La Versa iscritta nel Registro dei Marchi Storici Italiani: un passo strategico per il rilancio del gruppo Terre d’Oltrepò e la valorizzazione del territorio
La Versa, storico marchio dell’eccellenza vitivinicola italiana, è stata ufficialmente iscritta
nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 20 febbraio 2025. Questo prestigioso riconoscimento premia la sua tradizione, il valore del brand e il profondo legame con il territorio dell’Oltrepò Pavese.
L’iscrizione nel Registro dei Marchi Storici rappresenta un traguardo strategico per la valorizzazione di un asset storico, consolidando La Versa come emblema dell’alta qualità e della cultura enologica italiana. Questo passaggio si inserisce pienamente nella strategia industriale adottata per la tutela e il rilancio non solo dell’azienda, ma dell’intero territorio dell’Oltrepò Pavese, rafforzandone la competitività e la reputazione a livello nazionale e internazionale.
Questo riconoscimento consentirà a La Versa e al gruppo Terre d’Oltrepò di dialogare con istituzioni statali e attori privati di rilievo, con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni strategiche per il consolidamento e la crescita dell’azienda all’interno di un progetto di sviluppo ambizioso e sostenibile.
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che celebra la storia di La Versa e ne rafforza il futuro. Questo è un ulteriore passo in un percorso iniziato 20 mesi fa, con l’obiettivo di rilanciare con determinazione un’eccellenza italiana e metterla al centro di un progetto di sviluppo che guarda avanti con solidità e visione” – ha dichiarato Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò.
Francesca Seralvo, Presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, ha commentato: “La Versa ha avuto un ruolo centrale nella storia del Metodo Classico italiano e il suo rilancio è un’opportunità per tutto il territorio. Il riconoscimento come Marchio Storico ne sottolinea il valore e può contribuire a riportarla tra i grandi player nazionali e internazionali, rafforzando al contempo l’identità e la competitività dell’intero sistema Oltrepò Pavese”.