Cene stellate, alla portata dei portafogli di tutti, in alcuni dei più esclusivi hotel e ristoranti del Garda ma anche street food, street art e street music, un evento nell’evento sul lungolago della cittadina di Garda, durante il quale alcuni tra i migliori chef del Benaco faranno conoscere (e degustare) le loro creazioni, in un appuntamento che unisce anche arte e musica grazie alla collaborazione con (E)VENTO tra i Salici. Tutto questo e molto altro per l’edizione 2016 di Fish & Chef, la manifestazione in programma dal 21 al 27 aprile in alcune delle più belle località del Garda. La rassegna ideata dallo chef stellato Leandro Luppi e da Elvira Trimeloni si prepara infatti a stupire ancora. LE CENE STELLATE FIRMATE FISH & CHEF: Sei le cene gourmet in programma (costo 70 euro, prenotazioni direttamente negli alberghi). Esse toccheranno località dai panorami mozzafiato come Malcesine, Gardone Riviera, Garda, Bardolino e…
Dopo quattro anni di attento e meticoloso lavoro il pastificio trentino Felicetti ha presentato a Identità Golose, il Congresso della Cucina Italiana che si è tenuto, dal 6 al 8 marzo, al Mi.Co. di Milano, “ll Cappelli”, la nuova linea prodotta con l’omonimo grano duro coltivato, con metodo biologico, in Puglia. La nuova gamma, contraddistinta dalla fascia color ocra, si affianca alle attuali Matt (fascia blu), Kamut® Khorasan (fascia rossa) e Farro (fascia marrone). Ocra perché è la miscela dei colori caratteristici dei due territori: i sassi di Matera e la roccia delle Dolomiti al tramonto, quando l’Enrosadira (il fenomeno rende colorate le cime) le veste di una tonalità unica al mondo. Il Cappelli è l’unione dei sapori dei due territori e quel colore ne è il mélange. «Quest’anno il tema di Identità Golose – ha commentato Riccardo Felicetti, Ceo del pastificio – è “La forza della Libertà”. A me…
God Save The Wine, il festival del vino che ha accolto un grande pubblico a Firenze, Verona, Bologna, Genova, Forte dei Marmi e Roma, torna a Milano, la città che più di altre evoca l’energia cosmopolita e il cambiamento, l’apertura al futuro. Queste stesse parole sono ispirazione per la Grande Bellezza dei Vini e dei Territori Italiani e la serata milanese di God Save The Wine vuole rendere omaggio alla meravigliosa e variegata storia del vino nel nostro paese. Enoteca Duomo 21 accoglie il Vino italiano che si presenta in tutte le sue ricche sfumature, con God Save The Wine. Non una semplice degustazione, ma un vero e proprio festival itinerante che si propone come “Manifesto per un Terza Via del Vino”. Ovvero un approccio al vino all’insegna della semplicità, e dedicato a tutti: è la formula di questo format ideato a Firenze da Andrea Gori, sommelier, giornalista e blogger…
Anna Prandoni è nata e vive a Busto Arsizio, scrittrice e giornalista, inizia a pubblicare libri spinta dalla passione per la scrittura e per la cucina. Direttore dell’Accademia Gualtiero Marchesi e fondatrice del sito Una Ricetta al Giorno. In precedenza ha lavorato presso la società IPCA legata alla rivista La Cucina Italiana ricoprendo il ruolo di direttore de La Scuola de La Cucina Italiana e della rivista della stessa. Nell’aprile 2015 cessa la collaborazione con l’editore americano. Nel maggio 2014 è nominata ambasciatrice di WE-Women for Expo, una iniziativa di EXPO 2015 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori che tratta di nutrimento mettendo al centro la cultura femminile. Let’s Cook Italian, il suo ultimo libro, è una raccolta di ricette divertenti, interattive e bilingue. Un libro nato dall’idea e dalla richiesta di un editore americano a cui serviva non il classico…
Nero Bottega una “bevanda spiritosa” per una Pasqua diversa! Manca meno di un mese a Pasqua; festività che coinvolge tutti, dai grandi ai piccini. In questo periodo il cioccolato è il protagonista indiscusso…sotto forma di uova o coniglietti, per i più piccoli, e perché no, in versione alcolica per gli adulti. Ecco, allora, i liquori cremosi; questi rappresentano una categoria del beverage relativamente recente, che si è affermata in Italia, anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti dall’estero. Indicativamente sono prodotti di facile approccio e di immediato appeal che rientrano in una fascia di prezzo medio e che si rivolgono ai giovani, alle donne e a tutti i golosi. Nero Bottega, liquore cremoso a base di cioccolato fondente e grappa, è un goloso suggerimento per la prossima Pasqua. Un prodotto di grande personalità che incontra il pieno favore dei consumatori per la sua immediata piacevolezza. Nero Bottega si caratterizza…
Tra le poche scuole in Italia autorizzate a rilasciare il titolo di Enotecnico ai diplomati in agraria con specializzazione in viticoltura ed enologia, l’Istituto Tecnico Agrario di Siena ha scelto il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano per organizzare dei percorsi di approfondimento sulle più importanti realtà viticolo enologiche nazionali. Sono infatti solo undici le scuole italiane riconosciute ufficialmente per la formazione della figura di Enotecnico, tra cui anche l’istituto senese. Così, nella giornata di martedì 1 marzo, il Consorzio Tutela Morellino di Scansano ha aperto le porte gli allievi del corso, per illustrare sul campo le caratteristiche e le attività della struttura, dando agli studenti la possibilità di visitare il territorio di Scansano che da vita ad uno dei vini rossi toscani più noti ed il simbolo della Maremma enologica. Un vino in cui il Sangiovese trova la sua espressione più moderna e versatile. I ragazzi in visita…
Una storia ormai lunga oltre cinquant’anni che ha portato certamente lontano il suo protagonista: Dorino Livon, fino a renderlo uno dei più affermati e conosciuti viticoltori friulani. Una storia che affonda le sue origini nella passione e nella tradizione di famiglia. L’amore per la propria terra, il Friuli, in particolare il Collio e i colli orientali del Friuli. Nel 1964 Dorino Livon acquista il primo sulle colline del Collio e a quello, un poco alla volta, ne aggiunge altri. Cresce così, anno dopo anno, l’Azienda agricola Livon. Mezzo secolo di storia dedicato alla valorizzazione dell’eccellenza enologica del Collio. È questa la realtà Livon, azienda guidata da Valneo e Tonino che oggi traduce la sua cinquantennale esperienza in una etichetta che racconta la grande dedizione della famiglia alla ricerca della qualità: il “50esimo LIVON 2014”. Un vino di grande carattere, nato da una vendemmia celebrativa che si è svolta a…
La Durella è il vitigno autoctono dei Monti Lessini, una vite antica e rustica che dona uve dorate la cui caratteristica fondamentale è un tipico sapore acidulo. La buccia spessa, ricca di tannini, la rende adatta anche ad appassimento per la produzione di vini passiti. I vitigni autoctoni sono le varietà di vitis vinifera che si sono adattate in maniera molto specifica ad un particolare territorio, grazie a secoli di selezione naturale e umana. La Durella è attestata sui Monti Lessini almeno fin dal Medioevo. Un vitigno che si è adattato perfettamente a questo terroir e regala agli spumanti Lessini Durello DOC una mineralità vulcanica tipica dei suoi suoli. I suoli vulcanici sono terreni eccezionali, rappresentano l’1% della superficie terrestre. Sono composti da tufi e basalti, ricchi di ferro, magnesio e moltissimi altri micro-elementi che attraverso l’uva si trasferiscono al vino conferendogli una caratteristica sapidità minerale. Per la loro porosità…
Vino a domicilio in 48 ore direttamente dal produttore al consumatore e un modello integrato dove l’e-commerce aziendale diventa marketplace, ampliando così le possibilità di acquisto. È questa la formula che ha permesso alla start up veronese Winezon di raggiungere in pochi mesi il numero di 400 cantine iscritte e di 2000 bottiglie disponibili all’acquisto, ponendosi tra i punti di riferimento delle vendite on line del vino. Da un’idea di Gabriele Stringa e Federico Migliorini, Winezon si propone come marketplace del vino. Non una semplice enoteca on line o una vetrina flash sale, ma una grande piattaforma dove le cantine possono vendere le proprie bottiglie online, senza doversi preoccupare degli aspetti burocratici e logistici. Un sistema che trova forza nell’integrazione tra l’e-commerce aziendale e il marketplace. Gli acquisti si possono fare direttamente registrandosi al sito, ma anche negli e-commerce delle singole aziende che Winezon integra al suo sistema, creando delle…
La storia inizia 60 anni fa quando la zia materna Elodia donò ai fratelli Ravaioli Podere Prugneto, con la convinzione che l’amore per la sua terra e per la sua famiglia avrebbe portato buoni frutti. Quest’ anniversario viene celebrato con una edizione speciale e limitata del nostro Sangiovese superiore Prugneto: il fiore all’occhiello della viticoltura di Romagna e il vino storico prodotto da Poderi dal Nespoli, che meglio rappresenta questa terra con il suo carattere e personalità. Nella particolarissima annata 2014, si è selezionato le uve migliori provenienti da vecchi cloni esistenti nel podere fin dall’inizio del secolo scorso. Grazie alla buona esposizione delle vigne e alla massiva selezione delle uve avvenuta durante la vendemmia manuale, è stato possibile ottenere circa 8.500 bottiglie. La vinificazione avviene in modo tradizionale, in serbatoi di piccola capacità. Il vino così ottenuto viene poi affinato in botti di rovere francese nuove per circa 10…