Domenica 20 settembre, Ais Veneto propone a Villa Sesso Schiavo “Bacco e Bacalà”, in collaborazione con la Pro Sandrigo e con la Confraternita del Bacalà.

Il 15 settembre a Sandrigo appuntamento invece con il Gran Galà del Bacalà.

ais v

È dalla collaborazione di due giganti dell’eccellenza enologica e gastronomica ‒ Ais Veneto e la Confraternita del Bacalà ‒ che nasce l’idea di due eventi dedicati al Bacalà, il più celebre piatto della tradizione vicentina e ai vini più adatti per accompagnarlo. Si comincia il 15 settembre con il Gran Galà del Bacalà, serata d’apertura della tradizionale festa del Bacalà organizzata dalla Pro Loco Sandrigo, per arrivare a una novità di quest’anno: Bacco e Bacalà, evento in agenda per domenica 20 settembre.

Il Gran Galà di questa 28esima edizione ‒ ovvero la cena di debutto con le autorità, gli ospiti norvegesi e gli altri invitati internazionali ‒ è dedicato ad Expo e propone perciò un menu dagli echi internazionali: accanto al tradizionale Bacalà alla vicentina sfileranno piatti di altre culture gastronomiche, come il Sushi. La selezione dei vini è ovviamente a cura dei sommelier dell’Ais Veneto.

baccala_allavicentinaIl momento clou dell’intera sagra, “Bacco e Baccalà” andrà in scena invece il 20 settembre, presso la suggestiva Villa Sesso Schiavo, a Sandrigo (Vi), che dalle 14:30 alle 20:00 richiamerà gli enoappassionati e gli amanti del tradizionale piatto vicentino con una formula nuova: un banco d’assaggio con 100 etichette tra bianchi, rossi e bollicine, proposte in abbinamento a Sua Maestà il Baccalà alla Vicentina. La ricetta seguita è quella approvata dalla confraternita, che prevede solo il merluzzo proveniente dall’isola norvegese di Røst.

Ingresso : 10 euro
Villa Sesso Schiavo – Via San Lorenzo 7, Sandrigo (Vicenza)

Per informazioni: Pro Loco Sandrigo – 0444 658148 – info@prolocosandrigo.itwww.baccalaallavicentina.it

Write A Comment