Dai vitigni più noti e diffusi lungo lo stivale, portabandiera di denominazioni conosciute a livello internazionale, a quelli legati solo a piccoli areali, spesso salvati dall’estinzione grazie alla dedizione e all’impegno di appassionati vigneron. Il 18 e 19 ottobre presso Fiera Bolzano, durante la 18ª edizione di Autochtona, il più ricco e articolato banco di assaggio dedicato ai vitigni autoctoni accoglierà wine lovers e professionisti provenienti da tutta Italia. Sarà un’occasione unica per il pubblico che potrà percorrere un vero e proprio “Giro d’Italia” con il bicchiere in mano, grazie ai tanti vini ottenuti attraverso i numerosi vitigni autoctoni coltivati da nord a sud a dimostrazione dell’incredibile biodiversità presente lungo lo stivale. Delle oltre 600 varietà registrate nel Catalogo Nazionale della Vite, la quasi totalità può essere considerata autoctona e in molti casi appartenente non solo a determinate regioni, quanto a specifici areali o microzone all’interno delle quali hanno trovato…
Trentino, Piemonte, Emilia, Marche e Sicilia. Sono le cinque regioni che quest’anno si sono aggiudicate i sette premi della rassegna ‘Autoctoni che Passione!’ nell’ambito della manifestazione Autochtona. Introdotto un nuovo premio per un vino di stile, carattere, ambizione ed emozione. Da Nord a Sud la grande varietà di vitigni autoctoni presenti in piccolissimi areali così come all’interno di intere regioni, continua a donare una fotografia sempre più affascinante e caratteriale della produzione vitivinicola italiana. È quanto emerge quest’anno scorrendo i nomi dei vini premiati con gli Autochtona Awards alla rassegna ‘Autoctoni che passione!’, che si è svolta ieri nei padiglioni di Fiera Bolzano in occasione della sedicesima edizione del forum nazionale dei vini autoctoni. Per festeggiare la decima edizione di un premio sempre più amato e ambito dai produttori che partecipano ad Autochtona e contemporaneamente anche la partnership con una delle testate del settore di riferimento nel panorama editoriale sia…
AUTOCHTONA 2019, UNA PANORAMICA DEI VITIGNI AUTOCTONI NELLE RICERCHE IN RETE Sempre più attenzione viene rivolta ai vitigni autoctoni, che sanno attrarre l’interesse di appassionati vicini alle terre di origine, ma anche molto lontani. La conferma viene anche dal monitoraggio delle ricerche su Google di alcuni vitigni autoctoni effettuate in Italia negli ultimi 12 mesi. A Fiera Bolzano, il 14 e 15 ottobre, da Nord a Sud, si incontra in un calice di vino l’Italia dei territori e della biodiversità. Autochtona, il forum dell’autoctono italiano per eccellenza, si avvicina. Le porte di Fiera Bolzanosi apriranno a operatori del settore vitivinicolo e appassionati il 14 e 15 ottobre. Un palcoscenico che anche quest’anno svelerà i tanti volti dei vitigni autoctoni dello Stivale, diventando una sorta di viaggio tra regioni e territori, alcuni dei quali circoscritti e intimamente legati a varietà che hanno rischiato l’estinzione. Un’opportunità per entrare in contatto con i…
I 13 vini finalisti del premio, tra cui i primi classificati nelle tre categorie, saranno protagonisti della “Lagrein Experience”, che va in scena oggi a Bolzano. Il Lagrein è un vitigno affascinante, il più antico fra quelli storicamente documentati e tuttora coltivati in Alto Adige. Una varietà capace di rivelarsi per diversi profili e per distinti caratteri. Capace di generare rossi corposi e robusti, oppure fruttati, tondi e vellutati, ma anche di produrre vini rosati di stuzzicante freschezza e bevibilità. Tre declinazioni dalla forte identità che, come da tradizione, sono al centro di “Tasting Lagrein”, il premioorganizzato in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige che incorona le migliori etichette nelle categorie Lagrein, Lagrein Riserva e Lagrein Rosato (noto in Alto Adige come “Kretzer”). Quest’anno sono state ben 38 le aziende del territorio che hanno aderito all’iniziativa, per un totale di 77 etichette in lizza. Il compito di decretare i…