Bollinger La Grande Année e La Grande Année Rosé 2015: l’eccellenza di una grande annata Due cuvée eccezionali di un’annata eccezionale, presentate attraverso il savoir-faire di Champagne Bollinger. Gli intenditori riconosceranno la struttura di questi vini, ma potrebbero essere sorpresi di scoprire cosa rende l’annata 2015 così speciale. Sia La Grande Année che La Grande Année Rosé sono vini gastronomici di prestigio. La sua consistenza unica lo rende un accompagnamento perfetto per i piatti più raffinati. La sua ricchezza e la sua gentile amarezza sono perfettamente bilanciate. La Grande Année 2015 – Concentrazione e Generosità • 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay • 11 crus: principalmente da Verzenay, Aÿ e Mareuil sur Aÿ per il Pinot Nero, Chouilly e Avize per lo Chardonnay. • 79% Grands Crus e 21% Premiers Crus • Dosaggio: moderato, 8g/l La Grande Année Rosé 2015 – Struttura e Eleganza • 62% Pinot Noir, 38% Chardonnay…
Torna La Grande Bellezza, l’evento firmato WinesCritic.com che giunto alla sua sesta edizione è pronto a presentare nuove realtà sulla piazza più importante d’Italia. Lunedi 29 Aprile 2024 dalle ore 16 alle 21, i migliori produttori di vino selezionati dalla critica attenta di Raffaele Vecchione saranno presentati presso…
Cristian Ridolfi è il nuovo presidente del Consorzio del Soave Direttore di Cantina Santi (Giv), Ridolfi è stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione del consorzio. Succede a Sandro Gini che ha presieduto l’organo consortile per due mandati consecutivi. Soave, 29 marzo 2024 – È Cristian…
Una bellissima giornata tra i fiori di TulipGarda dell’Azienda Pratello per raccogliere tulipani, scattare foto e sostenere Rete di Daphne. Una rondine non fa primavera? Forse, ma un campo di variopinti tulipani forse sì. I primi tepori, i raggi del sole che baciano i timidi germogli che si…
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana si presenta con un nuovo logo per rafforzare la comunicazione dei vini della DOC. Al centro del progetto la volontà̀ di mettere in luce la particolarità̀ e l’unicità di questo territorio per questo la scelta grafica è ricaduta sul cavallo maremmano,…
Un brindisi per sconfiggere la violenza di genere. Masciarelli Tenute Agricole presenta l’ultima annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli – vino di punta della linea che porta il nome della seicentesca dimora baronale diventata wine resort della cantina -, rendendola protagonista di un progetto charity a sostegno…
Nasce l’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella; obiettivi del sodalizio sono la promozione di una realtà che tra i punti di forza ha l’eccellente qualità dei prodotti, il basso impatto ambientale e una elevata biodiversità dal mare alle colline fino a 450 metri. Flavio Nuti (presidente): “Puntiamo sul…
PASQUA GOLOSA: NERO BOTTEGA LIQUORE AL CIOCCOLATO FONDENTE I liquori cremosi rappresentano una categoria del beverage relativamente recente. Indicativamente sono prodotti di facile approccio e di immediato appeal che rientrano in una fascia di prezzo medio e che si rivolgono ai giovani e alle donne. Nero Bottega, liquore…
I GRANDI BIANCHI DELLA COSTA TOSCANA: LA REGOLA BIANCO La costa Toscana è quella striscia di terra tanto amata dagli Etruschi, dove la brezza salmastra del Mar Tirreno si incanala nella ricca vegetazione di pini, cipressi, querce e costituisce l’Habitat naturale per la produzione di grandi vini. Proprio…
IL CONSORZIO DOC DELLE VENEZIE APPLAUDE ALLA RIFORMA DEL SISTEMA EUROPEO DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE Arriva il via libera del Parlamento europeo al nuovo Regolamento IG, testo unico per i settori vino, bevande spiritose e prodotti agricoli a Indicazione Geografica. Stefano Sequino: “Vantiamo un sistema senza eguali nel mondo,…