Matilde Poggi e il Traccia di Rosa 2021

Matilde Poggi, quel tocco femminile che fa grande il vino rosa italiano

“Fin da piccola a casa sentivo parlare di vigne e vini e ricordo ancora il mese di ottobre in cui, dopo la scuola, si andava a vendemmiare. Sono sempre stata affascinata da questo mondo scandito dalle stagioni e così è maturato il desiderio di farne parte, di contribuire – sapendo ascoltare la vigna e la terra – a far nascere vini miei”.

Matilde Poggi, vignaiola dal 1984, con l’azienda agricola Le Fraghe produce vini espressione di un territorio nel cuore della DOC Bardolino. Segue  tutta la filiera del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale, a garanzia della qualità nei confronti del consumatore. “Tutto quello che faccio in vigna è teso al rispetto e alla conservazione di quelle espressioni uniche e irripetibili di territorialità che ritrovo nei miei vini”.

Dal 2021 Matilde Poggi è Presidente di CEVI– Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, diventando così la prima italiana alla guida dell’associazione che porta la voce dei Vignaioli Indipendenti a Bruxelles. Socia dell’associazione internazionale Rosés de Terroirs, nata in Francia nel marzo 2021 con l’obiettivo di favorire la creazione, la promozione e lo sviluppo di un vero e proprio segmento di mercato dedicato ai rosé di terroir, e tra le prime due aziende italiane entrate a farne parte.

Proprio con la sua azienda Matilde produce un Chiaretto di Bardolino di particolare eleganza, freschezza e longevità, sincera espressione della varietà e del terroir, che sfida il tempo, non segue le mode  e  infrange le tradizioni. Tra i pochi vini rosa italiani a uscire sul mercato dopo un affinamento di un anno. Un Chiaretto a dimostrazione che, con le uve e il territorio adatti, si può dar vita a un vino longevo ed estremamente piacevole, non per forza da consumarsi entro l’anno. Traccia di Rosa Chiaretto di Bardolino 2021 de Le Fraghe è ottenuto dalle migliori uve di Corvina e Rondinella, selezionate e raccolte a mano. Ricordiamo che le uve di Corvina e Rondinella sono le stesse usate per il Valpolicella e per l’Amarone, importanti vini rossi.

Nel calice si presenta con un color rosa tenue, che si arricchisce durante l’affinamento di leggeri riflessi ramati. Il bouquet è delicato e stuzzicante si va da note fruttate di susina, pesca a polpa gialla e albicocca, ribes, mirtillo rosso, gelso bianco, mela rossa e tocchi di geranio che con l’evoluzione lasciano spazio a sentori di arancia candita e zafferano. Il sorso è deciso, verticale con un bellissimo equilibrio tra freschezza acida e sapidità, avvolgente e con una buona persistenza. Un vino elegante e versatile, ideale con piatti a base di pesce e frutti di mare o in abbinamento a formaggi semi stagionati, salumi, aperitivi, ma anche con carni bianche delicate. Un vino perfetto per l’estate che sta arrivando che conquista dal colore al calice. Un vino rosa che esprime carattere e caparbietà della produttrice, un rosè che non passa in secondo piano, ma sa conquistare grazie alle sue caratteristiche che lo rendono unico.

Prezzo: da 19 euro in enoteche e negozi specializzati

No Comments Yet

Leave a Reply

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi