Vinitaly vedono protagoniste Le Donne del Vino con la degustazione che aprirà gli assaggi dell’edizione 2016. 10 Donne del Vino offriranno le loro bottiglie del 1967 e di oggi. La degustazione, sarà guidata da Marco Gatti e Paolo Massobrio, e mostrerà a 50 giornalisti esteri, l’evoluzione dell’enologia italiana nei 50 anni dalla prima edizione di Vinitaly. Ecco le cantine: Fratelli Berlucchi, Castello di Gabiano, La Scolca, Rivera, Fattoria dei Barbi, Tenuta di Capezzana, Castello di Querceto, Castello Banfi, Lungarotti, Masi. Durante Vinitaly 2016 Le Donne del Vino ufficializzeranno il passaggio delle consegne da Elena Martuscello alla nuova Presidente Donatella Cinelli Colombini presentando anche il nuovo Consiglio e le Delegate regionali. Nel programma del prossimo triennio spicca la creazione di un evento nazionale diffuso che avrà luogo ogni anno il sabato prima dell’8 marzo e si chiamerà “Festa delle Donne del Vino”. Un evento rivolto alle nuove…
È tempo di gettare il guanto, anzi, il calice della sfida, per i sommelier del Veneto! Torna infatti lunedì 4 aprile, presso la prestigiosa sede di Museo Nicolis a Villafranca di Verona, il Concorso Miglior Sommelier del Veneto, durissima competizione di categoria che vedrà in gara una trentina di Sommelier della regione. A sostenere la manifestazione U.Vi.Ve – Unione Vini Veneti che, al fianco di AIS Veneto, supporterà il vincitore del concorso nel suo percorso di crescita professionale, e la Distilleria Bonaventura Maschio, storica azienda veneta. I concorrenti arrivano a questa prova finale dopo aver partecipato alla Scuola Concorsi AIS Veneto nei cui appuntamenti hanno potuto prepararsi ma anche crescere professionalmente curando la capacità di comunicazione e la tecnica di degustazione. Non va infatti dimenticato che il vincitore della competizione avrà l’onore di rappresentare il Veneto in occasione del concorso nazionale AIS che incorona ogni anno il Miglior Sommelier d’Italia.…