A Vignale Monferrato, incastonata tra le colline del Monferrato e circondata da vigneti, troviamo una cantina unica nel suo genere. Una cantina, che grazie alle grandi vetrate si fonde con il paesaggio circostante: ecco Hic et Nunc, un invito, un augurio a vivere il presente, il qui, ora e adesso, come ci ricorda Orazio. Sul confine tra Alessandrino e Astigiano Massimo Rosolen sviluppa il suo progetto dedicato al mondo del vino e dell’accoglienza. Una giovane azienda che poggia su fondamenta di un lontano passato come quella della sua storia che ci porta indietro ai primi del ‘900. La realtà aziendale si sviluppa con una tenuta di circa 104 ettari di cui 79 a seminativi, boschi e pioppeti, e 25 vitati dedicati esclusivamente ai vitigni autoctoni del Monferrato: Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Cortese e Baratuciat. Conduzione biologica come scelta per il rispetto del paesaggio e la salvaguardia del terroir per portare nel…
Una giornata intera dedicata al Baratuciat, un antico e raro vitigno un tempo coltivato in Valle di Susa, oggi riscoperto e rivalutato, che si sta facendo sempre di più conoscere e apprezzare per le sue straordinarie attitudini viticole ed enologiche. Accadrà domenica 23 luglio al Castello di Camino (Alessandria). Il titolo scelto dagli organizzatori è «Baratuciat, vitigno in cam(m)ino tra Valsusa, Langhe e Monferrato». Programma La giornata si aprirà alle 10,30 con una breve presentazione del Baratuciat, della sua storia e delle sue caratteristiche. Seguirà una Master class dedicata a questo vino nelle sue diverse tipologie (spumante, bianco fermo, passito) e sfumature, legate soprattutto ai differenti territori di coltivazione (Valsusa, Monferrato, Langhe). Guiderà l’enologo Gianpiero Gerbi. Dalle 12 alle 19 banco di assaggio nel salone delle feste del castello, con la possibilità di degustare i vini Baratuciat dei produttori di Valle di Susa, Langhe e Monferrato, in tutte le sue…