La storia di Jean Claude Mas e del Domaines Paul Mas comincia nel 2000, tutto parte da 35 ettari vitati ereditati dal padre. Oggi l’azienda, che si trova a Montagnac, nel Sud della Francia, comprende 15 Châteaux e Domaines per un totale di 850 ettari di vigneti e produce 22 milioni di bottiglie di vino all’anno, distribuite in più di 71 paesi nel mondo e il 6% in Italia.

Jean Claude Mas

Una storia dinamica di crescita guidata dal suo proprietario e fondatore, Jean Claude Mas, che in questi anni ha perseguito una strategia mirata di acquisizione di terreni. Le sue scelte hanno puntato su due tipologie di domaines: quelli capaci di produrre vini con un eccellente rapporto qualità prezzo e i grandi terroir del Languedoc-Roussillon dedicati ai pregiati Cru. Acquisizioni ponderate fatte con l’obiettivo di padroneggiare al meglio le vigne per produrre vini nello stile voluto da Jean Claude Mas e mettere in luce i terroir del Languedoc.

Grazie all’esperienza acquisita in questi 21 anni, alla conoscenza dei terroir e delle varietà per far emergere l’unione ideale tra suolo e uva, alla padronanza delle pratiche di coltivazione biologica, nel 2020 il Domaines Paul Mas ha ottenuto il riconoscimento di “Winery of the Year” da Wine Enthusiast.

Nei vigneti, tutti in BIO, di Domaines Paul Mas troviamo 17 tipologie di terreni e vengono coltivati ben 45 varietà di vitigni, infine la chimica è stata bandita. “La natura è generosa, bisogna saperla ascoltare per capirla e accompagnarla al meglio” afferma Jean Claude Mas

mappa tenute paul mas

Quattro le etichette presentate durante un digital wine tasting condotto da Jean Claude Mas dove ha subito spiegato: “La nostra filosofia di base si può definire lusso contadino” ovvero il vino deve far sognare fin dall’etichetta”. I suoi vini si caratterizzano per una grande piacevolezza e un facile approccio.

Martinolles Viogner 2020 IGP Pays d’Oc di Domaine de Martinolles: floreale, acacia, tiglio, frutta tropicale e nota di nocciola, in bocca fresco, sapido e minerale. Elegante, diretto e versatile, si abbina a preparazioni estive e a preparazioni leggermente speziate. Un vino longevo.

Vignes de Nicole Rosé 2020 IGP Pays d’Oc di Domaine Paul Mas. Un packaging giovane e moderno, una bottiglia trasparente, slanciata con tappo in vetro. Blend di Grenache 35%, Cinsault 25%, Carignan 15%, Syrah 10%, Caladoc 10%, Mourvèdre 5%. Un naso giocato sui piccoli frutti di bosco e un tocco di pesca, in bocca un’esplosione di fragoline. Un sorso estremamente piacevole sapido, fresco e giovane. Un vino perfetto per l’estate da abbinare alla cucina di mare, ai salumi, a formaggi freschi e a delicate carni bianche.

vini Domaines Paul Mas

Vergnes AOP Blanquette de Limoux Carte Noire. Blanc de Blancs di Domaine de Martinolles con uvaggio Mauzac 90% e Chardonnay 10%. Naso agile e intrigante con sentori di mela e uva spina, fresco, sapido, elegante e poliedrico. Un prodotto estremamente piacevole a un prezzo che non ti aspetti, perfetto per l’estate, come aperitivo o da stappare in compagnia.

dA Crémant de Limoux Brut Domaines Astruc AOP Chardonnay 70%, Chenin 20%, Pinot Noir10%. Gusto internazionale, note di frutta e crosta di pane, avvolgente, perfetto per accompagnare sushi, salmone affumicato, tartare di tonno rosso, Prosciutto di Parma, freschi formaggi di capra.

Vini semplici e diretti che riescono a coniugare in una bottiglia qualità ad un giusto prezzo o come ama ribadire Jean Claude Mas un lusso contadino.

Write A Comment