Sulla scia dei dati drammatici del raccolto 2023, il Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP ha deciso di stringere una partnership con il mondo della distribuzione per qualificare al meglio il prodotto disponibile, accompagnata da un’impattante campagna stampa e tv. Adesso tocca ai consumatori sostenere una delle gemme della frutticoltura emiliano romagnola, che tra diretto e indotto impiega ogni anno 15.000 addetti. Quella che stiamo vivendo è una stagione da allarme rosso per il comparto della pera. A raccolto appena concluso, infatti, la situazione si sta rivelando anche peggiore rispetto alle più prudenti previsioni formulate lo scorso luglio. Mai così scarsa la raccolta di prodotto fresco UNAPera, la più grande associazione europea di pere, che riunisce oltre 5.000 aziende agricole su più 8.500 ettari, pari in media al 70% della produzione dell’Emilia Romagna, dispone quest’anno di circa 30.000 tonnellate di prodotto per il consumo fresco, pari a un…
EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO MOSTOFIORE: un viaggio nel tempo per celebrare la fine della vendemmia Un intero weekend per calarsi nelle atmosfere antiche del centro storico di Cori con Carpineti Experience Al via i preparativi di Mostofiore, l’evento organizzato dall’azienda Marco Carpineti e patrocinato dal Comune di Cori…
Parte la campagna sul consumo moderato di alcol “Te la bevi? Non bertela troppo” Il progetto realizzato dagli studenti della Sapienza diventa una campagna Federvini diffusa in collaborazione con il Comune di Roma Capitale L’iniziativa congiunta intende promuovere la consapevolezza sul consumo moderato di bevande alcoliche presso la…
EST e OVEST i due vini dell’azienda di Colbertaldo (Treviso) continuano il percorso iniziato con la linea Particelle enfatizzando le caratteristiche dei diversi terroir Due identità diverse, due vini che insieme rappresentano i punti cardinali dell’azienda, ciò che da sempre guida il lavoro di Sorelle Bronca: la volontà…
Riccardo Deserti, un italiano alla guida delle Indicazioni Geografiche di tutto il mondo Il Vicepresidente di Origin Italia ricoprirà la carica di Presidente di Origin, l’Organizzazione internazionale delle Indicazioni Geografiche Baldrighi (Origin Italia): «L’Italia, modello per l’economia dei prodotti IG, continua a diffondere a livello internazionale la cultura…
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che il Consorzio Vini Valpolicella, in collaborazione con l’Università di Verona sta portando avanti dal 2021 per tracciare quelle che potremmo definire le “linee guida” produttive del Valpolicella Superiore del futuro. Individuare la stilistica di maggior successo, analizzare l’offerta…
Profumi di Mosto da record: 28 cantine aperte in Valtènesi domenica 8 ottobre per la 22esima edizione Arriva l’autunno e come ogni anno in Valtènesi si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con “Profumi di Mosto”: domenica 8 ottobre 2023 la grande festa di fine vendemmia organizzata dal Consorzio Valtènesi…
Bertinga 2017 interpreta la straordinaria capacità del territorio di Gaiole in Chianti di reagire ad un’annata complessa Gaiole in Chianti, settembre 2023. Bertinga, una delle aziende di più alto profilo del panorama toscano contemporaneo, presenta l’ultima annata, la 2017, del suo vino omonimo e simbolo dell’azienda, l’IGT Toscana…
Un confronto franco tra mondo della medicina e del vino, un’apertura importante per confermare che, come in tutti gli aspetti della vita, è la moderazione a fare la differenza. E il vino può fare parte di una sana alimentazione. <<Chi conosce il vino beve meno ma meglio perché…
O-I Glass, uno dei principali produttori, su scala mondiale, di packaging in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, in partnership con la Fondazione SOStain Sicilia, annuncia ufficialmente l’arrivo sul mercato delle bottiglie “Cento per Cento Sicilia”: iniziativa che vedrà una parte delle bottiglie prodotte dallo stabilimento O-I…