TALE PADRE TALE VINO SETTE PROPOSTE SPECIALI PER LA FESTA DEL PAPÀ C’è chi condivide il momento con i propri cari, chi invece corre in pasticceria per gustare una golosa zeppola di San Giuseppe. Il 19 marzo è l’occasione perfetta per brindare a tutti i papà e perchè non farlo con un calice di vino? Per la festa del papà, Studio Cru racconta la storia di 7 padri fondatori che hanno saputo racchiudere in un vino, in una cantina, in un’azienda vitivinicola l’anima di un territorio e i ricordi di famiglia. Castello di Cigognola Cuvée dell’Angelo Blanc de Noirs Per la festa del papà Castello di Cigognola, di proprietà della famiglia Moratti, propone Cuvée dell’Angelo Blanc de Noirs. La maison dedica il Metodo Classico ad Angelo Moratti, imprenditore e Cavaliere del lavoro, nonno di Gabriele Moratti che dal 2019 – insieme all’AD Gian Matteo Baldi – gestisce l’azienda. Nessuna aggiunta di zucchero dopo la…
Storie e strategie di successo per valorizzare la filiera vitivinicola italiana. In programma giovedì 17 marzo il webinar di Vinophila che inaugurerà il primo metaverso dedicato al vino e alle bevande alcoliche Il settore vitivinicolo italiano è impegnato in un percorso di conquista della giusta corrispondenza tra valore intrinseco e riconoscimento economico. Da qui nasce l’idea di un dialogo con protagonisti di rilievo della moda e del design, già capaci di colmare il gap che vedeva l’inventiva e l’eccellenza italiane non debitamente riconosciute dal prezzo di mercato. L’iniziativa si svolgerà giovedì 17 marzo in occasione dell’inaugurazione di Vinophila, il primo metaverso dedicato al vino e alle bevande alcoliche, che coniuga un’expo virtuale in realtà immersiva 3D e un progetto editoriale con notizie e aggiornamenti sulle ultime tendenze del mercato, il tutto liberamente accessibile tramite un’unica piattaforma online. L’incontro sarà moderato da Beppe Giuliano, direttore responsabile di The Italian Wine Journal, e vedrà la partecipazione…
Dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio torna sulla riviera orientale del lago di Garda l’appuntamento con Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino, la rassegna di presentazione della nuova annata del vino rosa della sponda veronese del lago. Durante l’evento, alla sua tredicesima edizione, saranno in degustazione i vini della vendemmia 2021, i primi per i quali è obbligatoria in etichetta la dizione Chiaretto di Bardolino, entrata in vigore con il nuovo disciplinare di produzione, che ha anche previsto l’innalzamento al 95% della percentuale utilizzabile del vitigno autoctono della corvina veronese. Inedita la sede: la manifestazione si svolgerà sulle colline di Bardolino, all’Istituto Salesiano Tusini, un centro professionale dedicato alla formazione di giovani operatori specializzati nella gestione della cantina e nella conduzione del vigneto. “Siamo felici – spiega Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto di Bardolino –…
Format vincente non si cambia: tornano anche per il 2022 gli EnoWebinars promossi dal Consorzio Vini Venezia, il programma di seminari digitali che il Consorzio propone a sostegno delle imprese vitivinicole del territorio per offrire occasioni di approfondimento e confronto a supporto delle proprie attività. Anche quest’anno, infatti, a partire dal 1° marzo, professionisti, esperti di marketing e comunicazione e tecnici prenderanno parola in quattro webinar con l’obiettivo di presentare nuove conoscenze, strumenti, best practice e strategie utili per gli operatori del mondo enologico. “Dopo il successo della prima edizione realizzata lo scorso anno – commenta Stefano Quaggio, Direttore del Consorzio Vini Venezia – abbiamo voluto rilanciare questa serie di appuntamenti per continuare ad offrire un supporto concreto alle aziende vitivinicole del territorio. I nostri EnoWebinars nascono infatti con l’obiettivo di fornire risposte concrete a tutti gli operatori del settore e coinvolgono diversi esperti che con le loro competenze ed…
Da oggi Igor Gladich è il nuovo direttore del Consorzio Tutela Vini del Soave. Gladich opererà dalla Casa del Vino di Soave e guiderà in qualità di direttore anche il Consorzio Tutela Vini del Lessini Durello, il Consorzio Tutela Vini dell’Arcole e il Consorzio Tutela Vini del Merlara. Alla comunicazione viene chiamata Lucia Vesentini. «Dopo una lunga ricerca abbiamo individuato un profilo altamente qualificato sul cui nome il Consiglio di amministrazione ha espresso voto favorevole all’unanimità – evidenzia Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave – . Igor Gladich, oltre a vantare importanti competenze tecniche, conosce molto bene le dinamiche interne alle denominazioni e i particolari equilibri che le caratterizzano. In lui abbiamo individuato la figura ideale per guidare la Casa del Vino e per proseguire l’importante lavoro di promozione del Soave in Italia e nel mondo, con particolare riguardo ai progetti per la valorizzazione qualitativa della Doc e per…
Le Manzane e Glerage: Mimosa Box, il vino ti fa bella Un buon vino è la soluzione per restare sempre giovani, meglio se abbinato ad un elisir di bellezza che viene dall’uva Glera coltivata tra le Colline del Prosecco Superiore dell’Alta Marca Trevigiana Con i chicchi di Glera non si producono solo le bollicine più amate al mondo, ma anche un’innovativa crema mani. Per la festa della donna, la cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV) propone, in collaborazione con Glerage di Pieve di Soligo (TV), un’originale idea regalo da abbinare alla mimosa nella giornata dell’8 marzo. Siamo tra le Colline del Prosecco Superiore dell’Alta Marca Trevigiana, oggi patrimonio dell’Umanità Unesco, dove i chicchi d’uva, dopo la vinificazione, prendono nuova vita e diventano un prodotto di bellezza unico. Gli acini di Glera, infatti, custodiscono un segreto di bellezza: uno spettro polifenolico estremamente ricco, con un elevato potere antiossidante…
Donne forti, allegre, carismatiche. Donne che sanno quello che vogliono, donne protagoniste del presente che lottano contro uno scomodo passato. Che siano sognatrici o con i piedi piantati per terra, le figure femminili raccontate dalle serie tv descrivono la storia e il mondo di oggi, dando di puntata in puntata nuovi e interessanti punti di vista. E quale migliore abbinamento se non un calice di vino per trascorrere una giornata dedicata all’universo femminile? In occasione della Festa della Donna, si brinda alle protagoniste più amate delle serie tv con sei imperdibili proposte, enoiche e non solo. LA REGINA DEGLI SCACCHI Bellenda LEI – Metodo Classico Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Riscoprire la tradizione dei vini ad alto residuo zuccherino in uno spumante che si accompagna pregevolmente ad abbinamenti inusuali e a piatti legati alla ricca e variegata cucina veneta. LEI, il Conegliano Valdobbiadene Metodo Classico di Bellenda, regala toni di sottile complessità…
L’avvicinarsi della stagione primaverile riporta a Piacenza Expo tre storiche rassegne fieristiche dedicate al verde, alla natura e alle tipicità enogastronomiche italiane. Dal 4 al 6 marzo, infatti, i padiglioni di Le Mose ospiteranno Apimell, Seminat e Buon Vivere. Apimell (38a edizione) la più importante e qualificata mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzature e alle tecnologie per l’apicoltura di tutta Europa. Un evento fieristico animato da professionisti del settore, ma ovviamente aperto e dedicato anche al grande pubblico, che per questa edizione vedrà la partecipazione di 122 espositori diretti provenienti anche da Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia Slovenia, Spagna, Turchia e Regno Unito. Il settore apistico italiano – che conta 1,4 milioni di alveari (quarto Paese europeo dopo Spagna, Romania e Polonia), circa 50.000 apicoltori e una produzione annua intorno alle 25.000 tonnellate – reduce da alcune annate difficili. Proprio per questo stato messo al centro di recenti bandi regionali,…
Un percorso che il Consorzio di Tutela Vini Collio ha iniziato già nel 2021, diventando Operatore Associato per l’ottenimento del Marchio SQNP e ponendosi l’obiettivo di valorizzare quello che, nella mezzaluna italiana del vino, è da tempo prassi: la cura di una produzione vitivinicola sviluppata sempre all’insegna della massima attenzione verso il territorio e, conseguentemente, del suo ecosistema. Il Consorzio, nel ruolo di Operatore Associato, funge da organo di veicolazione delle domande di ottenimento della Certificazione, raccogliendo le richieste delle aziende e riportandole all’ente del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Con grande soddisfazione ed entusiasmo, in questi primi mesi del 2022, il Consorzio ha denotato un aumento delle aziende che si sono aggiunte al già folto gruppo di cantine richiedenti, le quali hanno ottenuto la certificazione per l’anno 2021. “Un segno molto positivo e che ci comunica come, all’interno del nostro territorio, le pratiche vitivinicole siano portate…
Sarà «Grignolino, il Nobile Ribelle» ad aprire la primavera degli eventi sul vino: la prima edizione è in programma sabato 26 e domenica 27 marzo a Grazzano Badoglio (Asti). In cabina di regia, l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con le delegazioni di Asti e Casale, supportate dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dalle Associazioni dei Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace. «Tra le tante definizioni che sono state date di questo vitigno nella storia – dicono Paolo Poncino e Daniele Guaschino, delegati Ais Asti e Ais Casale – emergono la sua nobile eleganza e il suo carattere ribelle e anarchico. Al Grignolino serviva una voce e Ais ha raccolto la chiamata». A dargliela saranno i sommelier delle due delegazioni che, ai banchi di assaggio, parleranno di grignolino in tutte le sue diverse sfumature, ne racconteranno i territori e i…