Vinaltum – L’eccellenza del vino italiano e straniero con una particolare attenzione ai consumatori del futuro.

Schloss Freudenstein, un maniero del 500 sito ad Appiano, un tempo dimora di nobili famiglie oggi è un albergo esclusivo e ristorante guidato dallo chef Danilo D’Ambra, sarà la location che accoglierà uno degli eventi più esclusivi incentrati sul vino.

120 produttori, rigorosamente selezionati per la qualità dei loro vini si racconteranno al pubblico in questa location ricca di fascino e di storia. L’elenco dei produttori presenti, 30% circa dei quali stranieri con significativa partecipazione di 20 borgognoni, è consultabile alla pagina https://www.vinaltum.it/cosa#AncoraProgramma

La seconda edizione vede la collaborazione con Luciano Rappo, nell’edizione precedente visitatore attento. Di fronte ai suggerimenti mossi da quest’ultimo su Vinaltum 2024, Danilo D’Ambra ha deciso di coinvolgerlo nell’organizzazione unendo le rispettive competenze ed esperienze.

L’evento vuole rispondere alla preoccupazione dei produttori per il calo dei consumi di vino, dovuti a un cambio culturale, per cui questa nobile bevanda non è più il complemento del pasto quotidiano a casa, e al loro desiderio di avvicinare direttamente i consumatori finali. La formula prevista è la presenza del produttore stesso, non sostituito da una figura commerciale o un sommelier, in modo che il pubblico possa ascoltare dalla sua stessa voce l’essenza del vino che sta’ degustando. Ogni azienda è invitata a presentare quattro referenze: il vino bandiera dell’azienda, quello più legato al territorio, il più premiato e uno scelto dagli organizzatori.

Nuova e interessante l’iniziativa “Calice Maestro” rivolta al pubblico under 35. Un percorso guidato da tutor sommeliers, anch’essi giovani, senza divisa che crea distacco, affinchè comunichino il vino ai loro coetanei utilizzando il loro stesso linguaggio. “Abbiamo pensato Calice Maestro come un’esperienza educativa – affermano gli organizzatori – dove ogni calice diventa un’opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del vino. È un piccolo viaggio guidato, che semina curiosità e conoscenza”.

Attese e diversificate le masterclass, tutte di altissimo livello:

Domenica 25 maggio:

Ore 13.00 Nuove Visioni in Champagne – Relatore Marco Pozzali

In degustazione: J.B. Lointier, Maxence Janisson, Florian Laval, Remi Gerorgeton, Fabien Bergeronneau, Victor Laculle

Ore 15.00 Tenuta di Trinoro – Relatore Lene Buccelli

In degustazione: Le Cupole 2022, Tenuta di Trinoro 2021, 2015, 2013, 2022, 1999

Ore 17.00 Romano Dal Forno – Relatori Marco e Romano Dal Forno

Valpolicella Superiore 2013, Valpolicella Superiore 2009, Amarone della Valpolicella 2013,

Amarone della Valpolicella 2009. Tutti i vini in formato Magnum

Lunedì 26 maggio:

Ore 11.30 Villa Bucci – Relatore Gianni Gasperi

In degustazione: Verdicchio Bucci 2023, Verdicchio Villa Bucci 2021, Verdicchio Villa Bucci 2019 “Wine Enthusiast Vino Bianco dell’anno”, Verdicchio Villa Bucci 2008. Tutti i vini in formato Magnum

Ore 13.00 Passopisciaro – Relatore Lene Buccelli

In degustazione: Contrada Passobianco PC, Passorosso C, P, G, S, R 2022

Ore 15.00 Gli Svitati – “Libera la fantasia garantendo sicurezza” – Relatore Nereo Pederzolli

Presenti: Franz Haas, Silvio Jermann, Valter Massa, Mario Pojer, Graziano Prà

In degustazione “Eleganza a ogni svitata”: due vini Premium, di vecchie annate, con tappo a vite per ogni produttore, divertimento garantito nella valutazione dell’efficacia di questo tipo di chiusura tanto controversa.

Ore 17.00 Un viaggio essenziale nel vino naturale – Relatore Dominic Würth

In degustazione: Daniele Piccinin, Nino Barraco, I Mandorli, Daniele Ricci, Grawu, Skerlj, Stefano Amerighi e San Fereolo

In chiusura della giornata di lunedì 26 maggio il tradizionale “Big Bottle Party”, un momento di convivialità, musica e intrattenimento, dedicato alla degustazione di grandi formati, simbolo di condivisione e celebrazione, con la partecipazione di Villa Laviosa per la mixology.

Da non perdere anche gli eventi “collaterali”:

Sabato 24 dalle 10,30 Wein | BERG hautnah erleben, un percorso all’insegna del piacere, della cultura e della natura visitando quattro tenute vinicole: Bio-Weingut Tenuta Thomas Niedermayr, Weingut Tenuta & Hotel Stroblhof, Weingut TenutaSchloss Englar e Weingut Tenuta Romen

Sempre sabato 24 maggio, all’ora di pranzo il party di inaugurazione presso la boutique Franz Kraler, partner della manifestazione, che per l’occasione presenterà una collezione di tabarri della tradizione.

Cosa aggiungere se non che potrebbe essere l’occasione e la meta ideale per concedersi una breve vacanza.

Durante la conferenza stampa al Park Hotel Hyatt di Milano, sono stati proposti in degustazione Trento DOC Brut Rosé Felsen 2017, ottenuto da una selezionate di uve Chardonnay e Pinot Nere, e Trento DOC Brut Felsen 2016 100% Chardonnay dell’azienda Die Felsen, di cui Luciano Rappo  è partner e che sarà fra le aziende presenti a Vinaltum.

Felsen significa roccia ed è proprio la verticalità minerale, arrotondata dal fruttato dolce di uve raccolte a piena maturazione e dalla lunga permanenza sui lieviti, che caratterizza questi due metodi classici prodotti con uve della Val di Cembra, fra le zone più vocate del Trento DOC.

Author

Sommelier e degustatore ufficiale AIS, dal 2006 si dedica allo studio e all’approfondimento frequentando numerosi master fra cui la Barolo & Barbaresco Academy (in corso) per diventare Ambasciatore dei vini di Langa oltre a numerosi altri sui vini del Piemonte, L’ecole des Vins de Bourgogne a Beaune dove ha conseguito il titolo di Ambassadeur del Climats de Bourgogne, l’École de Champagne e numerosi altri. È giudice internazionale a concorsi vinicoli tra cui Tastevinage a Clos di Vougeot, Concours International de Lyon, Frankfurt International Trophy, Burgondia a Beaune. Collabora con esportatori nella selezione delle aziende più adatte ai diversi mercati internazionali ed organizza eventi enogastronomici in Italia e in Borgogna. Il suo intento nel narrare il vino è quello di trasmettere ai lettori la sua passione, dando particolare risalto a un territorio, una storia, uno stile, una filosofia, un progetto, una famiglia, che lo rendono unico e invogliarli a conoscere lo sfaccettato mondo del vino e dell’enoturismo in Italia e nel mondo.

Comments are closed.