A Vignale Monferrato, incastonata tra le colline del Monferrato e circondata da vigneti, troviamo una cantina unica nel suo genere. Una cantina, che grazie alle grandi vetrate si fonde con il paesaggio circostante: ecco Hic et Nunc, un invito, un augurio a vivere il presente, il qui, ora e adesso, come ci ricorda Orazio.

Sul confine tra Alessandrino e Astigiano Massimo Rosolen sviluppa il suo progetto dedicato al mondo del vino e dell’accoglienza.

Una giovane azienda che poggia su fondamenta di un lontano passato come quella della sua storia che ci porta indietro ai primi del ‘900. La realtà aziendale si sviluppa con una tenuta di circa 104 ettari di cui 79 a seminativi, boschi e pioppeti, e 25 vitati dedicati esclusivamente ai vitigni autoctoni del Monferrato: Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Cortese e Baratuciat. Conduzione biologica come scelta per il rispetto del paesaggio e la salvaguardia del terroir per portare nel calice il varietale del vitigno. Solo uve autoctone e una predilezione per i vini monovarietali.

L’azienda conta circa 1,2 ettari di Baratuciat un vitigno, in via di recupero, a bacca bianca storico del territorio. Il suo acino ha una forma ellittica con la buccia di medio spessore molto pruinosa, di colore giallo/verde, dorato a maturità, con una polpa poco consistente, ma succosa.

“Vogliamo vini eleganti, espressione del varietale del vitigno di partenza” – afferma Massimo Rosolen – “Cerchiamo la finezza, la capacità di beva, ricchezza del frutto”.

Calici in assaggio

Monbullae Metodo Classico Pas Dosè: ovvero “la mia bolla”, 50% Barbera – 50% Cortese, 36 mesi sui lieviti. Fragrante con note di fiori bianchi, pesca, erbe di campo, agrumi, accenni tostati e minerali. Al sorso ritorna il fruttato, bolla cremosa e buona freschezza.

Mè Frel Monferrato Casalese Cortese DOC 2023: solo acciaio per esaltare al massimo il varietale del Cortese. Il bouquet è delicato, fini con note floreali, un tocco di pera e accenni minerali. Equilibrato, buona freschezza e sapidità e ritorni minerali. Un calice estremamente piacevole.

Monolite Monferrato Casalese Cortese DOC 2022: il 90% della massa in acciaio per 12 mesi, il 10% in barrique per almeno 6 mesi. Ottima intensità, frutta fresca e fiori bianchi, note di pera, pesca e miele. Sapido, fresco, equilibrato e persistente.

Feelem Vino bianco da uve Baratuciat 2022: nove mesi di fermentazioni con le bucce. Delicate note di sambuco, biancospino, mela verde e pompelmo rosa con soffi minerale e balsamici. Intenso, strutturato e persistente, in bocca ritorna il fruttato. Fresco e sapido con finale piacevolmente ammandorlato.

Altromondo Grignolino del Monferrato DOC 2023: fresco, diretto, note di piccoli frutti di rovo, marasca, melograno, con note speziate di pepe bianco. Il sorso è equilibrato, fruttato e caldo con tannini decisi ma eleganti. Una beva estremamente piacevole. La Barbera è femmina. Nove mesi in acciaio con un leggero passaggio in botte. Un bouquet varietale e intenso con note di mora, mirtillo, frutta rossa e spezie. Diretto, fresco, giovane e succoso.

Monumento Barbera del Monferrato Superiore 2020: affinamento per12 mesi in serbatoi di acciaio e 12 mesi in tonneaux di rovere francese. Un vino di grande personalità, intenso, etereo, con un naso fruttato che vira allo speziato, ciliegia, mora, vaniglia, cacao, liquirizia e spezie. Il sorso è caldo e persistente, con tannini setosi, dolci ed avvolgenti.

Write A Comment