Author

Camilla Guiggi

Browsing

Mai dare nulla per scontato nel mondo enoico! E se pensando alla Pasqua e ai suoi menù la scelta scontata sembra essere un rosso, Monteverro – tenuta gioiello di Capalbio – suggerisce invece un bianco raffinato ed elegante: lo Chardonnay 2018. Un vero cavallo di razza della cantina dolcemente adagiata sulla Costa d’Argento con lo sguardo che si perde verso il mare e tutto intorno la bellezza di questa Toscana autentica quasi al confine con il Lazio, all’ombra dell’Argentario e della nuova Atene della Toscana del Sud, quella Capalbio arroccata tra le mura, romantica e affascinante, proprio come l’etichetta della cantina. È un vino in grado di esaltare – grazie all’unicità dei suoi profumi, alla grazia delle sue sfumature olfattive, alla preziosità delle sue nuance oro brillante con note argentee, le ricette pasquali di diverse tradizioni. Si rivela l’abbinamento perfetto con gli spaghetti alle vongole e ricci di mare di…

È partito il conto alla rovescia per la 26^ edizione della rassegna che celebra il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. Nella Giornata per i Colli Veneti, domenica 27 marzo, l’inaugurazione ufficiale. Territorio, accoglienza, tipicità. Queste le parole chiave che guideranno la Primavera del Prosecco Superiore 2022. Sulle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, fervono infatti i preparativi per celebrare – finalmente in presenza – il prodotto simbolo di queste terre. La rassegna enogastronomica si aprirà ufficialmente domenica 27 marzo, in concomitanza con la prima Giornata Regionale per i Colli Veneti, istituita ufficialmente con Legge regionale n. 25 del 3 agosto 2021 con lo scopo di favorire la tutela e la valorizzazione delle Colline Venete, dei loro paesaggi, della loro biodiversità ma anche della particolare dimensione economica, sociale ed istituzionale delle comunità di collina. Una giornata che si integra perfettamente con la filosofia della Primavera del Prosecco Superiore e…

Piergiuseppe Carucci classe 1985, numerose esperienze in giro per l’Italia, dal nord al sud, si affianca al team Cotarella, già consulente della tenuta Venturini Baldini la storica cantina situata sulle colline matildiche della provincia di Reggio Emilia, dopo l’annuncio – nel febbraio 2021 – della collaborazione con Riccardo Cotarella e PierPaolo Chiasso e il loro team, comunica l’ingresso del nuovo enologo, responsabile di produzione, Piergiuseppe Carucci, pugliese di nascita e – dalla laurea in agraria in poi – enologo globe trotter, dall’Oltrepò alla Puglia, passando per Sicilia, Campania e ritorno nel Pavese. Una scelta , quella di Carucci, naturale che accompagna l’evoluzione della cantina negli ultimi anni. “Dal 2015 – anno di acquisizione – ad oggi”, Spiega Julia Prestia, proprietaria insieme al marito Giuseppe, “abbiamo messo in atto un percorso di rilancio e valorizzazione dei vini emiliani e del territorio con l’obiettivo di un posizionamento sempre più d’eccellenza tra i…

A Treiso, tra il fiume Po e l’Appennino Ligure, troviamo Cantina Lodali, conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini a base Nebbiolo. Una realtà a carattere familiare nata nel 1939 con Giovanni Lodali che racconta una tradizione vitivinicola antica arrivata alla terza generazione. Nel 2019 la cantina ha festeggiato le 80 vendemmie e per Water Lodali ora è il momento del rinnovo, mai facile per un piemontese, ma necessario per il rilancio dell’immagine sia in Italia che all’estero. L’arduo compito è stato affidato a SGA Wine Design di Bergamo, agenzia di indiscussa fama nel design vinicolo e dei super alcolici, fondata nel 1983 ad opera di Giacomo Bersanetti e Chiara Veronelli. Un restyling che vuole essere però un ritorno al passato e alle tradizioni ecco che nasce la scritta “Lorens” in ricordo del padre di Walter e marito della signora Rita, cuore pulsante dell’Azienda. “Non è stato facile – confessa…

Non solo vino per Villa Santo Stefano, la tenuta della famiglia Reitzle immersa tra le colline della Lucchesia, che per la prima volta presenta il suo eccellente Olio di Lucca. Un blend toscano certificato biologico ICEA da 80% Frantoio, 15% Leccino e 5% di Moraiolo e Maurino, le quattro varietà coltivate nella proprietà, che oggi conta circa 2000 piante per un totale di 1500 litri d’olio prodotto. A Villa Santo Stefano il grado di maturazione dei frutti viene controllato giorno per giorno fino alla raccolta, che si svolge interamente a mano e in momenti diversi a seconda della varietà. Entro poche ore dalla raccolta le olive vengono frante e l’olio, filtrato, riposa quindi in acciaio inox e sotto azoto, per essere protetto dall’azione dell’ossigeno contenuto nell’aria e quindi dal processo di invecchiamento. Gli oli delle diverse varietà vengono mantenuti separati fino a poco prima dell’imbottigliamento, che avviene soltanto a ridosso…

“Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto” Oscar Wilde Forti, intelligenti, sensuali, creative, irriverenti, romantiche… le donne sono tutto questo e molto più. L’ 8 Marzo celebriamo le donne, la loro bellezza e il loro coraggio. Non solo mimose, ma qualche proposta da regalare o regalarsi, gialle come il sole! GIOIA DI VILLA SANTO STEFANO Gioia è un vino bianco dall’aroma fruttato ottenuto esclusivamente da uve Vermentino, tipiche della Toscana. L’esposizione del vigneto a sud e la vicinanza al mare della Versilia creano un microclima ideale che conferisce al vino un aroma unico. Le uve vengono raccolte a mano dopo un’attenta selezione e subiscono una leggera macerazione di qualche ora. La fermentazione, che dura dai 15 ai 20 giorni avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata (15-16°C), dando vita a un vino dal bouquet finemente armonico, fruttato, leggero, dalle sfumature minerali. È un vino dal bouquet…

L’affascinante viaggio di un tappo di sughero, da spazzatura a oggetto di design. La sostenibilità è da sempre al centro del lavoro di Enoteca Longo. Crediamo nel riciclo, in un commercio che evita gli sprechi e prova a inquinare il meno possibile e ci impegnamo tutti i giorni per applicare questo paradigma a tutte le nostre attività. Proprio per questo motivo siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al Progetto Etico di Amorim Cork Italia, in collaborazione con Associazione Nazionale Le Donne del vino e e E.va Onlus, l’associazione di volontariato contro la violenza costituita il 21 Ottobre 2011 e che si occupa di tutti i problemi relativi alla violenza di genere, reato ancora troppo sottaciuto ma in costante e preoccupante crescita. Si tratta di un Progetto Etico di economia circolare, solidarietà sostenibilità e ricerca estetica. Per spiegarlo meglio è necessaria una piccola premessa. Solo in Italia, ogni anno, oltre…

La FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, si ritiene soddisfatta delle modifiche alla relazione sul piano di azione anti-cancro approvate ieri sera dall’Europarlamento. “C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro”, recita così la modifica più importante che riguarda il mondo del vino. Nel testo si è parlato anche di etichette delle bevande alcoliche, cancellando il riferimento ad avvertenze sanitarie e riportando un invito a migliorarle con l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. Una campagna che FIVI porta avanti da sempre. “I Vignaioli Indipendenti – commenta Matilde Poggi, Presidente di FIVI – sono sempre stati in prima linea nella promozione di un consumo attento e sano del vino, comunicando moderazione e combattendone l’abuso. Crediamo che l’educazione sia sempre il mezzo migliore per incoraggiare le persone a osservare comportamenti adeguati,…

Villa Bogdano 1880, azienda vitivinicola di Portogruaro (Venezia), ha stretto un accordo con Vegal (Gal Venezia Orientale) per proteggere il Bosco di Lison. In programma studio del bosco, conservazione specie e habitat, attività di sensibilizzazione.  Miglioramento della salute della fauna e della flora del bosco, tutela della biodiversità, creazione di nuovi habitat produttivi, attività per i giovani, laboratori didattici e nuovi pannelli informativi: sono il cuore pulsante dell’accordo stretto tra la cantina Villa Bogdano 1880 di Portogruaro (Venezia) e Vegal (Gal Venezia Orientale) per la conservazione e la tutela del Bosco di Lison. L’accordo rientra nel progetto “Engreen”, che fa parte del Programma di Cooperazione “Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020”, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, per la tutela, l’implementazione e la valorizzazione delle infrastrutture verdi di cui Vegal, ente di sviluppo del Veneto Orientale, è partner. Il primo appuntamento educativo si è svolto martedì 1° febbraio…

Il Club del Buttafuoco Storico a febbraio ha festeggiato il suo 26esimo compleanno. Un vino simbolo Oltrepò Pavese capace di unire le nuove generazioni di vignaioli con quelle più storiche, istituzioni e partner politici, ambasciatori e appassionati. Emblema di un territorio che guarda al progresso, all’internazionalità e all’unione identitaria. Il Buttafuoco Storico è un grande rosso che si distingue per storicità e fascino, ottenuto da vitigni autoctoni: 50% Croatina, 25% Barbera e per il restante Uva Rara e Ughetta di Canneto. La Croatina apporta sia struttura polifenolica, necessaria per perdurare nel tempo, sia carica antocianica e sentori di frutto rosso. La Barbera contribuisce apportando la freschezza necessaria per smussare l’austerità del vino; Uva Rara e Ughetta del Canneto apportano un’indiscussa tipicità. Un vino con una profonda anima che regala emozioni nel tempo e continua ad arricchirsi di sfaccettature grazie all’affinamento. Le novità 2022 per il Buttafuoco Storico Un 2022 all’insegna…