Manca poco meno di un mese alla VIII edizione di Champagne Experience, manifestazione di riferimento in Italia dedicata allo Champagne, in programma il 5 e il 6 ottobre.
Dopo l’annuncio dello spostamento a BolognaFiere e delle nuove date, in anticipo rispetto alla canonica collocazione nel calendario delle manifestazioni annuali del vino, è tempo di altre importanti novità coerenti al piano di sviluppo delle attività di Excellence – Società Italiana Distributori e Importatori Srl, realtà composta da ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenze, che dal 2017 organizza la più grande manifestazione italiana dedicata esclusivamente allo Champagne.
Tra i punti di forza dell’edizione 2025, spicca un’attenzione ancora maggiore al mondo Horeca con un’offerta costruita su misura per i professionisti del settore. Già da qualche settimana, infatti, è in corso una rassegna fuori salone con contenuti e iniziative in avvicinamento a Champagne Experience, pensati per i professionisti della ristorazione, dell’hotellerie e del catering di alto livello.
“L’obiettivo è continuare a rendere Champagne Experience un punto di riferimento sia per gli appassionati, sia, soprattutto, per gli operatori del canale professionale offrendo loro strumenti, relazioni e spunti utili a valorizzare lo Champagne all’interno della propria offerta.” – spiega Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI – “Da quest’anno vogliamo compiere un passo ancora più decisivo verso il mondo Horeca, offrendo contenuti di alto livello, attraverso momenti di approfondimento e master class, strumenti e occasioni di incontro pensati per chi lavora nel nostro settore”.
A partire da questa edizione, inoltre, tutti gli operatori del settore e gli appassionati di Champagne potranno degustare le nobili bollicine francesi nel calice ufficiale di Champagne Experience, appositamente serigrafato. Il calice è stato individuato dagli organizzatori della manifestazione per esaltare al meglio le peculiarità del vino più famoso del mondo.
Anche quest’anno è stata rinnovata la collaborazione con Champagne de Vignerons, l’associazione creata nel 2001 dal Syndicat Général des vignerons de la Champagne con l’obiettivo di diffondere il lavoro svolto dai piccoli vignerons.
Il calendario delle master class di Champagne Experience 2025
Anche per l’ottava edizione, Champagne Experience proporrà un ricco programma di master class di alto livello, curate da professionisti del settore che consentiranno di approfondire le peculiarità del terroir champenois. A guidare i partecipanti quest’anno saranno il sommelier Luca Boccoli, divulgatore, formatore e selezionatore di vini, e Alberto Lupetti, giornalista professionista e tra i massimi esperti di Champagne.
Si parte domenica 5 ottobre, alle ore 12.30 con “Oltre i colori, Champagne al buio”, condotta da Boccoli: una degustazione al buio, alla scoperta dei vini di piccole e grandi realtà artigiane della Champagne attraverso un’esperienza unica (evento già andato sold out). Alle ore 14.00 seguirà “I Grandi Formati”, guidata da Lupetti, che offrirà un confronto tra Champagne in magnum e in jéroboam. Lunedì 6 ottobre, il programma ripartirà alle ore 12.30 con “Spécial Club: è veramente speciale?” dedicato a questa particolare tipologia di Champagne abbinata per l’occasione al caviale Calvisius Tradition Royal. Ancora alle ore 14.00 la master class dal titolo “Dal Bianco al Rosa”, dedicata a far scoprire la filosofia produttiva di alcune grandi maison. Entrambi gli appuntamenti saranno guidati da Alberto Lupetti.
Completano il calendario degli approfondimenti le Sponsor Class, organizzate dai partner di Champagne Experience, dedicate non solo allo Champagne, ma anche a prodotti d’eccellenza del territorio emiliano. Questi eventi sono realizzati in collaborazione con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, il Consorzio Tutela Lambrusco e Champagne de Vignerons.
Champagne Experience sarà ospitata presso il padiglione 15 di BolognaFiere, pronto ad accogliere le migliaia di visitatori attesi anche per quest’anno. I banchi d’assaggio saranno suddivisi come di consueto in base all’area geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Côte des Bar– oltre alle “maison classiche” che invece saranno riunite in una specifica area
È possibile acquistare i biglietti per l’ingresso e quelli per l’accesso alle master class, solo ed esclusivamente sul sito ufficiale della manifestazione: www.champagneexperience.it.
Comments are closed.