Grappa e Caffè secondo Borgo Antico San Vitale
Grappa e caffè: ecco il tema della quindicesima edizione di Grapperie Aperte 2018, in programma il 7 ottobre in 17 distillerie italiane.
Grappa e caffè è il ‘tipico’ abbinamento da fine pasto degli italiani, ma l’abbinamento di questi due elementi non può essere casuale. Èuna questione di aromi, di sentori e di miscele ad esempio più arabica o più robusta. Tradizionalmente ci sono tre modi per abbinare la grappa al caffè: si può bere prima uno e poi l’altra, oppure si può bere il caffè corretto con la grappa o si può pulire la tazzina con la grappa. A seconda di come li si beve cambia la percezione di ogni singolo elemento.
Se si deve far assaggiare una grappa giovane a un consumatore inesperto si consiglia di berla dopo, così che rimanga più soft. Se invece si vuole percepire chiaramente il gusto della grappala si deve assaggiare prima.

In Lombardia la giornata di “Grapperie Aperte” consentirà di vivere un’intensa giornata nella cornice dell’incantevole Borgo Antico San Vitale, a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta. Un appassionante viaggio in distilleria, tra storia e alambicchi in funzione.
Al termine della visita in distilleria, Camilla Guiggi – miglior Assaggiatore Grappe Lombardia 2009 ed esperta in analisi sensoriale – condurrà il visitatore in un mondo di profumi dolci e speziati che vedranno l’accostamento di Grappa ed alcune tipologie di golose creazioni a base di caffèche regaleranno inaspettate sensazioni.

L’ Istituto Nazionale Grappa rinnova l’invito a partecipare al contest fotografico su Facebook e Instagram legato alla manifestazione e incentrato appunto sull’abbinamento tra grappa e caffè.
Quindi appuntamento a Domenica 7 ottobre 2018 a Borgo Antico San Vitale dove, dalle 11 alle 19, nella distilleria si vivrà una giornata all’insegna delle visite guidate, delle degustazioni e di viaggi sensoriali.
Info e prenotazioni
Tel: 030 98 28 977
email: info@borgoanticosanvitale.it
Orari: 11 – 19
