Cantine di Verona è il gruppo vitivinicolo cooperativo che comprende Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici, e i loro vini sono l’espressione del territorio veronese. Dalle colline della Valpolicella alle acque del lago di Garda, i vini di Cantine di Verona racchiudono tutta la bellezza e il fascino della città scaligera e delle terre che la circondano, dove la coltivazione della vite affonda le radici in secoli di storia e di cultura enologica.

Cantine di Verona

Sostenibilità ambientale e sociale sono i valori che guidano il lavoro di Cantine di Verona. L’obiettivo, infatti, è preservare il territorio, rispettandolo e facendo sì che rimanga integro per le generazioni future. In vigna come in cantina, saperi antichi si accompagnano alle tecnologie più innovative.

Al centro di Cantine di Verona, oltre al territorio, c’è il lavoro di oltre 500 soci, che insieme costituiscono l’anima, le mani e la testa del gruppo cooperativo.

Cantina di Custoza

Cantina di Custoza sorge in un luogo dove la natura incontaminata e la bellezza del paesaggio si contraddistingue per i lunghi filari di vigneti, protagonisti assoluti. Il territorio è caratterizzato da colline moreniche a sud-est del lago di Garda. Tra i vini prodotti troviamo Custoza Superiore DOC Brolo dei Giusti ottenuto da Cortese, Garganega, Friulano, Incrocio Manzoni e Chardonnay – coltivati in cinque ettari di terreno, tutti compresi nella frazione di Custoza, nel comune di Sommacampagna e nel cuore della denominazione veronese. I vigneti per la sua produzione sono stati selezionati seguendo precisi parametri agronomici, la vendemmia viene fatta solamente a mano scegliendo le uve migliori. L’affinamento è sui lieviti in tini di acciaio seguito da un passaggio in botte di rovere francese.

Custoza Superiore Doc Brolo dei Giusti

Custoza Superiore DOC Brolo dei Giusti 2021: color giallo paglierino con intensi riflessi dorati, al naso presenta note minerali e fruttate, sentori di agrume dolce, lime, fiori di zagara, acacia, frutta secca, nocciola, vaniglia e burro di arachidi. Il sorso è fresco e avvolgente, morbido e quasi sensuale, con un finale lungo e persistente. Un vino sicuramente longevo, dal chiaro potenziale di invecchiamento, che saprà emozionare chi lo saprà aspettare. Un calice che si abbina a fumetto di pesce, ragù in bianco, crudité, pesce di mare, crostacei e pesce di lago. Si accompagna egregiamente a carni bianche e verdure, sia crude che cotte, ottimo anche per piatti vegetariani.

 

Prezzo: a partire da 16 euro nello shop online e nei punti vendita aziendali

Write A Comment