Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”: il Ministero approva il disciplinare Ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’iscrizione al Registro delle Denominazioni Europee. Prima annata la 2021 in uscita a gennaio 2025. Si potranno utilizzare solo uve di proprietà, da vigneti di almeno 15 anni di età e solo vitigni autoctoni con un invecchiamento di almeno 3 anni E’ una notizia che il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano aspettava con ansia ed è arrivata in seguito alla riunione plenaria del Comitato Nazionale Vini che il 3 agosto ha dato l’ok definitivo al testo di Disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”, la nuova tipologia della prima Docg d’Italia che sarà in commercio così dal 1 gennaio 2025 con l’annata 2021. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi l’iscrizione presso il Registro delle Denominazioni Europee, il progetto di questa nuova tipologia sarà a tutti gli effetti operativo con una…
Si è tenuta sabato scorso, 29 luglio, l’inaugurazione della nuova cantina della tenuta Re Manfredi alla presenza del Presidente della Regione lucana, dell’Assessore all’Agricoltura, del Sindaco di Venosa e della stampa locale. Situata a Venosa, cittadina illustre per aver dato i natali al poeta latino Orazio, la tenuta…
Si è tenuta ieri nella sede del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, la riunione straordinaria fortemente voluta dal presidente del Consorzio, Alessandro Nicodemi, con la presenza di tutte le associazioni di categoria regionali e il vicepresidente della Regione AbruzzoEmanuele Imprudente. Il tema sul tavolo è il DM etichettatura, e…
Il 25 luglio Lorenzo Tedeschi ha compiuto 90 anni. Un compleanno importante che i tre figli Antonietta, Sabrina e Riccardo vogliono condividere con tutti gli appassionati di vino, per ricordarne il ruolo nella moderna enologia italiana e nel successo raggiunto dell’Amarone della Valpolicella nel mondo. Suo, nel 1964,…
Sulle pendici dei Colli Bolognesi le aziende produttrici della DOCG Colli Bolognesi Pignoletto e DOC Colli Bolognesi propongono esperienze con pernottamento e ristorazione, ma anche eventi e incontri culturali per trascorrere una piacevole serata immersi nella natura. L’areale dei Colli Bolognesi si estende sulle pendici a sud e…
Cambio al vertice di Assovini Sicilia, Mariangela Cambria è la nuova presidente dell’associazione che riunisce cento aziende vitivinicole siciliane. Nominata nella seduta di Lunedì 10 Luglio dal neo eletto Consiglio di Amministrazione, Mariangela Cambria, messinese, co-proprietaria dell’azienda Cottanera insieme ai fratelli Francesco, Emanuele e allo zio Enzo, si…
“LAVÌ” INCONTRA LA MIXOLOGY COLOMBA BIANCA LANCIA LAVIXOLOGY Al via un’estate di bollicine: un programma di assaggi con gli esclusivi cocktail a base Lavì ideati dall’azienda siciliana Miscelare le bollicine con ingredienti esotici, creando delle vere e proprie esperienze che conquistino i palati di un numero sempre crescente…
Villa Pagnoncelli Folcieri week end alla scoperta del Moscato di Scanzo: eventi speciali e tanti ospiti illustri. Venerdì è stata una giornata di riprese per un progetto di Unistory Movie in realizzazione sul territorio di Scanzorosciate, che coinvolge l’intero Consorzio di tutela del pregiato passito rosso. L’idea è…
La Vendemmia 2023 alla prova del caldo record. Le testimonianze delle case vinicole associate a Federvini. Fiducia nell’effetto delle piogge primaverili e nella resilienza delle colture. Ma il pericolo peronospora incombe sui vigneti di centro e sud Italia Il caldo record di questi giorni ha acceso i riflettori…
Sabato 16 e domenica 17 settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina nella sua quattordicesima edizione. Il territorio franciacortino è pronto ad aprire le porte al grande pubblico con più di 60 cantine aperte e oltre 170 eventi distribuiti nei 19 comuni dell’areale. Il terzo weekend di settembre…