Report (Rai): Vincenzo Gerbi (Vicepresidente AIVV): «In Italia abbiamo i migliori enologi e tecnici del settore, perché il servizio pubblico non ha interpellato anche il mondo accademico per parlare di argomenti del genere?» Anche il mondo accademico del vino si indigna alla visione dell’ultima puntata del programma televisivo Report andato in onda il 17 dicembre su Rai3 con un servizio che da un lato ha parlato di pratiche di vinificazione, dall’altro di frodi nel settore vino. «Va bene fare informazione, ma quando questa diventa una mistificazione della realtà è lesiva per tutti – spiega il Prof. Vincenzo Gerbi, tra i più stimati docenti di enologia al mondo e Vicepresidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino – non si può far parlare di tecniche di vinificazione una persona che come qualifica ha “esperto di vino” senza comunque poter far spiegare certe tecniche da chi ha le conoscenze scientifiche per farlo».…
Il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa, nel corso degli anni, ha intrapreso un cammino che ha portato i vini delle denominazioni a essere conosciuti e apprezzati a livello europeo e non solo. Molto lavoro è stato fatto per dare il giusto valore al territorio vitivinicolo…
Con un DDL del 26 ottobre scorso il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste ha introdotto il sinonimo Cordisco per la varietà Montepulciano. Questa misura renderebbe esclusivo ai soli produttori abruzzesi l’utilizzo di “Montepulciano” nell’etichetta, indicando a tutte le altre regioni che utilizzano il vitigno Montepulciano il…
In cinque anni le bollicine asolane sono cresciute del 114% e hanno raggiunto il risultato storico di 27 milioni di bottiglie In un panorama vinicolo pressoché ovunque in forte rallentamento, brilla la stella dell’Asolo Prosecco, che si appresta a chiudere un nuovo anno in crescita a doppia cifra:…
CANTINA VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO: NASCE L’ETICHETTA SOLIDALE PER IL PROGETTO L’ORTO GIUSTO Roggiano Morellino di Scansano Docg di Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano si veste di una nuova etichetta solidale, un’immagine in edizione limitata creata dai ragazzi del progetto L’Orto Giusto di Orbetello (Grosseto). Parte…
Conserve di pomodoro: ecco le etichette con i tempi di cottura ispirate alla pasta L’idea di Finagricola per esaltare le diverse varietà di pomodoro e per aiutare il consumatore in cucina Dal mondo delle conserve arriva una novità: le etichette rivoluzionarie che indicano i tempi di cottura per…
L’ultima dichiarazione d’amore de L”Astemia Pentita”, azienda vinicola anticonformista di Barolo nota per il suo approccio innovativo fatto di contaminazioni tra vino, arte e design, è dedicato a Charley, figlio della titolare Sandra Vezza. “A Charley – racconta l’imprenditrice – ho desiderato dedicare un vino che gli assomigliasse:…
Colle Manora, nota azienda vitivinicola del Monferrato, splendida area piemontese che l’UNESCO ha identificato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, riconosce con orgoglio la sua paternità nell’elevare l’Albarossa ad autentica eccellenza enologica. Un vitigno autoctono dalle caratteristiche straordinarie che ha trovato, nella tenacia e nella visione lungimirante, e audace, di…
Alta qualità e buona freschezza sono le due parole chiave che hanno caratterizzato le uve di Costaripa, realtà vitivinicola che si affaccia al sorgere del sole sulle sponde bresciane del Lago di Garda. Terminata infatti la vendemmia 2023 è tempo di bilanci. Sebbene gli eventi climatici nel corso…
Arrivano in Italia le Choufferie, esercizi pubblici che hanno aderito al ‘Loyalty Program’, un progetto lanciato dal brand Chouffe che prevede una partnership speciale con il marchio, basata su specifiche linee guida predisposte dalla casa madre in Belgio. Il programma sta riscontrando parecchi consensi; ma cosa significa Choufferia?…