Il 25 novembre 2015 si è tenuta a Birmingham, in Inghilterra, l’apertura commerciale di un Bottega Prosecco Bar, presso il nuovissimo Resorts World Birmingham, realizzato dal gruppo malese Genting. L’imponente struttura, la prima di questo operatore in Europa, è un centro commerciale inaugurato di recente, che ospita al suo interno casino, hotel, ristoranti, negozi, cinema. L’obiettivo dichiarato dell’azienda trevigiana, che vanta una consolidata presenza dei propri prodotti nel Regno Unito, è di contribuire a diffondere anche al di fuori di Londra la cultura enogastronomica italiana. Ricordiamo che, dopo circa due anni di studio e di intenso lavoro, nel gennaio 2014 Bottega ha inaugurato il primo Prosecco Bar sulla nave Cinderella del gruppo Viking, compagnia di navigazione che opera nel Mar Baltico con una flotta di traghetti e navi da crociera. Nella primavera 2015 il format ha trovato spazio ad Abu Dhabi (Emirati Arabi), nel dehor bar dell’hotel Intercontinental. “Prosecco Bar”…
Sabato 5 dicembre, la cantina Mazzolada di via Triestina, 66 a Mazzolada di Portogruaro (VE), si colora della magia del Natale grazie alle degustazioni di vini di qualità e a un mercatino che raccoglierà prodotti tipici e originali idee regalo da mettere sotto l’albero. Una giornata dall’atmosfera prenatalizia, in una location d’eccezione come la cantina Mazzolada, permetterà di immergersi nella natura sorseggiando gli spumanti e gli altri vini firmati dall’azienda della famiglia Genovese. Il casone e i suggestivi luoghi di Hemingway permetteranno di lasciarsi incantare da un ambiente unico e da un’atmosfera indimenticabile. Durante la giornata, dalle ore 10 alle ore 17, si potranno ammirare e acquistare gli oggetti e i prodotti del mercatino ed effettuare visite guidate ai suggestivi luoghi raccontati da Hemingway, al casone e alla tenuta dell’azienda con possibilità di degustare le spumeggianti bollicine e gli altri vini della cantina, ingredienti immancabili per un brindisi speciale.
Sabato 5 marzo 2016, dalle 10.00 alle 20.00, a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV) torna l’evento “300 X 100 – vini e cantine del Veneto”, ovvero 300 vini di 100 produttori per rappresentare il meglio dell’enologia regionale. Organizzata da AIS Veneto, la manifestazione si inserisce nel calendario Wine Experience dell’associazione, una serie di eventi aperti al grande pubblico ideati per raccontare il mondo del vino in modo semplice ed appassionante. Il 300 X 100 offrirà, come di consueto, un ricco programma di degustazioni, un convegno, e tanti momenti di approfondimento. Ai banchi di assaggio sarà possibile degustare i migliori vini regionali, secondo i giudizi dei degustatori che hanno redatto la guida Vinetia di AIS Veneto. Faranno da cornice gli immancabili abbinamenti con le tipicità gastronomiche trevigiane e venete. Il tutto nella splendida cornice che il nobile veneziano Leonardo Emo commissionò intorno al 1558 ad Andrea Palladio. Villa Emo…
Tutto pronto a Piacenza per il Mercato dei Vini dei Vignaioli, in programma sabato 28 e domenica 29 novembre a Piacenza Expo. È la quinta edizione per la mostra-mercato dei produttori associati alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), la più grande manifestazione di questo genere in Italia, che quest’anno compie un ulteriore passo avanti: 330 espositori provenienti da tutta la penisola (erano 265 lo scorso anno); 10 Artigiani del Cibo, le aziende produttrici di tipicità gastronomiche in abbinamento ai vini; quattro degustazione tematiche condotte dagli stessi vignaioli, già tutte sold out; 400 carrelli pronti per trasportare i vini acquistati. A Piacenza infatti, non solo si potranno conoscere di persona i vignaioli, sentire dalla loro viva voce racconti e storie dei territori e degustare i vini, ma sarà possibile fare acquisti direttamente agli stand. Nel corso del mercato sarà assegnato il premio Romano Levi per il Vignaiolo dell’anno a Elisabetta Fagiuoli,…
ENOZIONI a Milano Oltre 6000 visitatori hanno partecipato alle degustazioni allo spazio The Mall, Più di 750 persone hanno partecipato alle presentazioni e ai momenti istituzionali ospitati al 24° piano della Diamond Tower. Oltre 400 gli iscritti alle degustazioni guidate in programma dal 14 al 15 novembre al Westin Palace Hotel. 400 vini premiati con le quattro viti L’imminente uscita di un’ app di Vitae 2016 che conterrà più aziende della guida cartacea e che avrà diverse funzioni tra cui la geolocalizzazione, che consentirà all’utente di conoscere quante e quali cantine ha nelle vicinanze. Questi i numeri del 49° Congresso Nazionale dell’Assoziazione Italiana Sommelier L’orgoglio di dire: “io c’ero !”
Dopo l’esposizione dedicata a Picasso, Cuvage sostiene nuovamente l’arte, questa volta con una mostra dedicata alla grande Marilyn Monroe: una rassegna che presenta l’immagine dell’attrice interpretata da grandi artisti, a partire dall’iconografia pop di Andy Warhol e Mimmo Rotella. L’omaggio a Norma Jeane Mortenson, diventata poi la divina Monroe, icona del Novecento, celebrerà questa diva attraverso l’opera di alcuni artisti che hanno fatto di lei la musa ispiratrice per eccellenza. Alcuni di questi saranno presenti presso i locali della GlobArt Gallery di Acqui Terme (AL), una mostra che nasce anche dalla collaborazione con la cantina Cuvage: da Andy Warhol, che riproduce Marilyn in infinite varianti di colore consacrandola ad icona pop, a Mimmo Rotella che strappando e lacerando i manifesti pubblicitari cinematografici fa emergere la star americana come fosse un simulacro della memoria. Con oltre settanta opere, caratterizzate dalla diversità dei materiali e delle tecniche di realizzazione, la GlobalArt Gallery…
iFavine è una delle dieci aziende più innovative degli ultimi dieci anni, grazie alla creazione di iSommelier, il decanter “intelligente” che riduce i tempi di decantazione di qualunque vino a pochi minuti grazie a un flusso di ossigeno purificato. Questo riconoscimento esclusivo è arrivato in vista di Grand Tasting, la fiera dei migliori vini francesi che si tiene ogni anno a Parigi. Ideato da Bettane+Desseauve in occasione della decima edizione dell’evento, il premio è dedicato a chi negli ultimi dieci anni ha realizzato i prodotti più innovativi e utili a beneficio del mondo del vino e dei consumatori. Un nuovo successo a poche settimane di distanza dalla fiera Host di Milano in cui iSommelier, appena arrivato sul mercato italiano, ha ricevuto la Smart Label: è il riconoscimento assegnato ai prodotti d’avanguardia del settore Ho.re.ca e retail, promosso dalla fiera specializzata in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. La…
Giunge quest’anno alla dodicesima edizione l’iniziativa promossa dalla Distilleria Bonaventura Maschio in collaborazione con l’AIS, l’Associazione Italiana Sommelier. L’azienda di Gaiarine (TV), ha messo in palio tre borse di studio, da assegnare una al nord, una al centro ed una al sud Italia, per incentivare i giovani sommelier a coltivare la propria passione e approfondire le tematiche legate al mondo della distillazione. Ecco i loro nomi: Davide Ganci del Ristorante I Monaci di Palermo, Federico Massimi de La Dispensa del Gusto di Alatri (FR) e Riccardo Marangon del Mazzini Cafè di Novara sono risultati primi nei rispettivi master di specializzazione sulle acquaviti dal titolo “La ricerca dell’eccellenza” che si sono tenuti il 20 e 21 ottobre scorsi nella sede dell’azienda trevigiana. Una due giorni di lezioni teoriche e pratiche, tenute da esperti del settore, con il focus sulla conoscenza dei distillati italiani e stranieri, sulle tecniche di distillazione in uso,…
Sempre più saldo il legame tra i Jeunes Restaurateurs d’Europe che si sono riuniti in un’assemblea particolarmente affollata e propositiva, ospiti dell’hotel Baglioni di Firenze e del collega Richard Leimer, per trarre le conclusioni di un anno ricco di eventi e di successi e pianificare le nuove attività. «È stato un 2015 importante – racconta il presidente italiano Marco Stabile – che ha visto crescere l’associazione e la percezione della nostra serietà e coesione, che sono alla base di tutto. Siamo un’associazione davvero proattiva, lo dico con immenso orgoglio, e il 2016 sarà un anno in cui ci impegneremo al massimo per realizzare i progetti che ci stanno particolarmente a cuore». E conclude: «Abbiamo approfittato di questa importante occasione di ritrovo, inoltre, per brindare all’elezione a Presidente europeo di Ernesto Iaccarino, il primo italiano che ricoprirà questa carica. L’Italia dell’enogastronomia e dell’eccellenza sta vivendo un momento epocale, in cui tutto…
La Consulta Nazionale del Vino Italiano inaugura a Brescia “Il Bere Consapevole”, progetto pilota sul consumo del vino fra i giovani. Parlare ai ragazzi di vino e cultura, perché il vino è parte integrante della storia e dell’idenità nazionale d’Italia. Spiegare ai giovani cosa vuol dire fare un prodotto di qualità, diffondere una corretta educazione al consumo, fornendo loro gli strumenti per avvicinarsi al vino in modo intelligente. Questi i primi passi concreti mossi dalla Consulta Nazionale del Vino Italiano – Co.N.V.I. che a Expo 2015 si è presentata ufficialmente con un messaggio molto chiaro: unire le forze per elaborare progetti precisi ed efficaci, che promuovano il patrimonio vitivinicolo italiano coinvolgendo prima di tutto le giovani generazioni. Capofila di questo primo programma dedicato agli studenti è Pia Donata Berlucchi, promotrice in prima persona dell’iniziativa. “In un Paese di individualisti come l’Italia – spiega Pia Berlucchi, responsabile del progetto scuole Co.N.V.I…