Author

Camilla Guiggi

Browsing

Mosnel di Franciacorta un film realizzato dal giornalista e documentarista è stato proiettato in anteprima mercoledì 5 e giovedì 6 giugno rispettivamente nella sede aziendale di Camignone e al cinema Anteo di Milano Mosnel, la storica azienda di Camignone (Brescia), celebra la sua eredità e tradizione con il film Mosnel di Franciacorta, scritto e diretto dal giornalista e documentarista Massimo Zanichelli. Il film offre un emozionante viaggio nella memoria, ricordando la figura di Emanuela Barzanò Barboglio, pioniera del territorio della Franciacorta e madre degli attuali titolari Giulio e Lucia Barzanò, e soprattutto nel presente dell’azienda, mostrando in chiave poetica il lavoro in campagna e in cantina durante il susseguirsi delle stagioni. Il documentario è stato presentato in anteprima in due date: il 5 giugno in un contesto di rara suggestione, tra i filari del vigneto che dona il nome all’azienda; il 6 giugno all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. Durante…

Immersa nelle dolci colline toscane, tra i comuni di Greve in Chianti e Panzano, troviamo la tenuta di Vecchie Terre di Montefili. In questo paesaggio bucolico dove arte, passione e tradizione si intrecciano, si sono intrecciati i anche i destini di tre amici statunitensi appassionati dell’Italia, Nicola Marzovilla, Frank Bynum e Tom Peck Jr., con quello dell’enologa Serena Gusmeri. Dalla loro passione per Montefili, per i suoi panorami, i suoi vigneti nasce la Tenuta Vecchie Terre di Montefili e, attraverso i loro vini, raccontano la loro interpretazione del Chianti Classico e del territorio toscano. Rispetto per il terroir e per la natura alla base della filosofia produttiva Attraverso un approccio innovativo e sostenibile, alla base della filosofia produttiva, con un profondo rispetto per l’ambiente, comunicano il loro territorio. L’impianto del primo vigneto di Sangiovese nominato “Anfiteatro” risale all’anno 1975, al quale seguono ulteriori impianti grazie alla nuova proprietà e ad un…

È il Caviale Beluga Siberian la proposta che Caviar Giaveri riservata all’estate. La tipologia che, come si evince dal nome, racchiude le caratteristiche uniche dello storione Beluga e dello storione Siberiano, è una specialità prodotta unicamente da questa azienda italiana che alleva con cura gli storioni e ne trasforma in pregiato caviale le uova, nei possedimenti ittici di proprietà. Dedicato ai veri appassionati, ma anche a chi cerca un approccio di certa qualità e sostenibilità al sontuoso mondo del caviale, il Caviale Beluga Siberian è disponibile anche in una confezione dedicata all’estate che si chiama Yacht-master luxury Selection, box dall’etichetta azzurra proprio a richiamo del mare, delle serate conviviali, magari da trascorrere attraccati in un porto europeo. La degustazione di Caviale Beluga Siberian, con le sue deliziose, delicate e morbide note marine, permette infatti di navigare in una delle esperienze culinarie più prelibate, che ben esprime la passione per l’eccellenza…

Il Consorzio Vini D’Abruzzo sperimenta le varietà resistenti sul campo. Presentato ADO, un innovativo progetto di caratterizzazione viticola. Entro fine anno sarà mappata l’intera regione.  Si chiama “ADO – Areali delle quattro D.O. Abruzzo per una caratterizzazione moderna” l’innovativo progetto di valorizzazione del patrimonio viticolo abruzzese presentato recentemente dal Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo. Promosso in collaborazione con Ager e finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, ADO vede, per la prima volta in assoluto declinata in chiave territoriale, l’applicazione delle più moderne tecnologie in vigneto, con l’obiettivo di mappare un’intera regione. Grazie al supporto della piattaforma Enogis, vengono incrociati i dati metereologici delle 47 stazioni climatiche sparse nell’intero territorio, con lo schedario viticolo, la carta dei suoli e le serie climatiche. Attraverso quest’analisi approfondita, Consorzio e singola azienda avranno modo di valutare la vocazione di ogni singolo appezzamento di vigneto, traendone conclusioni sulle varietà…

Nozze di porcellana per Foglio 38 della storica azienda Bolgherese Fornacelle che da sempre si distingue per lungimiranza e avanguardia nella sua produzione. È infatti con la vendemmia del 2004 che si decise di imbottigliare la vigna contrassegnata dal foglio 38 particellare numero 236 che da sempre si era distinta per uve Cabernet Franc di spiccata piacevolezza. Il disciplinare di Bolgheri all’inizio degli anni 2000 non prevedeva una tipologia per le vinificazioni in purezza. Tutto quello che va al di fuori del blend individuato dalla neonata Bolgheri DOC si individua come IGT Toscana; già è forte la voce dei Supertuscan e Foglio 38 si inserisce subito in questa breccia a cavalcare un’onda nuova, quando ancora i vini da monovitigno Cabernet Franc si contavano sulle dita di una mano a Bolgheri. Si decise nel 2011 che il territorio marca più del vitigno dunque non solo i tipici blend bordolesi erano capaci…

Mancano pochi giorni a “Lugana Armonie Senza Tempo”, l’imperdibile appuntamento che si terrà venerdì 7 giugno a Palazzo Giureconsulti, ideato e organizzato dal Consorzio Tutela Lugana Doc per raccontare tutte le sfumature del vino bianco simbolo del Lago di Garda. L’elegante e centralissima location, a pochi passi da Piazza Duomo, ospiterà oltre cinquanta cantine aderenti al Consorzio: grazie alla presenza dei produttori, i professionisti del settore e i wine-lovers potranno scoprire le etichette più rappresentative della prima denominazione riconosciuta in Lombardia e una delle primissime italiane. A rendere particolare l’edizione di quest’anno il connubio con l’arte, il design e la tecnologia attraverso un’inedita esperienza con l’ausilio dell’intelligenza artificiale di cui il Lugana sarà protagonista. I primi sessanta wine-lovers che acquisteranno il biglietto di ingresso all’evento potranno, infatti, partecipare alla “Special Experience”: grazie all’intelligenza artificiale e con la guida del sommelier e giornalista Andrea Gori, sarà possibile immergersi completamente nel mondo…

Leone 1857, storica azienda dolciaria torinese, presenta la nuova capsule collection con protagonista Vespa, icona di stile e italianità Dopo il successo della collaborazione avviata negli scorsi anni con Piaggio, Leone 1857 – storica azienda torinese leader nel settore delle pastiglie – torna a sorprendere gli appassionati con la speciale collezione Vespa, dedicata all’omonima icona italiana di stile e design. I due rinomati brand danno vita a una partnership in cui i leggendari modelli Vespa Primavera, Vespa 50 Special e Vespa 125 diventano protagonisti di una capsule collection volta a celebrare il made in Italy. Con questo nuovo assortimento Leone 1857 promette di far vivere un viaggio incredibile alla scoperta del gusto: dolcissimi tesori zuccherini sono racchiusi in preziose latte che raffigurano l’eleganza senza tempo di Vespa, sancendo l’unione tra due straordinarie eccellenze italiane, rinomate anche a livello internazionale. La collezione è disponibile in coloratissime varianti tutte da collezionare: dalle…

Parte il primo corso in Italia di Mindful Drinking, la nuova frontiera del bere che sta diventando una vera tendenza nel mondo. Il corso si articolerà in tre diversi incontri in programma all’Hotel Leonardo di Milano dove si toccheranno temi di psicologia, enologia ed educazione alimentare, il tutto unito ad una introduzione alla tecnica per l’assaggio dei vini secondo i dettami della teoria della Mindfulness, ovvero della consapevolezza del momento presente, che si raggiunge attraverso l’applicazione di tecniche di concentrazione mentale. Il corso, in programma il 3, 10, 17 giugno a Milano, vedrà psicologi, docenti universitari e assaggiatori intervenire in tre lezioni dove l’attenzione sarà posta proprio sull’approccio mentale al vino e al suo consumo. Gli incontri porranno l’accento su come assaggiare un vino, concentrandosi esclusivamente sui propri sensi e sulle percezioni che esso dà, consenta di rallentare il ritmo frenetico della nostra vita e ricaricare le energie. Come spiegato…

Si avvicina il solstizio d’estate e con esso la giornata internazionale dedicata ai vini Lambrusco, i rossi frizzanti più diffusi al mondo.  Il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara a festeggiare questa ricorrenza con la prima edizione italiana del suo evento “World Lambrusco Day” che nel 2024 si svolgerà dal 20 al 22 giugno nella suggestiva città di Matera: una location dalla bellezza unica, che si contraddistingue per il connubio tra cultura, storia e identità. L’evento, che conta sul Patrocinio del Comune e della Provincia di Matera, della Regione Basilicata e di Enoteca Lucana, sarà costituito da diversi momenti, alcuni ad accesso libero ed altri su invito. Fil rouge dell’iniziativa sarà il connubio tra vini Lambrusco ed eccellenze locali, con opportunità di degustazione di vini della Basilicata e abbinamenti tra etichette emiliane e piatti tradizionali del territorio ospite. A dare il via all’evento sarà l’inaugurazione in programma il 20 giugno in serata,…

ESPRESSO DI PIANTAGIONE CSC®: GOPPION CAFFÈ SOSTIENE L’EMPOWERMENT FEMMINILE IN GUATEMALA Il caffè espresso non è solo la bevanda più consumata in Italia, è soprattutto un rito, un’abitudine irrinunciabile, legata alla nostra cultura ed alle tradizioni. In Italia il caffè lo si consuma, si produce, lo si tosta e lo si studia anche a livello organolettico. Si parla di aroma, corpo, crema, varietà, origine, miscele, tostature, macinature e tutto quello che ruota attorno alla tazzina. Perché non legare questo rituale tanto caro agli italiani ad una giusta causa? Per questo è nato il progetto di Amka e CSC in collaborazione con Goppion, un progetto in continua evoluzione: 100  le lavoratrici coinvolte, organizzate ora in una cooperativa.  Donne&Caffè e iniziative contro la violenza sulle donne  Goppion Caffè continua la campagna a sostegno del lavoro delle donne con l’edizione speciale di Espresso di Piantagione CSC®, la miscela che contribuisce a restituire dignità…