Convivere con i cambiamenti, ma senza vitigni resistenti nelle denominazioni. Cambiare come si comunica il vino. Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino Il futuro prossimo del vino nella prolusione di Angelo Gaja durante all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’ . Rosario Di Lorenzo (presidente Aivv): «Sono…
L’Accademia Italiana della Vite e del Vino inaugura il 76° anno accademico ad Alba (Cn) il 28 e 29 marzo Angelo Gaja interviene sulle attuali sfide del vino italiano Due giorni in Piemonte per l’inaugurazione del nuovo anno dell’Accademia. Si parte il 28 marzo con la consegna dei…
Nel centenario di Oiv, l’Accademia Italiana della Vite e del Vino ha promosso l’unico evento in Italia per celebrare l’ente internazionale L’Oiv è una delle organizzazioni intergovernative più rappresentative al mondo con 50 Stati membri in rappresentanza dell’87% della produzione mondiale del vino e oltre il 70% del…
Report (Rai): Vincenzo Gerbi (Vicepresidente AIVV): «In Italia abbiamo i migliori enologi e tecnici del settore, perché il servizio pubblico non ha interpellato anche il mondo accademico per parlare di argomenti del genere?» Anche il mondo accademico del vino si indigna alla visione dell’ultima puntata del programma televisivo…