Tag

Grapperie Aperte

Browsing

A Borgo Antico San Vitale sfumature di Grappa e Caffè per la quindicesima edizione di Grapperie Aperte due prodotti “italianissimi” e da sempre nel cuore degli italiani. L’abbinamento di questi due elementi non è casuale, è una questione di aromi, di sentori e miscele che creano bouquet e sensazioni aromatiche uniche se sapientemente dosate. Tradizionalmente ci sono tre modi per abbinare la grappa al caffè: si può bere prima uno e poi l’altra, oppure si può bere il caffè corretto con la grappa o si può pulire la tazzina con la grappa. A seconda di come li si beve cambia la percezione di ogni singolo elemento. Se si deve far assaggiare una grappa giovane a un consumatore inesperto si consiglia di berla dopo, così che rimanga più soft. Se invece si vuole percepire chiaramente il gusto della grappala si deve assaggiare prima. In Lombardia nella storica Distilleria di Borgo Antico…

Grappa e Caffè secondo Borgo Antico San Vitale Grappa e caffè: ecco il tema della quindicesima edizione di Grapperie Aperte 2018, in programma il 7 ottobre in 17 distillerie italiane. Grappa e caffè è il ‘tipico’ abbinamento da fine pasto degli italiani, ma l’abbinamento di questi due elementi non può essere casuale. Èuna questione di aromi, di sentori e di miscele ad esempio più arabica o più robusta. Tradizionalmente ci sono tre modi per abbinare la grappa al caffè: si può bere prima uno e poi l’altra, oppure si può bere il caffè corretto con la grappa o si può pulire la tazzina con la grappa. A seconda di come li si beve cambia la percezione di ogni singolo elemento. Se si deve far assaggiare una grappa giovane a un consumatore inesperto si consiglia di berla dopo, così che rimanga più soft. Se invece si vuole percepire chiaramente il gusto…

Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Una tipica giornata d’autunno, i vapori delle distillerie in funzione, l’odore della vinaccia fresca che si fonde ai profumi provenienti dagli alambicchi: questo lo scenario che ha fatto da cornice alla Quattordicesima edizione di «Grapperie Aperte» a Borgo Antico S.Vitale in Franciacorta. Le origini del Borgo Antico S.Vitale affondano nell’ Alto Medioevo, quando Borgonato compare in un diploma imperiale dell’879. Caratteristica principale del complesso è quella di essere costituito da edifici di epoche (dal IX al XVIII secolo) e tipologie (una chiesa con canonica, un palazzetto medievale, una cascina) che nel corso del tempo si sono unite in un insieme di alto valore storico-architettonico. Il borgo è stato oggetto di indagine archeologica e di un’attenta azione di restauro durata circa 10 anni che, utilizzando tecniche e materiali della tradizione (pietra, mattone, legno), ha consentito di riacquistare la sua antica immagine e la…

Lo spirito della grappa incontra la frutta durante la quattordicesima edizione di «Grapperie Aperte» e Borgo Antico San Vitale parteciperà proponendo degustazioni tematiche. Domenica 1 Ottobre nella distilleria Borgo Antico San Vitale, in Franciacorta, si vivrà una giornata all’insegna delle visite guidate e delle degustazioni accompagnate da abbinamenti con la frutta. La giornata “Grapperie Aperte”, promossa per il quattordicesimo anno dall’Istituto Nazionale Grappa e in svolgimento domenica 1 ottobre, consentirà di vivere un’intensa giornata nella cornice dell’incantevole Borgo Antico San Vitale, a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della Franciacorta. Un appassionante viaggio in distilleria, tra storia e alambicchi in funzione. Un complesso storico, in cui la vite, il vino, i distillati, insieme ai prodotti tipici, hanno a disposizione una pregevole ed elegante vetrina. A Borgo Antico San Vitale, infatti, trova idealmente compimento il ciclo dell’uva: qui le vinacce provenienti dalla maggior parte delle cantine della Franciacorta sono sapientemente trasformate…