Author

Camilla Guiggi

Browsing

Tutto è pronto per la cerimonia di apertura di Sicilia Regione europea della gastronomia 2025, in programma venerdì 7 marzo nella sede di Identità Golose Milano, in un’autentica celebrazione di terroir, vini, oli e denominazioni alla luce di un’evidenza innegabile: l’enogastronomia è un linguaggio universale nell’esplorazione identitaria di un luogo, la Sicilia voce e destinazione d’eccezione. Un onore ma anche una grande opportunità e della quale la Regione Siciliana farà tesoro con una serie di appuntamenti in programma da maggio a ottobre in venti comuni, dove i visitatori potranno (ri)scoprire un patrimonio agroalimentare sempre più protagonista della cucina italiana e del mondo. Questo e molto altro verrà svelato nell’ambito dell’evento promosso nell’Hub internazionale della Gastronomia. Nel capoluogo meneghino istituzioni e rappresentanti dei consorzi di tutela DOP e IGP il 7 marzo taglieranno il nastro sulla regione riconosciuta e premiata dall’ International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT) per…

L’azienda pioniera fin dalla nascita nella tutela del territorio dalla vigna alla bottiglia presenta il nuovo packaging. Il vino, fresco e moderno, racconta con immediatezza il Piemonte G.D. Vajra sceglie di puntare sulla leggerezza del vetro per la produzione del Dolcetto Classico. La decisione di virare verso una bottiglia più leggera si inserisce nel percorso di sostenibilità di G.D. Vajra: azienda pioniera dell’agricoltura biologica in Piemonte, certificata Equalitas e SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata, nel 2024 aderisce a Sustainable Wine Round Table Initiative, piattaforma globale indipendente dedicata alla promozione della sostenibilità nel settore vinicolo, ed entra a far parte di The Old Vine Conference, associazione internazionale per la valorizzazione delle vigne storiche. ​ ​ ​La nuova bottiglia, dal peso di 390 grammi, rispetto ai 575 della precedente genera un’importante riduzione dell’impronta di carbonio. Già testata con il Langhe DOC Rosso, verrà utilizzata in futuro anche per la…

 Il Monferrato è un territorio di straordinaria bellezza, un mosaico di colline che raccontano storie di uomini e vigne, di tradizioni tramandate e di un legame indissolubile tra terra e cultura. In questo paesaggio, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il vino diventa la più autentica espressione di un’identità che si nutre di storia e di innovazione continua, un ponte tra passato e futuro che il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato tutela e promuove con dedizione. “Rappresentando tredici denominazioni d’eccellenza, il Consorzio non è solo custode di una straordinaria eredità vitivinicola, ma un interprete della sua evoluzione, un promotore di sostenibilità, qualità e autenticità.” ha dichiarato il Presidente del Consorzio Vitaliano Maccario “Le nostre iniziative si fanno voce di un territorio che ha saputo costruire nel tempo un modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, unendo il rispetto per le radici alla capacità di guardare oltre i confini”. In questo contesto…

La Versa iscritta nel Registro dei Marchi Storici Italiani: un passo strategico per il rilancio del gruppo Terre d’Oltrepò e la valorizzazione del territorio La Versa, storico marchio dell’eccellenza vitivinicola italiana, è stata ufficialmente iscritta nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 20 febbraio 2025. Questo prestigioso riconoscimento premia la sua tradizione, il valore del brand e il profondo legame con il territorio dell’Oltrepò Pavese. L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici rappresenta un traguardo strategico per la valorizzazione di un asset storico, consolidando La Versa come emblema dell’alta qualità e della cultura enologica italiana. Questo passaggio si inserisce pienamente nella strategia industriale adottata per la tutela e il rilancio non solo dell’azienda, ma dell’intero territorio dell’Oltrepò Pavese, rafforzandone la competitività e la reputazione a livello nazionale e internazionale. Questo riconoscimento consentirà a La Versa e al gruppo Terre…

A 10 anni dalla sua nascita Rosato Rohesia cambia veste e a partire dall’annata 2024 sarà il primo vino Cantele ad adottare la chiusura con tappo a vite. Una scelta che guarda al futuro e punta su qualità e salvaguardia dell’ambiente.  Cantele Winery festeggia l’ingresso nella seconda decade di Negroamaro Rosato Rohesia, uno dei vini più rappresentativi e amati dell’azienda salentina, e regala a questo prodotto ormai iconico una nuova immagine e un nuovo stile introducendo una piccola rivoluzione: la chiusura a vite. Per realizzare questo progetto Cantele porta a compimento un percorso iniziato già nel 2020, quando durante la ristrutturazione dell’impianto di imbottigliamento aziendale era stata prevista l’adozione di un sistema di chiusura alternativo, che si è ora concretizzato con l’introduzione del tappo VinTop, sviluppato da Vinventions (leader globale nella fornitura di soluzioni complete per la chiusura di vini) in collaborazione con  Alplast (leader nella produzione di chiusure di…

Tenuta di Artimino: completato lo studio di zonazione dei vigneti, primo passo di un ambizioso progetto di valorizzazione della linea di vini e di tutto il terroir. Il percorso di valorizzazione della Tenuta di Artimino ha preso avvio nel 2022 con l’importante studio di zonazione dell’intera tenuta viticola, un progetto strategico che ha visto la collaborazione del dott. Luca Toninato e dell’esperto di zonazioni Stefano Pinzauti, precursore della materia in Italia. Questo studio rappresenta il primo tassello di un ambizioso piano di sviluppo che punta alla crescita internazionale dei vini della Tenuta e alla valorizzazione dell’intero ecosistema agricolo, che si estende su oltre 700 ettari tra vigneti, oliveti, boschi e terreni coltivati. Gli AD Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo hanno scelto di investire su un progetto strutturato, avvalendosi di esperti di fama internazionale come il Prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano, responsabile della ricerca vitivinicola, Riccardo Cotarella, enologo di…

Il 24 febbraio 2025, in occasione del Convegno di Identità Golose, che ha celebra quest’anno il suo ventennale, Identità Golose Milano (via Romagnosi,3) ha ospitato una cena unica che ha esaltato il meglio della gastronomia calabrese. Una serata straordinaria che ha visto protagonisti quattro dei più talentuosi chef della regione: Caterina Ceraudo, Luca Abbruzzino, Antonio Biafora e Nino Rossi. Un incontro di eccellenze che ha raccontato, attraverso piatti d’autore, la ricchezza enogastronomica della regione ospite del convegno, la Calabria. L’evento si è inserito perfettamente nel percorso di promozione, messo in campo dal Dipartimento agricoltura della Regione Calabria e da Arsac, che valorizza in contesti nazionali ed internazionali i prodotti enogastronomici calabresi. Una valorizzazione che si incrocia perfettamente con la promozione dei luoghi meravigliosi che la regione è in grado di offrire ai propri visitatori nell’ambito del brand Calabria Straordinaria. La kermesse punta a valorizzare la regione, non solo come meta…

Presentato al Centro Brera di Milano il nuovo libro dello storico direttore della guida Michelin Italia Fausto Arrighi  Il manuale “Al Ristorante come a Teatro” dispensa preziosi consigli a cuochi, maître di sala, sommelier e ristoratori. L’evento, organizzato dalla storica cantina Mossi 1558, è stata l’occasione per fare il punto sul futuro della ristorazione italiana insieme a giornalisti e operatori del settore Si è svolta lunedì 24 febbraio, al Centro Brera di Milano, la presentazione del libro “Al Ristorante come a Teatro” (Maretti Editore) di Fausto Arrighi davanti a una platea di giornalisti e operatori del settore enogastronomico intervenuti per condividere una riflessione sul presente e il futuro del mondo della ristorazione e dell’hôtellerie. Organizzato dalla storica cantina di Ziano Piacentino Mossi 1558, l’appuntamento è stata l’occasione per ripercorrere le origini e i passaggi più importanti della cucina italiana, analizzare le moderne tendenze e tracciare possibili percorsi in grado di…

RNA 15 ANNI: LA DEDICA DI VILLA FRANCIACORTA AL SUO FONDATORE Un omaggio alla famiglia e al tempo: Roberta Bianchi onora il fondatore di Villa Franciacorta con RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, il Franciacorta Millesimato frutto di una permanenza sui lieviti lunga 15 anni Quanto sono importanti le persone? Qual è il valore del tempo? Sono queste le suggestioni da cui parte l’idea di Roberta Bianchi, alla guida di Villa Franciacorta, di creare RNA – Riserva Nobile Alessandro Bianchi, Franciacorta Riserva Extra Brut Millesimato 2007 pensato per onorare il padre Alessandro Bianchi, fondatore di Villa Franciacorta, e ricordare il suo contributo alla Denominazione. Tra gli artefici della fondazione del Consorzio di Tutela, il primo a produrre un Millesimato nel 1978, e artefice a soli 26 anni del recupero di un borgo del Cinquecentograzie a un progetto sociale, Alessandro Bianchi è stato un uomo lungimirante. Forte e determinato come lo…

Nell’iconica cornice del Bar Basso di Milano si è tenuto oggi l’evento “Occhio al Gusto” una vera e propria esperienza sensoriale immersiva alla scoperta delle caratteristiche organolettiche uniche e inimitabili dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. Una vera e propria degustazione al buio, guidata dallo chef ambassador Daniele Reponi che ha condotto i partecipanti in un percorso focalizzato sulle differenze sensoriali di aroma, consistenza e gusto, stimolando il palato attraverso abbinamenti inediti e sorprendenti per piacevolezza ed armonia dei sapori. Nel dettaglio, ha proposto i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP in cinque diversi abbinamenti: 1) con crema di zucca e cipolline borrettane all’aceto balsamico; 2) con patata dolce croccante e julienne di verza alla salsa di soia; 3) con crema di cavolfiore e mascarpone con aggiunta di scaglia di tartufo bianchetto; 4) con kiwi fresco, due gocce di tabasco e semi di sesamo tostati; 5) con robiola tre latti, songino,…