Il Rigole Rosso di Tenute Tomasella racconta l’identità di confine del territorio in cui ha le sue origini. Questo vino, infatti, esalta due varietà che, in questo caso, si completano per dar vita a questo prodotto inedito: il Merlot, morbido e fruttato, e il Refosco dal Peduncolo Rosso, vitigno autoctono friulano noto per la sua intensità e il suo profilo speziato.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso è una delle uve autoctone più antiche e rappresentative del Friuli Venezia Giulia, riconoscibile per il caratteristico peduncolo rosso che sostiene il grappolo. Apprezzato fin dall’epoca romana, questo vitigno dà origine a vini intensi, strutturati e ricchi di personalità, con note di frutti di bosco, spezie e una fresca acidità che ne esalta la longevità.
Nel Rigole Rosso di Tenute Tomasella, il Refosco trova una perfetta armonia con il Merlot, vitigno internazionale noto per la sua morbidezza e rotondità. La combinazione delle due uve unisce il delicato e fruttato Merlot con freschi sentori di frutta di sottobosco al potente e ricco Refosco. Il risultato è un rosso dal colore rubino scuro con riflessi viola. Al palato è setoso, sapido, di buona struttura, con un finale durevole e armonioso che lo rende estremamente versatile a tavola.
Il Rigole Rosso nasce da uve vendemmiate manualmente con selezione in campo, in linea con la filosofia sostenibile dell’azienda. La vinificazione avviene con una macerazione prolungata delle bucce e fermentazione a temperatura controllata, seguita da una fermentazione malolattica completamente svolta. Il vino affina poi 12 mesi in acciaio e ulteriori 12 mesi in bottiglia, per conservare freschezza e precisione aromatica.
Servito alla temperatura ideale di 14-16 °C, Rigole Rosso si abbina magnificamente a carni rosse, arrosti, braciole d’agnello e formaggi stagionati. La sua evoluzione in bottiglia lo porta a un picco di maturazione intorno ai 3 anni, ma può mantenere intatte le sue qualità per oltre 7 anni.
Comments are closed.