Author

Camilla Guiggi

Browsing

Il post convegno “A mosaic of wines: passato, presente e futuro dei vini Siciliani ” Ambiente, Turismo e Social: il Futuro del vino Siciliano. Durante il convegno organizzato a Expo da Assovini Sicilia e Consorzio Sicilia Doc è stata tracciata la ricetta del successo: studiare i mercati internazionali per adottare la strategia più efficace, produrre in modo sostenibile, valorizzare la ricerca e la comunicazione sui new media Un’attenzione verso l’ambiente e la produzione biologica che rappresenta un caso unico a livello nazionale. Un appeal in costante aumento sui mercati di Germania, Giappone e Usa, grazie a un territorio che come pochi altri sa raccontare al consumatore la passione dei viticoltori e la loro storia, puntando sull’enorme attrattività turistica della Sicilia. Una realtà con un passato secolare che oggi raggiunge e incuriosisce anche i giovani stranieri, grazie ai social network e ai new media. Sono queste, in sintesi, le certezze di…

Un Fuori Expo con degustazione al Devero Hotel Con il 2 di Luglio si sono concluse le due Serate di Gala delleDonne del Vino della Lombardia, entrambe hanno riscosso un grande successo. Gli “onori di casa” sono stati fatti da Giovanna Prandini, produttrice e Delegata Regione Lombardia LE DONNE DEL VINO. Tra i presenti molti i giornalisti, tra i quali Franco Ziliani, e appartenenti all’Associazione Italiana Sommelier come il Presidente Nazionale Antonello Maietta, il Presidente Lombardia Fiorenzo Detti, la delegata di Bergamo Roberta Agnelli e la delegata di Sondrio Elia Bolandrini. Tanti, troppi i nomi da ricordare…ma i protagonisti, come sempre, sono stati i vini, i buoni vini presentati dagli stessi produttori provenienti dal Nord al Sud dell’Italia. Un’occasione per parlare con l’altra metà del cielo che tinge la volta celeste di tutte le sfumature del rosa, compreso il rosso; rosso come la passione che queste donne mettono nella…

Rinnovata la pagina web della cantina di Bolgheri: un modo diverso per scoprire i vini, i metodi di produzione, le storie e le persone che ci sono dietro. Troverete una nuova pagina per il Club del Paleo ma soprattutto il nuovo progetto legato al Messorio Edizione Speciale e tutto ciò che riguarda il rosso di punta della casa vitivinicola toscana. Le Macchiole, la cantina di Bolgheri guidata da Cinzia Merli, rinnova totalmente la propria presenza online con un sito tutto nuovo. Da oggi l’indirizzo www.lemacchiole.it aprirà le porte a chi vorrà entrare in un luogo magico, sulla Costa degli Etruschi, dove le colline coperte di boschi, viti e ulivi s’incontrano con il Mar Tirreno. Un territorio unico, che Le Macchiole continuano a valorizzare perseguendo la filosofia della purezza del varietale. Qui infatti nascono vini come il Paleo, il Messorio e lo Scrio, che hanno estimatori in tutto il mondo. Attraverso…

Il primo di Luglio, nel Padiglione Vino Expo 2015, ha avuto luogo la degustazione “I Top Player del Veneto – I grandi Veneti si confrontano per un’amichevole”; evento realizzato grazie al Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con UViVe (Unione consorzi Vini Veneto). Sono scesi in campo: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, Prosecco, Valpolicella e Soave. Il “singolar duello” dedicato ai Top Player del Veneto si è svolto nell’Area Veneto del Padiglione Vino di Expo Milano, sulla terrazza panoramica del secondo piano da cui si poteva ammirare l’Albero della Vita. Hanno guidato la degustazione, alternandosi Enrico Fiorini e Gianluca Boninsegna, migliori Sommeliers AIS del Veneto rispettivamente 2014 e 2015; l’introduzione alle varie zone, al contrario, è stata fatta da Nazareno Vicenzi Unione consorzi Vini Veneto Doc, Renata Toninato del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, Luca Giavi Direttore Consorzio di tutela della DOC Prosecco e Aldo Lorenzoni Direttore Consorzio…

Giovedì 25 giugno presso la Tenuta Ambrosini a Cazzago San Martino in Franciacorta è avvenuta la presentazione del network “Ristoranti Che Passione” di Riccardo Penzo, sommelier AIS. Ma che cos’è Ristoranti Che Passione? Vuole essere un network “virtuoso”, nato da un’idea di Riccardo Penzo e partito da Vicenza nel lontano 2007 e dal 2012 si è allargato al Veneto, conquista ora Brescia e perché no, per puntare in seguito alla Lombardia. Perché la scelta del termine “virtuoso”? Vediamo qualche punto: – usa i proventi della Guida cartacea ed degli Ebook per garantire una buona visibilità a tutti gli aderenti; – l’App mobile, che è scaricabile gratuitamente, è utile per scoprire i ristoranti più vicini e per poter anche prenotare un tavolo; – seleziona ristoranti di qualità di livello medio alto; – il portale www.chepassione.ue permette di prenotare i tavoli e vedere gli eventi extra – attività giornaliere sui maggiori Social…

Il 22 giugno nella cornice di Italian Makers Village, evento nell’evento, Mauro Carosso, delegato AIS Torino, ha abilmente guidato una degustazione i cui veri protagonisti sono stati i vini dell’Alto Piemonte. L’idea di questo particolare evento è scaturita durante la degustazione a Roma dell’Azienda Torraccia del Piantavigna: perché non utilizzare il fuori Expo per far conoscere i vini del Nord Piemonte? “Noi piemontesi parliamo poco- dice Carosso – ma quando lo facciamo sappiamo bene cosa diciamo.”…e inizia così ad introdurci in questa parte della sua Regione. Questi territori, per molto tempo rimasti nell’oblio, riscoperti in un recente passato dal mercato, danno vini longevi e di grande carattere. Il vitigno principe rimane il Nebbiolo, un vitigno difficile che non si adatta a tutti i terroir, non sempre riconoscibile e a cui si possono adattare vari descrittori.Ricordiamo che in queste zone il Nebbiolo prende il nome di Spanna. Plinio parla di una…

A Milano in una libreria, appena spostata dal confusionario centro cittadino, dal nome vagamente retrò “Libreria Centofiori” uno dei padri della viticoltura rigorosa ha presentato il libro a lui dedicato scritto da Stefano Caffarri, con le foto di Alvise Barsanti e in collaborazione con Il Cucchiaio d’Argento. L’essenza di questo libro sta’ già nel titolo stesso “Gravner – Coltivare il vino” Il volume vuole essere un omaggio a Joško Gravner, alla sua cantina e al suo essere viticultore, conosciuto in Italia e nel mondo per i vini in anfora e per le lunghe macerazioni sulle bucce. I vini di Gravner sono vini che bastano a se stessi, vanno bevuti più che raccontati, niente tecnicismi. Una delle parole chiavi per Joško è il tempo, quando il vino è solo nel pensiero; nel pensiero nel modo di pensare e nel modo di assaggiarlo. Fare meno cose possibili, il vino è semplicità, ma…

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” …obiettivo raggiunto Lo scorso 13 Giugno ad Expo Milano 2015 nel suggestivo padiglione in legno “logato” dall’immancabile croce bianca ha avuto luogo un inaspettato evento di promozione di vini e prodotti agroalimentari del Canton Vallese. Marco Acher Marinelli, promotore dell’evento ci introduce in questo Cantone, situato nella parte sud-occidentale della Svizzera, nelle Alpi del Vallese, attorno alla valle del fiume Rodano dalla sua sorgente fino al Lago di Ginevra. Il Vallese, con il suo clima mite e assolato, è naturalmente idoneo per la coltivazione di numerosi tipi di frutta e verdura, lo dimostrano i frutteti di mele e pere di diverse varietà. Tra i tanti ricordiamo la pera Williams che è l’ingrediente fondamentale per l’Eau-de-vie de poire du Valais: un’acquavite dal sapore intenso e fruttato, adatta da bere a fine pasto o per la realizzazione di cocktail. Ne è un esempio il “swiss…

Expo Milano 2015 mille eventi, un fiume sempre in piena tra visitatori, provenienti da ogni dove, giornalisti e personalità; difficile stare dietro a tutto. Tra questi un elogio all’Ente Nazionale Risi, alla Provincia di Pavia e alla Camera di Commercio di Pavia che in sinergia hanno dato vita ad un elegante quanto istruttivo evento tenutosi presso la terrazza del Padiglione “CIBUSèITALIA – FEDERALIMENTARE” il 12 Giugno, all’interno di Expo. Moderatore della serata è stato Patrizio Roversi che durante la cena ha abilmente gestito gli interventi di prestigiose autorità, rappresentanti istituzionali, imprenditori ed esperti, che hanno accompagnato gli ospiti alla scoperta di storia, tradizione, cultura del territorio pavese, della sua produzione risicola e delle sue eccellenze enogastronomiche. Ha aperto le danze un filmato inedito di Davide Paolini, giornalista e conduttore radiofonico del “Il Gastronauta” su Radio24, con tema “il territorio pavese”. L’autore descrive la Lomellina come una terra che galleggia sull’acqua.…

Nel cuore dell’entroterra grossetano, la giovane realtà dei fratelli Terenzi fa riscoprire la millenaria tradizione maremmana: ecco come sentirsi Butteri in Toscana per un giorno. Diventare cowboy per un giorno, passeggiando a cavallo tra i vigneti oppure vivere l’esperienza di salire in sella ai magnifici purosangue maremmani, accompagnando i famosi Butteri del grossetano in una tipica giornata di lavoro a cavallo. Sono queste alcune delle proposte di Terenzi, cantina di Scansano guidata dai tre fratelli Terenzi che, dopo aver dedicato alla specie autoctona della Maremma la loro etichetta Purosangue ‒ un Morellino in purezza ‒, invitano ora i loro visitatori a scoprire un mestiere antico come quello dei Butteri, sperimentandolo in prima persona. Seguire gli itinerari battuti dalle mandrie sin da tempi remoti, significa andare alla scoperta della vera anima della Maremma: risalendo dalla foce il fiume Ombrone, si attraversano i pascoli dei bovini e dei cavalli allevati allo…