Nel cuore del territorio di Valdobbiadene, sul finire degli anni Ottanta, la famiglia Biasiotto fonda Foss Marai, un’azienda espressione di artigianalità e saper fare. Il nome “Foss Marai” deriva da quello di una località a metà strada fra Valdobbiadene e Conegliano. Sette ettari di vitigni di proprietà e una rete di circa 100 storici conferitori di uve, che ormai sono un po’ come di famiglia.

Rimasta intenzionalmente piccola nei volumi Foss Marai nasce da un approccio consapevole e rispettoso della terra in cui affonda le radici. È un’azienda che ha deciso di «restare piccoli, ma per scelta, perché il territorio è questo, e noi prendiamo quello che ci dà. Non è facile però è una scelta» afferma Andrea Biasiotto.
A volte da una semplice frase, detta così per dire, nasce quell’idea che rende unici. «Ma come è brutta questa bottiglia?» disse, una volta, Carlo Biasiotto alla moglie Adriana. Da qui nasce lo spunto che diede vita a una bottiglia bella, inconfondibile e molto imitata: la “millerighe” – ispirata da un particolare vaso in vetro di Venini di Murano– che è tuttora marchio di fabbrica Foss Marai. «Negli anni ‘70 mio padre Carlo – racconta Andrea Biasiotto, direttore commerciale dell’azienda creata dai genitori – ebbe per qualche anno un’esperienza importante nell’ambito della moda, collaborando con modellisti di spessore. Da questa esperienza maturò in lui un’idea che applicò più avanti, quando prese in mano l’azienda vitivinicola di famiglia: così come la moda serviva a vestire le persone, stagione dopo stagione, in campo vinicolo si poteva (e si doveva!) fare altrettanto, “vestendo” e valorizzando il vino che fino a quegli anni era rimasto relegato in bottiglie piuttosto insignificanti e standard. Insieme a mia madre Adriana, decise allora di rifarsi alla tradizione dell’arte vetraria di Murano e di dare quindi una nuova veste alle bottiglie degli spumanti Foss Marai. Nacque così, negli anni ’90, la bottiglia millerighe, ispirata ad un vaso da fiori dell’arte vetraria di Murano e destinata a lasciare il segno nell’ambiente spumantistico italiano ed internazionale. Una bottiglia concepita per valorizzare un prodotto, conferendogli raffinatezza ed eleganza anche grazie all’impiego di vetri pregiati.»
Foss Marai è nota soprattutto per i suoi spumanti e prosecco, ma ricercando nuove realtà per esprimere in nuove forme i suoi valori nasce l’estensione pugliese dell’etichetta, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a Corato (BT) dove sorge la Masseria La Sorba, luogo ideale per nuove esperienze vitivinicole e una nuova produzione parallela di olio e mandorle.
La “millerighe” e i suoi spumanti
Surfine CUVÈE Brut: caratterizzato da un delicato bouquet di frutta gialla e fiori di campo, con richiamo all’erba sfalciata, un valzer di profumi in sorprendente armonia tra loro, che aprono ad un gusto equilibrato e variegato.
Marai De Marai Extra Dry è uno spumante immediato, che colpisce per la sua freschezza e sa regalare emozioni uniche. Color giallo paglierino luminoso, con eleganti bollicine. Appartiene alla linea gli “Speciali” di Foss Marai, bottiglie di particolare pregio selezionate dal Club dei Saggi per raccontare una storia di amore, rispetto e legame profondo con il territorio.
Marai De Marai Brut è uno spumante immediato, che colpisce per la sua freschezza, ottenuto con Metodo Martinotti. Uno spumante fruttato, leggero e armonico, versatile e piacevole da gustare in compagnia e nei momenti di relax.
Marai De Marai ULTRABUT nasce da un’antica ricetta del nonno Gìo, rivista in chiave moderna nel 2023. Prodotto dall’uvaggio di uve autoctone utilizzando il loro lievito “Sant’Antonio”. Metodo Martinotti, giallo paglierino scarico, perlage finissimo, bouquet delicato e fine, sottile ed armonico nonostante l’assenza di zuccheri.
Roös spumante Brut rosato: color rosa corallo, gusto fresco, profumo fruttato, frutti di bosco e corniolo. Si ottiene grazie alla perfetta sinergia di sei diverse uve a bacca rossa vinificate in bianco, con l’aggiunta di lieviti naturali selezionati e prodotti appositamente dall’azienda, che donano timbro e carattere a tutti i suoi spumanti. Roös, come la rosa, un fiore di grande raffinatezza proprio come questo vino, che esprime anche una personalità forte ed intrigante.
Foss Marai Dolce Reale si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo intenso di pesca gialla e di albicocca, sentori marcati di salvia ed un leggero profumo muschiato tipico del vino moscato.
E voi la conoscete l’inconfondibile bottiglia “millerighe”?