LE DONNE DEL VINO DI LOMBARDIA propongono CONFERENZA CON DEGUSTAZIONE “CALICI IN CORSA…STORIE DI VINO E COSCIENZA” riflessioni guidate al Museo delle Miglia
In un mondo in cui le passioni si intrecciano con la scienza, tre universi apparentemente lontani –
vino, motori e medicina – trovano sorprendenti punti di contatto nell’evento ideato e promosso
da Le donne del vino di Lombardia, nella prestigiosa sede del Museo delle Mille Miglia di Brescia.
Il vino, simbolo di convivialità e cultura millenaria, racconta storie di terre fertili, mani esperte e
tempo che scorre lento. I motori, ruggenti e precisi, rappresentano il progresso, l’adrenalina, la
sfida costante contro i limiti della velocità e della meccanica; Brescia è custode di una tradizione
unica, con la storica gara delle Mille Miglia, in programma proprio dal 17 al 21 giugno, iniziativa
che oggi è candidata a patrimonio culturale immateriale dell’umanità all’Unesco.
La medicina, infine, è il cuore pulsante della conoscenza applicata alla vita, la custode del
benessere e la guida silenziosa nel cammino dell’umanità verso la salute.
L’evento bresciano de Le donne del vino di Lombardia, incardinato su queste tre tematiche che si intrecceranno durante la serata, si terrà il 19 giugno, presso il Museo Mille Miglia
(via della Bornata, 13 Brescia).
La tavola rotonda verterà sul tema -equilibrio e abuso di alcool, benessere, piacevolezza e criticità-
e vedrà come relatori il dottor Luca Saverio Belli, Direttore dell’Epatologia e Gastroenterologia dell’ospedale Niguarda e la dottoressa Adelaide Panariello, Psichiatra presso Ospedale Niguarda.
La moderatrice sarà Pia Donata Berlucchi, presidente dell’azienda Freccianera dei Fratelli Berlucchi e “controparte culturale” del mondo vitivinicolo lombardo alla visione medico-
scientifica.
Seguirà la degustazione di vini bresciani de Le Donne del vino di Lombardia, curata da Camilla
Guiggi, relatrice e degustatrice Ais, con il supporto di Onav Lombardia.
In apertura, alle 18, sarà possibile visitare il Museo delle Mille Miglia.
Programma :
ore 18.00 Visita al Museo
ore 18.30 Conferenza con degustazione guidata
Brindisi con i Vini delle Donne del Vino di Lombardia e appetizers
Musica dal vivo: Maestra Giusy Ammendola
Il costo d’ingresso è di 30 euro a persona. Il ricavato sarà devoluto all’ Associazione Rete Daphne
Onlus, centro antiviolenza dell’Ovest Bresciano, in continuità con il progetto “Donne e lavoro”,
iniziato in ottobre 2024 con l’obiettivo di creare inserimenti lavorativi per donne che escono da
percorsi di violenza e cominciano una nuova vita.
Informazioni e prenotazioni: Patrizia 0309103109 – info@perladelgarda.it
Comments are closed.